31/10/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Le riflessioni di Salvatore Carollo*
Di recente si è molto parlato di manipolazioni del prezzo del petrolio e del ruolo che hanno compagnie di trading e società editoriali che pubblicano i dati sulle transazioni petrolifere e, di fatto, contribuiscono in modo determinante alla fissazione dei prezzi.
Il Platts, la maggiore società edit...
31/10/2013 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Governance e aggregazioni, qualcosa si muove
Negli ultimi giorni due notizie hanno orientato i riflettori sulle aziende dei servizi pubblici locali (ASPL). La prima
(v. Staffetta 28/10) riguarda la decisione dei sindaci di Milano, Pisapia, e di Brescia, Del Bono, di sostituire con un Co...
31/10/2013 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Pasquale De Vita e Carlo Malacarne
Al di là del fatto che Pasquale De Vita, lasciata in maggio la presidenza dell'Unione Petrolifera, aveva tempo fino alla prossima primavera per dedicarsi a tempo pieno a Confindustria Energia, le ragioni che lo hanno spinto ad accelerare il cambio della guardia sono molte: interne ed esterne. E tutt...
25/10/2013 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gabriele Masini
Intervista al sales manager di Vanzetti Engineering, Giancarlo Geninatti Crich
I dati sulle immatricolazioni parlano chiaro. Anche in settembre gli acquisti di auto a metano hanno messo a segno una crescita importante (+27%), a fronte di un consistente calo per le auto a Gpl (-25%). Nei primi nove mesi dell'anno le immatricolazioni a Gpl sono in calo di quasi il 2% a fronte di...
25/10/2013 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
A 40 anni dalla guerra del Kippur
Il 40esimo anniversario del primo shock petrolifero innescato dall'embargo dell'ottobre 1973, già ricordato dalla Staffetta
(v. Staffetta 27/09), ha fornito lo spunto per diverse analisi interessanti pubblicate nei giorni scorsi da autorevoli...
25/10/2013 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
Nel gennaio 2010 venni invitato da un Rotary club a tenere una relazione sul futuro energetico dell'Italia. La reazione al mio intervento non fu molto entusiasta, né poteva essere diversamente, dato che lanciavo un allarme sull'eccesso di investimenti nei cicli combinati, ricordando che “nel 200...
25/10/2013 | Politica energetica internazionale | GOG
Operatori e regolatori all'ambasciata svizzera
Integrazione energetica vo cercando. E' il leitmotiv dell'incontro “Valore energia” organizzato giovedì sera dall'ambasciatore in Italia Bernardino Ragazzoni. Un dibattito a più voci, mai polemico, dove si sono confrontati operatori e regolatori, nel corso del quale l'integrazione energetica in term...
18/10/2013 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Imprese o lavoratori? Ma anche: consumatori industriali o famiglie? Data l'esiguità delle risorse, a giudizio di molti in questi giorni il governo avrebbe fatto meglio a scegliere: destinare il taglio del cuneo fiscale tutto ai datori di lavoro o tutto ai dipendenti. Accontentare tutti, oggi più che...
18/10/2013 | Nucleare | F.L.
La ricerca (infinita) del sito per le scorie radioattive
Il 13 novembre saranno dieci anni dal decreto legge che stabilì Scanzano Jonico come sito per il deposito dei rifiuti nucleari in Italia. Di seguito, la ricostruzione del caso politico e ambientale che rese il “caso Scanzano” esemplare sui rischi di decisioni “calate dall'alto”. La protesta costrins...
18/10/2013 | Leggi e Atti Amministrativi | Bonaventura Sorrentino
I riflessi per la filiera del settore petrolifero
Tra le problematiche che affliggono l'imprenditoria nostrana, emerge con sempre maggiore incisività il sistema oramai “asfittico” con cui, nella filiera operativa aziendale, è consentito poter far uso del credito commerciale.
Gli assicuratori del credito stanno prendendo decisioni dure da sostenere...
17/10/2013 | Leggi e Atti Amministrativi | C.B.
Come si fa a semplificare la vita delle imprese, renderle più competitive e attrarre investimenti dall'estero quando si partoriscono mostri giuridici come la legge sul “femminicidio”? Questa, entrata in vigore mercoledì, mette insieme norme che dovrebbero tutelare le donne e disposizioni che non c'e...
15/10/2013 | Vita delle Società - Associazioni
Il fenomeno dei tagli da parte delle compagnie di assicurazioni, specializzate nell'assicurazione dei crediti, degli affidamenti concessi alle compagnie petrolifere sui quantitativi di prodotti petroliferi venduti ai rivenditori si sta accentuando: in alcuni casi in misura consistente. In base alle ...
11/10/2013 | Energia Elettrica | Daniela Vazio
L'analisi trimestrale del Rie
Bassi prezzi di Borsa e domanda in netta discesa; dal 2008 i volumi di gas al termoelettrico crollati di 10 mld di mc; il differenziale del Pun tra ore peak e offpeak continua a ridursi e raggiunge il minimo dall'avvio della Borsa. La consueta analisi trimestrale sull'andamento dell'Ipex di Danie...
11/10/2013 | Trasporti | Marco Macciò
L'analisi trimestrale di Marco Macciò
Nella consueta ed ampia carrellata trimestrale di Marco Macciò, purtroppo ancora una volta sotto il segno scoraggiante del basso livello dei noli e del margine lordo di contribuzione, spuntano alcune novità. E quella a prima vista più paradossale è che gli armatori greci tornano ad investire....
11/10/2013 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Antonio Sileo
Dalla prima edizione dello “Smart Energy Expo” di Verona
Non sappiamo ancora se i partecipanti alla prima edizione dello Smart Energy Expo supereranno i fans di Gianni Morandi, che hanno preso d'assalto la città per i due giorni di concerto all'Arena, e quanti hanno partecipato ad entrambi gli eventi; ma se Gianni è un mito, l'efficienza energetica è il p...