30/01/2015 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Dopo ventitrè anni di presenza nel settore, Gpl Informazioni cambia denominazione. Nato nel 1992, il primo numero uscì il 16 maggio, fino alla fine del 1994 questo periodico venne pubblicato dalla Staffetta in stretta collaborazione con il Centro Italiano Gpl per impulso del suo presidente Eligio Bo ...
30/01/2015 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Dal supplemento Staffetta Gas Liquidi di gennaio
Gpl e Gnl vanno sempre più a braccetto, sia per l'evoluzione degli operatori che guardano al nuovo settore del metano liquido come possibile diversificazione del business, sia nella rappresentanza di settore, sia infine per i consumatori, che si trovano ad avere una nuova fonte a disposizione.
...
30/01/2015 | Prezzi e Tariffe Nazionali | Gionata Picchio
Un ventennio dalle prime direttive Ue, sedici anni dal Dlgs Bersani, quindici dal Dlgs Letta, dodici e otto rispettivamente dalla completa apertura del mercato gas e elettrico. Un tempo lungo, in cui i mercati energetici hanno vissuto una profonda e strutturale trasformazione in senso concorrenziale ...
30/01/2015 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Urgente una revisione per aumentarne la flessibilità
Anche se la mancanza di una consapevole strategia energetica ha purtroppo pesato sui costi, per una serie di circostanze sotto il profilo tecnologico il sistema elettrico italiano è in grado di rispondere adeguatamente alle sfide del prossimo futuro.
Dettate da mere convenienze economiche, le i ...
26/01/2015 | Politica energetica internazionale |
Il crollo del petrolio continua ad alimentare un copioso dibattito, spesso, scrive Salvatore Carollo in un'analisi per la
Staffetta, al di fuori di un territorio presidiato dai fatti. Il petrolio è ancora il cuore dell'economia mondiale. Se però ci si abbandona a riesumare fantasmi del passato o a nasconderci dietro improbabili alibi “rischiamo di farci ….sfi ...
23/01/2015 | Energia Elettrica | Daniela Vazio
L'analisi trimestrale del Rie
Nell'anno è continuata inarrestabile la riduzione nell'utilizzo degli impianti termoelettrici a gas, seguiti da una sostanziale compensazione e stabilità nelle vendite tra gli impianti a carbone e quelli alimentati ad altro termo. Tra le rinnovabili, tutte in crescita, sono il fotovoltaico e l'i ...
23/01/2015 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Carlo Baldassarre
Dal supplemento Carbone Informazioni di gennaio
È un assedio vero e proprio quello che sta subendo il “Carbone Italia” negli ultimi anni, ma che nel 2014 ha portato i suoi frutti. Tra i ricorsi al Tar, centrali ferme per la crisi o per inchieste giudiziarie, le proteste dei “comitatini”, la sbornia da gas naturale e Gnl che inonda i convegni, il ...
23/01/2015 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Difficile leggere gli andamenti di un mercato opaco
Di sicuro c'è solo che è morto. Così il settimanale L'Europeo del 16 luglio 1950 titolò l'inchiesta di Tommaso Besozzi, che smentiva la versione ufficiale sulla morte del bandito Giuliano.
Si sarebbe tentati di replicare oggi quel titolo, scrivendo “di sicuro c'è solo che il prezzo del petroli ...
19/01/2015 | Ricerca e Produzione Idrocarburi |
Dopo la caduta del petrolio
Se fossi un uccellino e mi potessi posare sulla spalla dei Consiglieri di Amministrazione delle Società petrolifere multinazionali, o Società di Esplorazione e Produzione, o delle Società che esportano il gas naturale o quelle impegnate nel trasformare il gas in GNL per esportarlo o quelle che fanno ...
16/01/2015 | Trasporti | Marco Macciò
L'analisi trimestrale di Marco Macciò
Forse ha avuto ragione il “partito” degli ottimisti che hanno continuato a negoziare attivamente nuove ordinazioni con i cantieri asiatici e a escogitare nuove formule di finanziamento. I cambiamenti nelle correnti di traffico hanno infatti consentito di chiudere l'anno su un livello di noli in n ...
16/01/2015 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Nella lettera-denuncia di Cesare Rinaldi
Martedì la notizia che Fiat si accinge ad assumere oltre mille dipendenti a Melfi è andata giustamente sulle prime pagine dei giornali, accolta con soddisfazione dal sindacato come un primo segnale di ripresa da incoraggiare, un'inversione di tendenza che non a caso coincide con il lancio di nuovi p ...
13/01/2015 | Prezzi Internazionali |
Come la tecnologia ha favorito il crollo del barile
Nell'ambito del dibattito sulle cause del crollo del prezzo del petrolio (v. Salvatore Carollo su Staffetta 19/12/14 e Adelfio Ronci su Staffetta 12/12/14), pubblichiamo un'accurata analisi di Marco Macciò, autore dell'analisi trimestrale sui noli, che delinea g ...
09/01/2015 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Energia e infrastrutture nell'accordo di programma
C'è molta energia, e molto petrolio, nell'accordo di programma su Porto Marghera firmato in settimana dal ministero dello Sviluppo economico, dall'Autorità portuale e dal Comune di Venezia. Un accordo in cui confluiscono – e trovano una parziale soluzione – diversi dei nodi del sistema energetico e ...
09/01/2015 | Politica energetica internazionale |
Vedendo il titolo delle “dieci righe” pubblicate di spalla giovedì sulla Staffetta, che si riferiva al possibile arrivo del “cigno nero” nel settore dell'energia a causa della caduta del prezzo del petrolio, più di un lettore può aver pensato che si riferisse ai barbari assassini che nella t ...
09/01/2015 | Politica energetica nazionale | G.B. Zorzoli
Società energetiche senza più una visione complessiva
Pasquale Saraceno, economista, professore universitario, grande figura di intellettuale, influenzò in misura rilevante la politica meridionalistica, varata dai governi italiani nel dopoguerra, e successivamente fu lui a fornire alle Partecipazioni Statali quella che oggi chiameremmo una “mission”. ...