29/07/2022 | Politica energetica nazionale
Il piano “Net Zero” della Regione Lazio
Ridurre di un terzo i consumi energetici da qui al 2030. Basterebbe questo obiettivo per qualificare il Piano energetico presentato ieri dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Un piano che sembra concepito su un altro pianeta, e non nell'Europa in guerra, alle prese con la peggiore cr...
29/07/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Europa, clima e siccità grandi assenti in questo avvio di campagna elettorale
Stimolato dalla sollecitazione della Staffetta di lunedì - in questa campagna elettorale i “partiti del frattempo” si sostituiscano ai “partiti del 2050” - ho esaminato le proposte sui temi energetici, finora avanzate dalle forze politiche: un campione ancora parziale, ma già significativo.
In ri...
28/07/2022 | Politica energetica nazionale
Perché non parte subito una campagna per il risparmio?
Se siamo in un'economia di guerra, perché non si adotta una comunicazione di guerra, ad esempio suonando l'allarme sulla necessità di risparmiare energia? È la domanda che resta senza risposta dopo l'affollata conferenza stampa di Roberto Cingolani ieri al ministero della Transizione ecologica. Un i...
27/07/2022 | Trasporti | A.S.
Cosa c'entra l'auto a batteria con il cambio della guardia alla Volkswagen
Alla fine Herbert Diess, presidente del Consiglio di gestione e amministratore delegato dell'intero Gruppo Volkswagen, non ce l'ha fatta e ha dovuto dimettersi. Nel fine settimana, e ancora lunedì, la notizia – in effetti grossa – ha continuato a rimbalzare su tante testate, automobilistiche e non, ...
26/07/2022 | Politica energetica nazionale
Eni, Enel e gli sforzi per svincolarsi dalla Russia
Per fortuna Enel ha ancora centrali a carbone, da far marciare a pieno regime in caso di necessità, come è successo nel primo semestre di quest'anno. La necessità è quella di svincolarsi dal gas che viene dalla Russia, per togliere munizioni all'invasione dell'Ucraina voluta da Putin – oltre a quell...
25/07/2022 | Politica energetica nazionale
Energia ed elezioni: risposte chiare sulle emergenze
Alle elezioni politiche del 2018, sui temi energetici si presentò il “partito del 2050”
(v. Staffetta 26/01/18): tutti i candidati lanciarono la palla avanti, all'obiettivo dell'azzeramento delle emissioni a metà del ...
22/07/2022 | Politica energetica nazionale
Il Parlamento, nel proprio diritto, ha sfiduciato il governo. Ora dia risposte adeguate all'emergenza
Martedì prossimo ci sarà un primo assaggio delle conseguenze sul piano internazionale della caduta del governo Draghi. Al Consiglio Energia si discute il piano della Commissione per ridurre i consumi di gas. Piano che prevede, in caso di emergenza, un obbligo di riduzione dei consumi del 15% e un me...
22/07/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Difficilmente energia e clima saranno al centro della campagna elettorale e del nuovo governo – tolte le bollette
Tra gli obiettivi di un governo che deve prendere decisioni destinate a incidere profondamente sulla vita degli italiani, Draghi, nel suo intervento al Senato, ha indicato “l'urgenza di affrontare con serietà la crisi climatica nel suo complesso”, come ci ricordano “la siccità e le ondate di calore ...
21/07/2022 | Politica energetica nazionale
Dopo le dimissioni di Mario Draghi, accettate dal presidente della Repubblica, il governo è in carica solo per il disbrigo degli affari correnti. Un concetto dai contorni non nettamente definiti dalla Costituzione, ma che implica una limitazione dell'attività di produzione legislativa e amministrati...
20/07/2022 | Politica energetica nazionale
Rinnovabili, reti e territorio: discutere non è un inutile optional
Gli obiettivi su rinnovabili e accumuli al 2030-2035 “sono tecnicamente raggiungibili con relativa facilità, usando tecnologie note, mature e consolidate, oltre che economicamente solide (…) se non riusciremo a farlo sarà solo colpa nostra”. Non poteva essere più chiaro oggi il responsabile Strategi...
18/07/2022 | Prezzi Rete Carburanti
Un nuovo strumento per capire dove vanno i prezzi
I prezzi dei carburanti di oggi e un'indicazione sulle probabili evoluzioni, in aumento o in diminuzione: è il Carburometro di Staffetta Quotidiana, una sorta di barometro dei prezzi dei carburanti che offre a colpo d'occhio i prezzi medi nazionali di oggi per tutti i carburanti dei maggiori marchi,...
15/07/2022 | Politica energetica nazionale
La necessità di una “mobilitazione generale”, anche per la transizione
L'emergenza energetica non aspetta certo la soluzione della crisi politica innescata dalle convulsioni del M5S – uno scontro di potere maldestramente velato con questioni che riguardano l'energia, dalla transizione ecologica al termovalorizzatore di Roma, dalla struttura del mercato elettrico allo s...
15/07/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Un errore dopo l'altro, difficile recuperare il tempo perso
Lo stesso giorno in cui il M5S ha espresso la non fiducia sul Decreto Aiuti e Draghi ha presentato al Capo dello Stato le proprie dimissioni da premier, il quotidiano “Avvenire” sceglieva il titolo “Energie rinnovabili diamoci una scossa” per l'articolo principale di prima pagina, dedicato al ritard...
13/07/2022 | Rete Carburanti
La nuova rivista aziendale in distribuzione in questi giorni
È in distribuzione in questi giorni la nuova rivista aziendale dell'Eni dedicata ai gestori dei punti vendita carburanti. Si chiama “Protagonista” ed è diretta da Mario Sechi. Il primo numero ospita, oltre a un'intervista con il responsabile commerciale R&M di Eni, Giovanni Maffei, una panoramica su...
12/07/2022 | Rete Carburanti
Le scelte da fare nella prospettiva del 2035
Una proposta sulla quale far convergere tutti gli attori della filiera e che sappia offrire una visione di scenario. È quanto chiedono i gestori carburanti al governo e alle altre articolazioni della filiera: un'idea per razionalizzare finalmente la rete, facendone strumento per la transizione verso...