30/06/2001 | Politica energetica nazionale
Toccata e fuga. E' questa l'immagine offerta dal neoministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, sia a chi, la sera del 22 giugno, affollava la piccola sala dell'Hotel Ambasciatori a via Veneto dove per tutto il giorno si erano avvicendati i relatori del convegno Aiee sull'energia nella nuov...
30/06/2001 | Politica energetica nazionale | M.D.
Alla luce delle ultime novità
Governo, Antitrust, regioni ed enti locali, compagnie petrolifere, gestori. Sono i cinque giocatori di una partita, l'ammodernamento della rete carburanti, il cui esito alla luce degli ultimi eventi non sembra più così scontato come poteva esserlo solo poche settimane fa. Le ultime uscite pubbliche ...
30/06/2001 | Vita delle Società - Associazioni
Il piano triennale 2001-2003
Questione energetica al centro e nuovo approccio alla ricerca, non più basato su interventi “a pioggia” ma concentrati su un numero limitato di iniziative strategiche. Sono queste le due principali novità del programma 2001-2003 dell'Enea, approvato il 3 maggio dal consiglio di amministrazione dell'...
23/06/2001 | Politica energetica nazionale
Nell'agenda dell'industria petrolifera italiana figurano per la prossima settimana, e più precisamente per martedì, due importanti appuntamenti: l'assemblea dell'Unione Petrolifera e la sentenza d'appello del Consiglio di Stato sulla sentenza di condanna di un anno fa dell'Antitrust confermata nel n...
23/06/2001 | Politica energetica nazionale
Prezzi, carburanti, tariffe gas, “tetto” per Elettrogen
La prossima sarà la settimana dei giudici amministrativi. A conferma che ormai l'energia dipende in buona parte dai giudizi sui ricorsi presentati da operatori ed associazioni e dall'esito delle indagini e delle istruttorie condotte dalle autorità di regolazione, si avvicinano tre appuntamenti impor...
23/06/2001 | Politica energetica internazionale
Un'opportunità di sviluppo per Eni ed Enel
Crisi energetica in un Paese dalle sconfinate risorse petrolifere e idroelettriche? La risposta è sì se si parla del Brasile, in piena emergenza a causa della peggiore siccità degli ultimi 70 anni (v. Staffetta 17/5). I bacini idrici, dai quali proviene il 91% dell'elettricità consumata, contengono ...
16/06/2001 | Vita delle Società - Associazioni
L'atroce (per i romanisti) incertezza, fino all'ultimo, sullo scudetto alla Roma non ha impedito al presidente Sensi di pilotare in porto vittoriosamente, con il supporto e la presenza assidua di Maria Rosaria Di Somma, la costituzione dell'Agenzia nazionale delle scorte petrolifere. Un successo di ...
16/06/2001 | Politica energetica nazionale
Il settore è in frenetico movimento
Ancora qualche giorno ed il neoministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, completerà la cerchia dei più stretti collaboratori. Probabilmente, il ministro farà la sua prima uscita sull'energia in occasione del convegno dell'Aiee, a Roma, il 22 giugno. Sicuramente sarà presente all'assemblea...
16/06/2001 | Politica energetica internazionale
Il rapporto Eccp presentato lunedì
Centrare gli obiettivi di Kyoto non è né impossibile né troppo costoso. E' questa la risposta europea alle perplessità statunitensi, pervenuta lunedì sotto forma di un corposo rapporto del programma europeo per i cambiamenti climatici, Eccp (vedi Staffetta 14/6). Quest'ultimo ha infatti studiato e m...
16/06/2001 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
l documento preparato per il Presidente Bush sui problemi dell'energia costituisce il primo atto davvero strategico - a parte gli sgravi fiscali - del nuovo Presidente. Esso è stato preparato da un folto gruppo di esperti e di personalità del Governo, guidato del Vice Presidente Cheyney, che nel mon...
09/06/2001 | Politica energetica nazionale
A Roma, eletto sindaco il 27 maggio, Walter Veltroni ha potuto cingere la fascia tricolore già il 2 giugno e insediare la nuova giunta comunale il 5. Eletto premier il 13 maggio Silvio Berlusconi invece non ha ancora potuto giurare. Correttezza vorrebbe che nel periodo di transizione il governo usce...
09/06/2001 | Politica energetica nazionale
Come sette anni fa, un problema ancora irrisolto
L'allora ministro dell'Industria, Vito Gnutti, fece buon viso a cattivo gioco. S'infilò il casco da minatore e sorrise per una foto ricordo assieme ai lavoratori del Sulcis, presso la miniera di Nuraxi Figus. Soltanto pochi giorni prima era stato praticamente “tacitato” dal presidente del consiglio,...
09/06/2001 | Rete Carburanti | M.D.
In margine al primo p.v. Carrefour
In questi due ultimi mesi il dibattito su come dovrà essere la rete distribuzione carburanti del futuro si è arricchito non solo di nuovi spunti polemici ma anche di alcune novità, certo non ben viste da qualcuno, ma comunque segno che qualcosa si sta muovendo. Al di là di presunti steccati normativ...
02/06/2001 | Politica energetica nazionale
La giornata di studio sul decentramento amministrativo svoltasi martedì a Roma (vedi servizio nella rubrica Leggi e Atti amministrativi odierna) è un grosso punto all'attivo del settore petrolifero nel suo complesso e dimostra che quando si vuole le gelosie e le particolarità possono essere superate...
02/06/2001 | Politica energetica nazionale
Anche l'upstream nell'agenda del neogoverno
Nell'agenda del nuovo governo si dovrà trovare un posto per il problema, finora affrontato con scarsi risultati, della ricerca e produzione di idrocarburi in Italia. Ne hanno parlato gli operatori, nei giorni scorsi, nell'ambito della propria associazione di categoria, addivenendo alla conclusione c...