30/04/2005 | Politica energetica nazionale
Corsi e ricorsi. Undici anni fa (maggio 1994) il ministro dell'Industria del primo governo Berlusconi, il leghista Vito Gnutti, esordiva nell'incarico con un impegno nell'energia in Europa (Consiglio Ue che, tra l'altro, aveva all'ordine del giorno l'apertura del mercato elettrico). Più o meno quant...
30/04/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
Bloccate le domande per le auto pulite
Dopo l'emergenza aria di quest'inverno era lecito attendersi che gli interventi per favorire l'immissione in consumo di carburanti e di autoveicoli più puliti avrebbero trovato nel Governo e in Parlamento una corsia privilegiata, anche a costo di spostare risorse da capitoli di spesa meno urgenti. Q...
30/04/2005 | Politica energetica internazionale
Il rapporto dell'Aie
I ministri dei 26 Paesi aderenti all'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) che si incontreranno lunedì e martedì a Parigi troveranno sul tavolo il rapporto di 169 pagine “Saving oil in a hurry”, che, come ben sintetizza il titolo (“risparmiare petrolio in fretta”), si propone di offrire ai gove...
30/04/2005 | Vita delle Società - Associazioni | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Ormai da anni l'Eni sale nella graduatoria delle imprese italiane e internazionali perché aumenta i volumi prodotti e perché i prezzi del petrolio salgono a dismisura. Ciò dice che la linea dell'Eni di concentrarsi sull'esplorazione e produzione di greggio e di gas ha successo, mentre le altre grand...
23/04/2005 | Politica energetica nazionale
Nella settimana delle dimissioni del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e cioè nel momento di maggiore preoccupazione per la “governabilità” del sistema economico ed energetico, il ministero delle Attività Produttive ha prodotto un interessante rapporto sullo “scenario tendenziale” del sett...
23/04/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Vertice Ue-Opec in giugno
Sono di lunedì scorso due notizie molto interessanti, una del Petroleum Argus su un vertice che si terrà ai primi di giugno a Bruxelles tra Opec e Ue concordato in un incontro svoltosi all'inizio di aprile a Kuwait City tra il presidente dell'Opec (e ministro del Petrolio del Kuwait), Al-Ahmad Al-Sa...
23/04/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
All'Eni un ruolo di primo piano
Riserve di gas stimate tra gli 8.000 e i 14.000 miliardi di mc e di condensati per 17 m.di di barili, per una produzione giornaliera che dovrebbe raggiungere i 560 milioni di mc di gas e i 630.000 barili di condensati. Sono i numeri del maxi-giacimento iraniano di South Pars, da cui Teheran si aspet...
16/04/2005 | Vita delle Società - Associazioni
L'aggiudicazione dell'IP all'Api ridisegna parzialmente la mappa petrolifera italiana, ma senza lo scossone che avrebbe potuto dare l'ingresso di un outsider, in particolare della Repsol, o il rafforzamento della presenza di una società internazionale (Kupit, Shell, Tamoil o Total), e senza altresì ...
16/04/2005 | Vita delle Società - Associazioni
Tra confusione, indiscrezioni e “accordi pilotati”
Se Edf dovesse stare alla confusione della politica italiana di questi giorni di quasi-crisi di governo (dichiarazioni dei due sottosegretari, Dell'Elce e Cota, sullo sblocco del limite del 2% del tutto opposte nel giro di 48 ore) e a quella delle esternazioni sui tempi dell'intesa con l'Enel, sia p...
16/04/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
I messaggi e le raccomandazioni dell'Aie
Messaggi di segno diverso quelli che stanno arrivando dall'Aie in queste settimane. Da una parte c'è l'affermazione, contenuta nell'ultimo rapporto mensile diffuso martedì a Parigi, forse un po' prematura, che lo shock da domanda del 2004, il cosiddetto “Cina shock”, di cui paghiamo tuttora lo scott...
09/04/2005 | Politica energetica nazionale
Il dopo elezioni si carica di pesanti incognite. Anche per l'energia. C'è infatti da sottolineare come, conti alla mano, di qui al marzo 2006 quando entreremo a piedi uniti nella campagna delle politiche per il fine legislatura, al netto di festività e sessioni di bilancio, manchino assai poche sedu...
09/04/2005 | Politica energetica nazionale | M.D.
Esauriti i fondi stanziati
Per completare il programma di metanizzazione del Mezzogiorno, partito nel 1980, servono non meno di altri 300 milioni di euro. Il messaggio, contenuto nell'ultima relazione sul “Programma generale di metanizzazione del Mezzogiorno”, trasmessa dal ministero delle Attività Produttive al Parlamento e ...
09/04/2005 | Vita delle Società - Associazioni
ChevronTexaco compra Unocal
I mercati non hanno accolto positivamente l'acquisto della Unocal da parte di ChevronTexaco, annunciato lunedì scorso
(v. Staffetta 5/4). Alla notizia dell'operazione, infatti, il valore dei titoli del secondo gruppo petrolifero statunitense h...
02/04/2005 | Politica energetica nazionale
Se ci dovessimo basare sugli ultimi risultati di bilancio, con utili rispettivamente per 7.300 e oltre 3.400 milioni di euro (i più alti della storia per l'Eni, il miglior risultato dell'attuale vertice per l'Enel ed il secondo in assoluto dopo il 2001, che però scontava la cessione di Elettrogen), ...
02/04/2005 | Vita delle Società - Associazioni | M.D.
Sui carburanti ognuno si attrezza come può
La qualità costa. Un dato di fatto che vale per qualsiasi settore merceologico e che spesso fa la differenza tra chi ha successo e chi invece no. Ciò vale a maggior ragione per il comparto petrolifero, un settore che in questi ultimi vent'anni ha dovuto fare i conti con una normativa ambientale in c...