25/01/2003 | Politica energetica nazionale
Il consueto appuntamento con la Cronologia dell'anno appena trascorso, pubblicata in allegato a questo numero, offre l'opportunità di alcune considerazioni sui fatti e sulla politica energetica più recenti nella prospettiva 2003.
Per esempio, che il caropetrolio in parte attenuato dalla rivalutazi...
25/01/2003 | Politica energetica internazionale | GCA
Arabia Saudita avanti tutta
Chiamata da tempo a svolgere il ruolo di “banchiere centrale” che presta petrolio al mercato quando manca e lo ritira quando ce n'è troppo, ancora una volta l'Arabia Saudita non si è tirata indietro. E' l'unica del resto a poter svolgere questo ruolo-cuscinetto e finora non si vede all'orizzonte chi...
25/01/2003 | Vita delle Società - Associazioni
La Spagna è un mercato sempre più promettente
La Spagna è il mercato energetico europeo con le migliori opportunità di espansione per i gruppi stranieri. Lo sostiene uno studio di Datamonitor diffuso mercoledì, secondo cui la concorrenza scatenata dalla liberalizzazione partita il 1° gennaio porterà 640.000 clienti domestici (il 3% del totale) ...
25/01/2003 | Vita delle Società - Associazioni | Marcello Colitti
L'iter parlamentare nella ricostruzione di Marcello Colitti
Cinquant'anni fa, il 21 gennaio 1953, si concludeva in Senato l'iter parlamentare di approvazione della legge istitutiva dell'Eni avviato nel luglio 1951 dal sesto governo De Gasperi. La legge, n 136 del 10 febbraio 1953, uscirà sulla Gazzetta Ufficiale n 72 del 27 marzo 1953. L'avvenimento sarà ric...
18/01/2003 | Politica energetica internazionale
I mercati fino a questo momento si sono comportati come, nelle attuali condizioni, non poteva non essere e la Staffetta, a dispetto degli inguaribili ottimisti, aveva previsto. Il dopo-Opec (riunione di domenica scorsa, a Vienna) è stato subito caratterizzato, infatti, da quotazioni del greggio in n...
18/01/2003 | Rete Carburanti | M.D.
Restano ancora molte incognite
Questa settimana a tenere accesi i riflettori sulla rete carburanti italiana è stata, senza dubbio, la notizia dell'assegnazione dei primi nove lotti relativi alle nuove concessioni “oil” e “non oil” in autostrada messe a gara da Kpmg per conto di Autostrade. Al di là delle polemiche legate a tali a...
18/01/2003 | Politica energetica internazionale
I danni dello sciopero difficili da riparare
Mercoledì, in occasione dell'insediamento ufficiale alla presidenza dell'Ecuador di Lucio Gutierrez, i capi di Stato di alcuni Paesi americani hanno dato vita alla coalizione “Amici del Venezuela”. L'obiettivo del gruppo, presieduto dal segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (...
11/01/2003 | Vita delle Società - Associazioni
La notizia del grande patto sul gas che vedrebbe in prima fila Eni ed Enel e come supporto Edison-Italenergia da una parte e Gaz de France dall'altra, anticipata giovedì scorso dalla Staffetta e finora non smentita, ha avuto il merito di alzare il velo su voci più o meno ufficiose che circolavano da...
11/01/2003 | Politica energetica internazionale | GCA
Un nodo che tocca pesantemente l'Italia
Il 2003 è cominciato sotto cattivi auspici per quel che riguarda il mercato del petrolio. Prezzi del greggio alle stelle, sopra ai 30 dollari a barile, scorte ai minimi, l'incombere di una guerra in Medio Oriente che potrebbe togliere dal mercato altri milioni di barili/giorno di greggio in aggiunta...
11/01/2003 | Politica energetica internazionale
Produzione e grandi “rotte” dell'energia
Washington, Bruxelles, Tokyo. Il 2002 è stato per la Russia un anno di frenetici contatti con i maggiori centri di potere del mondo, alla ricerca degli sbocchi commerciali di cui la sua industria energetica, in piena rinascita, ha disperato bisogno.
Secondo i dati appena diffusi dal ministero dell'...