27/06/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | G. M.
Dal supplemento Gpl Informazioni
La notizia è che il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari (Cips) ha commissionato a Medea Spa, la società di distribuzione di Gpl concessionaria per la provincia di Sassari e secondo operatore nazionale per volumi di Gpl distribuiti in reti, l'elaborazione di un progetto di fattibilità tecnic...
27/06/2014 | Vita delle Società - Associazioni | G.P.
Cottarelli, le partecipate e il “nimby” delle aggregazioni
Tutti d'accordo che, almeno per quanto riguarda i servizi pubblici, la razionalizzazione delle partecipate degli enti locali – oltre diecimila, e devono scendere a mille secondo il governo – debba passare per fusioni e integrazioni. Ma con quali strumenti innescare il processo, vincendo quello che i...
27/06/2014 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
Una norma senza capo né coda
Anche il governo Renzi ha fatto il suo primo decreto omnibus, a cui spesso segue un mille proroghe, che poi è un altro omnibus, poi arriva la Finanziaria, anzi, da qualche tempo Legge di Stabilità, e poi si sa che – come nella prima Repubblica – ogni giorno è buono per andare a casa o, più sperabilm...
27/06/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
E anche la Cina è più vicina
La sentenza della Corte suprema americana, che ha giudicato costituzionale la decisione di Obama di affidare all'EPA il compito di imporre, con la sola eccezione dei piccoli emettitori, norme che riducano entro il 2030 le emissioni di gas serra del 30% rispetto al 2005, non era affatto scontata. La ...
20/06/2014 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Sulla “spending review” delle tariffe
Qual è il ruolo delle reti energetiche e quale la loro giusta remunerazione? Il tema ha attraversato in diagonale i maggiori fatti della settimana: è stato tra i principali capitoli della relazione dell'Autorità per l'energia. E' tornato al centro delle (croniche) divergenze tra produttori/venditori...
20/06/2014 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Senza risposte il cambio di paradigma energetico
Mercoledì scorso la relazione del presidente Gilotti all'assemblea dell'Unione Petrolifera ha espresso un motivato allarme sulla crisi della raffinazione italiana, che nell'ultimo triennio ha registrato perdite pari a 4 miliardi di euro, mentre dalle sedici raffinerie del 2008 si è passati alle dodi...
20/06/2014 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
La situazione è, come al solito, pericolosa, ed allo stesso tempo, tranquilla. Ci sono novità anche rilevanti, che riguardano però paesi, o, meglio aree, che continuano a vivere in uno stato di tensione e di conflitto più o meno acuto. Il Medio Oriente è in perpetua ebollizione e gli eventi vanno ch...
18/06/2014 | Politica energetica nazionale
Una sorta di “mercato generale” dei prodotti raffinati che arrivano da ogni parte del mondo e a prezzi talmente competitivi da mettere fuori mercato anche le raffinerie più efficienti: un mercato in cui l'Italia è al centro e dove è forse nella condizione peggiore. A dirlo e ad ammetterlo è stato og...
17/06/2014 | Politica energetica nazionale
Sono tanti gli argomenti e tanta l'attesa per il debutto, domani pomeriggio all'assemblea UP, dei ministri dello Sviluppo economico, Federica Guidi, e dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in carica dal 22 febbraio. Oltre alla scottante attualità delle misure sulla bolletta elettrica (ancora allo stato...
16/06/2014 | Politica energetica nazionale
Il premier Renzi ha dichiarato venerdì che il Cdm ha approvato il c.d. provvedimento tagliabollette. Annunciando per sabato una conferenza stampa in cui ministro Guidi ne avrebbe illustrato i dettagli. L'indomani qualche giornale l'ha preso in parola, dando per fatta la misura. Ma la conferenza non ...
13/06/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Il nodo della rappresentanza non riguarda solo Confindustria
Sulla falsariga della nota apparsa sulla
Staffetta di mercoledì scorso, non intendo entrare nel merito dell'ennesimo contenzioso che coinvolge in Confindustria associazioni attive nel settore energetico. Mi preme piuttosto sottolineare come l...
13/06/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Mercoledì con l'assemblea dell'Unione Petrolifera e due settimane dopo con quella di Assopetroli disporremo, ci auguriamo, di maggiori elementi di giudizio per capire dove sta andando il “petrolio Italia” con l'alternativa, che si era già presentata drammaticamente negli anni '70, tra uscire dal mer...
12/06/2014 | Politica energetica internazionale
La politica della concorrenza non si esplica solo andando a colpire abusi di posizione dominante o accordi di cartello ma anche andando a snidare aiuti di Stato travestiti da facilitazioni fiscali. Mentre in Italia, l'Antitrust guidato da Pitruzzella, valuta gli impegni presi dalla Gdo per mettere f...
11/06/2014 | Vita delle Società - Associazioni
Senza entrare nel merito del contenzioso che coinvolge Confindustria, Assocostieri e di riflesso l'Unione Petrolifera – anche se ce ne sarebbe materia – colpisce che nessun organo di stampa, esclusa la Staffetta, si sia accorto della profonda lacerazione intervenuta nel tessuto confindustriale. Nei ...
10/06/2014 | Politica energetica nazionale
L'assemblea di Assolombarda, la più grande associazione industriale italiana, svoltasi lunedì a Milano alla presenza di Giorgio Squinzi e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Del Rio, ha offerto lo spunto al presidente Gianfelice Rocca per svolgere nelle ventotto cartelle de...