30/11/2002 | Politica energetica nazionale
Giorni intensi per il settore, molte novità, tanti interrogativi, non poche difficoltà in vista, numerosi spunti di cronaca. Nel precedente fine settimana Map e Autorità per l'energia, “di comune accordo”, hanno finalmente risolto il principale problema del mercato libero elettrico 2003 (import e Ci...
30/11/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Dietro il ricorso della Esso al Tar del Lazio
Era stato facile profeta chi aveva previsto che l'avvio dell'istruttoria dell'Antitrust nei confronti della società Autostrade - deliberato il 12 settembre sulla base di una serie di dubbi sul ruolo autonomo dell'advisor Kpmg nella gestione delle gare per gli affidamenti dei servizi autostradali (oi...
30/11/2002 | Politica energetica internazionale
Mosca, Murmansk e il Gasdotto Nord Europeo
Petrolio a Washington, gas a Bruxelles. E' ormai definita la strategia energetica della Russia, che nei giorni scorsi, dopo una lunga fase di elaborazione e di trattative con Usa e Ue, è passata nella fase operativa. L'obiettivo è quello di trasformare il vetusto sistema di trasporto ex sovietico in...
30/11/2002 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Discutere delle prospettive economiche di lungo termine di un paese è cosa che si fa quando si ha una certa tranquillità circa il prossimo futuro: non quando incombono minacce e pericoli che possono sconvolgere analisi, previsioni e piani. Il Medio Oriente è certamente una delle aree più turbolente ...
23/11/2002 | Politica energetica internazionale
“Si devono ridurre drasticamente i flussi di petrolio che rappresentano comunque un danno: avvelenano l'atmosfera quando arrivano a destinazione e vengono bruciati, devastano il mare in caso di incidente”. Questa dichiarazione di Eco Master, l'olandese a capo della “task force” di Greenpeace che si ...
23/11/2002 | Prezzi Internazionali | GCA
L'altalena dei prezzi del petrolio
Dopo due settimane di ribassi, dal 15 novembre le quotazioni internazionali dei greggi e dei prodotti hanno ripreso a salire con ripercussioni immediate sui prezzi praticati sul mercato extra-rete, di nuovo in rialzo a partire da martedì, e bloccando lo “sciame” di ribassi sulla rete partito in sor...
23/11/2002 | Vita delle Società - Associazioni
Tra liberalizzazioni e Edison-Italenergia
La proposta formulata mercoledì sera a Electricité de France (Edf) dal suo azionista unico, il governo francese, non era di quelle che si possono rifiutare. A distanza di poche ore, il consiglio di amministrazione del gruppo elettrico ha diligentemente approvato l'acquisto per 400 milioni di euro de...
16/11/2002 | Vita delle Società - Associazioni
Annus horribilis per le major petrolifere, che con i risultati dei primi nove mesi del 2002 hanno mostrato i chiari segni di una crisi che va probabilmente oltre il rallentamento economico internazionale. Nel terzo trimestre dell'anno...
16/11/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
E gli automobilisti optano per il gasolio
Mentre i carburanti alternativi si affannano e qualche volta litigano tra loro per contendersi le briciole del mercato, il gasolio spadroneggia. Questa l'immagine, forse un po' troppo grezza, che si ricava dai dati sull'andamento dei consumi petroliferi (in ottobre sulla rete le vendite di gasolio s...
16/11/2002 | Politica energetica nazionale
I nuovi operatori, l'Enel ed il mercato
“… la seconda Genco, Eurogen, è andata, domenica (17 marzo, ndr) a Edipower. Tutto come da tempo previsto. Riassumiamo: Elettrogen ad un asse italo-iberico; Eurogen ad un altro italo-franco-svizzero. Interpower, sempre secondo questa teoria, potrebbe andare ad una cordata italo-nord europea: Energia...
09/11/2002 | Politica energetica internazionale | GCA
A differenza di dodici anni fa quando alla vigilia dell'attacco alleato all'Iraq per liberare il Kuwait ci si preoccupava giustamente di come fronteggiare un'eventuale emergenza petrolifera con il minimo di disagi sul piano degli approvvigionamenti e dei prezzi...
09/11/2002 | Politica energetica nazionale | M.D.
Con le compagnie petrolifere alla finestra
In Italia, nei momenti caldi del confronto imprese-lavoratori, abbiamo spesso sentito parlare di unità sindacale. Altrettanto spesso si è però assistito a divisioni e polemiche. Una regola alla quale non sfuggono le organizzazioni dei gestori carburanti che mai come oggi appaiono in disaccordo non t...
09/11/2002 | Politica energetica internazionale
Verso un approccio comunitario alla sicurezza
“Indipendentemente dalle scelte di politica energetica degli Stati membri, abbiamo la responsabilità di garantire un approccio comune alla sicurezza nucleare e alla gestione dei rifiuti radioattivi: i cittadini europei non perdonerebbero l'inerzia della Ue nel settore”. Con queste parole, Loyola de ...
02/11/2002 | Politica energetica nazionale
La “partita” sul gnl (gas naturale liquefatto) è in pieno svolgimento e probabilmente il suo esito sarà decisivo sul fronte della diversificazione degli approvvigionamenti e dell'apertura effettiva del mercato. Attualmente, infatti, nonostante le norme del “decreto Letta” e le critiche che, pure, so...
02/11/2002 | Politica energetica internazionale | GCA
Vecchie polemiche, 40 anni dopo
La ricorrenza dei 40 anni della morte di Mattei ha fornito lo spunto per riesumare anche la polemica con le “sette sorelle”. Era inevitabile che accadesse. Meno corretto è che essa venga riproposta senza il minimo tentativo di approfondire il contesto storico ed economico in cui essa prese vita e si...