31/12/2005 | Politica energetica nazionale
Chiudiamo l'anno pubblicando il pre-consuntivo 2005 dell'Unione Petrolifera ricco, come sempre, di dati e informazioni. Un anno caratterizzato da una sostanziale stabilità dei consumi energia paese nel cui ambito quelli di petrolio sono peraltro ulteriormente scesi a vantaggio del gas naturale. Il p...
24/12/2005 | Politica energetica nazionale
Non passa giorno senza che la Staffetta pubblichi delibere, avvisi o interventi dell'Autorità per l'energia. A oggi siamo già, per quest'anno, a oltre 280 delibere, a conferma di una presenza sempre più “invasiva” nel mercato dell'energia e del gas. Per molti operatori fin troppo invasiva, tanto che...
24/12/2005 | Politica energetica nazionale | GBZ
Borsa Gnl, rinnovabili, ricerca, fisco, ecc.
E' Natale, mi sono detto, quali doni vogliamo augurare agli italiani di trovare sotto l'albero? Non ho avuto soverchie difficoltà nell'individuarli, ma solo l'imbarazzo della scelta: erano talmente tanti che non ci stavano tutti. Ecco, a mio sindacabile giudizio, i maggiormente meritevoli.
Primo r...
24/12/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | R.M.
Per consentire il grosso dei risparmi
Per il 2005 l'Autorità per l'energia ha comunicato (11 novembre) di avere ricevuto la documentazione di 331 interventi di risparmio energetico: è questo il primo anno che chiama i distributori di gas ed elettricità all'obbligo di risparmiare entro il 2009 155 mila tonnellate di petrolio equivalente ...
24/12/2005 | Politica energetica internazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio*
L'anno che si sta chiudendo si farà ricordare per essere stato il più tempestoso degli ultimi vent'anni per i mercati petroliferi, dove le quotazioni raggiunte dal prezzo del petrolio hanno superato, anche se per brevi periodi, i 70 dollari al barile.
Alle difficoltà proprie di un mercato del petro...
24/12/2005 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
L'anno si chiude con una situazione incerta. Il prezzo del petrolio va su e giù, sulla base, più che di eventi, di impressioni che lasciano subito il posto ad impressioni contrarie. Le compagnie petrolifere non hanno cambiato opinione sulla opportunità di costruire nuove raffinerie negli Stati Uniti...
17/12/2005 | Politica energetica internazionale | GCA
L'anno che sta per chiudere ci porta, insieme alle immagini delle lunghe code di iracheni in attesa giovedì di partecipare alle elezioni parlamentari, alcuni segnali positivi diversi da quelli quanto mai preoccupanti con cui si era chiuso il 2004. Positivi soprattutto se si considera che a settembre...
17/12/2005 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GBZ
Il rapporto della nuova Enea
Probabilmente non è un caso che pochi giorni fa alla presentazione del rapporto Enea sullo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia il pubblico fosse così numeroso da obbligare a teletrasmetterla in una seconda sala. Molti erano infatti i segnali di un clima nuovo dentro e intorno all'ente, che ha...
17/12/2005 | Politica energetica nazionale | R.M.
Da smistamento a centro servizi
Nello stesso documento commentato lo scorso sabato, l'Autorità dell'Energia presenta un serie di proposte (pagg. 13-20) per migliorare il monitoraggio del servizio telefonico e l'organizzazione dei “call center” con misure di penalizzazione o di incentivo in tariffa in base alle indagini di “custome...
10/12/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
I compromessi sono fatti per accontentare tutti e soprattutto per far sì che nessuno perda la faccia. Quello raggiunto in merito alla fine del controllo Eni in Snam Rete Gas che, anziché dal 2006 come chiedeva il ministro delle Attività Produttive sposando le considerazioni sia dell'Autorità per l'e...
10/12/2005 | Politica energetica nazionale | GBZ
Contro le obiezioni di Eni e Enel
Nel corso della seduta del 6 dicembre della commissione Attività Produttive della Camera, che ha avviato la preannunciata indagine conoscitiva sull'energia, l'amministratore delegato dell'Eni, Paolo Scaroni, ha nuovamente messo in guardia contro ogni provvedimento che potrebbe indebolire la forza co...
10/12/2005 | Politica energetica nazionale | R.M.
Una scelta che fa perdere il polso del mercato
Nel 2004 l'Autorità aveva stabilito con due distinte delibere (n. 4 e 168) le regole che le società commerciali dell'elettricità e del gas debbono seguire per garantire un elevato standard di qualità nella gestione del servizio telefonico agli utenti: il sistema organizzativo adottato da quasi tutte...
03/12/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
Una settimana fa a Frascati l'accento sul nucleare, mercoledì mattina a Portici quello sul fotovoltiaco, poi la sera in Parlamento, di fronte alle commissioni riunite Ambiente, Industria e Attività Produttive, il punto sui piani del Governo per evitare che il protocollo di Kyoto si trasformi in un v...
03/12/2005 | Ambiente e Sicurezza | GBZ
E tanti altri “piccoli” interventi
L'approvazione delle regole di funzionamento del protocollo di Kyoto, avvenuta formalmente pochi giorni fa alla conferenza delle parti in corso a Montreal, ha dato nuova linfa alle posizioni di chi ritiene troppo costoso l'obiettivo assegnato all'Italia. A parte le penalizzazioni dovute ai ritardi c...
03/12/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | R.M.
Per affrontare i nuovi scenari
Osservando l'evoluzione dell'industria del gas lungo tutta la catena del valore, tutto sembra svolgersi al rallentatore: nel nuovo scenario europeo recepito dalla riforma Letta sono cambiati radicalmente i ruoli degli operatori ma molti sembrano stentare, o resistere, ad entrare nella nuova parte. L...