31/10/2018 | Politica energetica nazionale
Tanto valeva risparmiarsi la fatica: è la morale della storiella malinconica di uno sconto in bolletta promesso dallo Stato e mai mantenuto. Parliamo dell'art. 5 comma 2 del decreto legge 69 (detto "del fare”) emanato nel giugno 2013 dal governo Letta, che da un lato aumentava una tassa sulle impres...
30/10/2018 | Vita delle Società - Associazioni
Nonostante le diversità culturali e un po' di competizione, Eni e Total stanno proprio bene insieme, sembrano complementari. Ricordano Jack Lemmon e Walter Matthau nel film del 1968, diretto da Gene Saks, “La strana coppia”. L'annuncio della collaborazione upstream tra Eni e Total in Algeria, fa il ...
29/10/2018 | Gas Naturale - GPL - GNL
Invano nella guerra di dichiarazioni scatenata dal via libera dato venerdì al gasdotto Tap dal Governo, dopo aver accertato la legittimità della valutazione di impatto ambientale, si cercherà qualcosa che abbia a che fare con l'importanza di quest'opera ai fini della sicurezza energetica del Paese. ...
26/10/2018 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P.
Che accadrà alla sicurezza e ai prezzi gas italiani col calo dell'import dal Nordafrica previsto dal 2019? Ed è o no un obbligo dei grandi operatori, Eni in testa, garantire la fornitura alle famiglie con impegni di lungo termine? Le due domande si pongono spontaneamente leggendo le parole dette l'1...
26/10/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Alla base dello stop del ministero dell'Ambiente un'idea (sbagliata) su come affrontare la tutela dei corsi d'acqua. L'obiettivo del 32% di Fer del Piano energia clima "non è una passeggiata"
Uno studio di Althesys, presentato lo scorso 26 giugno al Gse, ha messo in evidenza che, in assenza di interventi di ammodernamento/rinnovamento, anche gli impianti idroelettrici, lungi da realizzare l'obiettivo previsto dalla Sen per il 2030 (50 TWh), produrranno un po' meno di 40 TWh, mentre, per ...
25/10/2018 | Politica energetica nazionale
Sulle modalità della transizione alla fine dei prezzi tutelati le questioni aperte sono molte e il dibattito è aperto, da tempo. Quello che scarseggia ancora però, da parte dei protagonisti, sono prese di posizione chiare sulle opzioni in campo, ancor più se articolate nei dettagli. Nessuno o quasi ...
24/10/2018 | Rete Carburanti
Nell'arco di sei giorni prima la Fegica e poi la Faib hanno fatto il punto sullo stato della rete carburanti con accenti quanto mai preoccupati su ciò che potrà accadere nel caso non verranno presi dei provvedimenti. La prima nella mozione approvata all'unanimità il 18 ottobre dal Consiglio Nazional...
23/10/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Si fa un gran parlare di ecobonus: chi lancia il rinnovo di un anno, chi rilancia con tre anni. Tutto bene – e anche qui poco di nuovo rispetto alle amministrazioni precedenti. In attesa che la battaglia entri nel vivo, c'è qualcosa che il ministero dello Sviluppo economico potrebbe già fare per l'e...
22/10/2018 | Politica energetica nazionale
Il condono fiscale approvato definitivamente con decreto-legge sabato scorso sarà finanziato, tra l'altro, con fondi originariamente destinati all'ambiente e allo sviluppo industriale, in particolare del Mezzogiorno. Tra le coperture finanziarie del provvedimento troviamo infatti i proventi delle as...
19/10/2018 | Politica energetica nazionale | G.P.
Non solo scrittura delle regole ma anche un contributo a definire le linee guida per il governo del sistema. Questo il ruolo dell'Autorità per l'energia nell'attuale fase, secondo il presidente Stefano Besseghini. Un concetto...
19/10/2018 | Rete Carburanti | GCA
Nelle proposte e nelle analisi, a volte paradossali, avanzate dalla Fegica
Va dato merito alla Fegica di riportare l'attenzione del settore sul “petrolio Italia”, su uno spazio oggi scarsamente presidiato. Prima con il corposo decalogo delle cose che non vanno sulla rete carburanti ...
19/10/2018 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
L'esempio dell'Assia e della Baviera in Germania
L'Assia, dove si vota a fine mese, è la principale regione finanziaria dell'Europa continentale, che ospita a Francoforte la sede della Banca centrale europea, della Bundesbank e e di una Borsa, dove si svolgono l'85% degli scambi tedeschi ed il 35% di quelli europei. Inoltre, è uno dei Land più pro...
18/10/2018 | Politica energetica nazionale
A chi giova? A pensare male, le depenalizzazioni previste dalla bozza “manipolata” di decreto-legge fiscale potrebbero avere tanti padri (e padrini). Certo è che le disposizioni previste dal condono fiscale targato Lega vanno – almeno concettualmente e almeno per quanto riguarda la distribuzione car...
17/10/2018 | Vita delle Società - Associazioni
Nei giorni scorsi ci siamo soffermati sugli effetti della fuga dal petrolio legale e sul pericolo che alla fine tutto il “petrolio Italia” diventi illegale
(v. Staffetta 15/10). Riflesso di un'altra fuga: quella dal p...
16/10/2018 | Politica energetica nazionale
Dopo settimane di tira e molla e di passaggi del decreto Fer tra ministero dello Sviluppo e dell'Ambiente è arrivato all'improvviso il no della Lega al decreto. Paolo Arrigoni, coordinatore energia del partito che avrebbe voluto Salvini premier, tirato in ballo da Assoidroelettrica, ha fatto felici ...