28/06/2012 | Politica energetica nazionale | GOG
Le strade dei vari Piani energetici nazionali succedutisi negli anni sono lastricate di buone intenzioni. Salvo lasciare tutto come prima, se non peggio. Vogliamo ripercorrerle in questo millennio? Se prendiamo per buone le parole del ministro Passera, questo governo tecnico sempre in bilico, con un...
28/06/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
Priorità energetiche e defaillances nel Dl crescita
Mentre si torna a parlare di Strategia energetica (o addirittura di Piano, v. editoriale odierno di GOG) entra in vigore un provvedimento, il Dl sulla crescita, che rappresenta a un tempo una nuova anticipazione della futura SEN – confermando l'impressione che la strategia sarà per lo più ratifica ...
28/06/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Con grande attenzione ai consumatori
Per adeguarmi al new look della relazione annuale 2012 del presidente dell'Autorità per l'energia, dove non sono mancati i riferimenti a pensatori classici, inizierò anch'io con una citazione tratta dall'Eneide: “quantum mutatus ab illo”. Rispetto alle relazioni della precedente Consiliatura il bari...
27/06/2012 | Ambiente e Sicurezza | GCA
Doveva essere la celebrazione del Vertice della Terra di Rio de Janeiro del 1992. E' finita con molte belle parole ma senza decisioni significative con un documento dal titolo ambizioso “Il futuro che vogliamo” di ben 53 pagine diviso in sei capitoli e 283 paragrafi dove dentro c'è di tutto e di più...
22/06/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Su controlli e sanzioni previste dal d.lgs128/06
La crisi acuisce i problemi e i nodi vengono al pettine. Un assioma che vale per tutti i settori dell'economia, a cui non sfugge il comparto combustione, oggi il lato debole del mercato del Gpl. Un comparto che, dopo le 249.000 tonnellate perse nel corso del 2011 (-11,5%), nei primi cinque mesi dell...
22/06/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Buoni segnali dal settore auto, crisi del settore combustione anche per la concorrenza delle bioenergie, rinascita delle reti canalizzate grazie all'aggiornamento mensile delle tariffe. Il tutto nel quadro di una inefficace applicazione delle norme e delle relative sanzioni della “legge quadro” 128/...
22/06/2012 | Leggi e Atti Amministrativi | Carlo Baldassarre
Acquista un particolare significato il fatto che, nel momento in cui il carbone si sta prendendo una bella rivincita su rinnovabili e gas
(v. Staffetta 19/06), si riaprano i giochi per la vicenda di Porto Tolle. Con la sentenza del 19 giugno ...
22/06/2012 | Vita delle Società - Associazioni | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
All'assemblea dell'Unione Petrolifera di lunedì scorso al palazzo della Cancelleria a Roma si sono udite (in qualche momento con difficoltà) analisi e lamentele che originano da aspetti diversi dello stesso problema. Il presidente De Vita ha fatto, come suo solito, un'esposizione ampia e complessa. ...
22/06/2012 | Trasporti | Deborah Appolloni
Armi affilate sui costi minimi in attesa del Tar
Il braccio di ferro tra la committenza e l'autotrasporto non è destinato a cessare. La sentenza del Tar sui costi minimi, attesa per giovedì 28 giugno, sarà solo una delle tappe di questa annosa vicenda che va avanti ormai da oltre tre anni, da quando nel 2008 l'articolo 83-bis ha introdotto le sogl...
22/06/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Speculazione e green label all'assemblea annuale
Due le novità che mi hanno colpito nel corso della presentazione della relazione Annuale dell'Unione Petrolifera.
La prima, stranamente non raccolta dai mezzi d'informazione, si trova una prima volta a pagina 15 della relazione, là dove, a proposito dei prezzi del greggio, fa riferimento all'ingent...
18/06/2012 | Vita delle Società - Associazioni | E.V.
Il nuovo allarme dell'UP all'assemblea dei petrolieri
Nel mezzo di una crisi economica "senza precedenti", con i prezzi del petrolio ai "massimi di sempre" e con i consumi (e di conseguenza la produzione) che si spostano sempre più verso Oriente, le economie occidentali sono "sempre più in difficoltà". Ciò vale per tutti i settori,...
15/06/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Un'iniziativa piena di incognite e lati oscuri
Qualcuno parla addirittura di commissariamento. In effetti la decisione di incaricare il direttore Risorse Umane e Organizzazione dell'Eni di predisporre un nuovo modello organizzativo di Confindustria Energia, di preconizzare la sua trasformazione in federazione confindustriale di primo livello al ...
15/06/2012 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
La comunicazione Ue sugli obiettivi al 2030
Consiglio di leggere la recente comunicazione della Commissione europea sul ruolo delle rinnovabili oltre il 2020
(v. Staffetta 06/06) insieme a due notizie, altrettanto recenti. In Spagna, nella provincia di Granada, sarà realizzata una cent...
11/06/2012 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Nessun petroliere si aspettava pubblici ringraziamenti dal ministro Passera per aver accolto l'invito a non traslare al consumo l'aumento dell'accisa sui carburanti. Anche se lo aveva chiesto pubblicamente in un comunicato. Ma che addirittura un altro ministro del governo Monti, Clini per intenderc...
08/06/2012 | Rete Carburanti | Gabriele Masini
In un settore che è da tempo accusato di essere opaco e poco competitivo, la concorrenza sta dispiegando i suoi effetti nel modo più crudo, lavorando esclusivamente sui prezzi e sui margini più che sulla qualità. E lo sta facendo senza che ci sia la prospettiva di un rilancio o di un nuovo modello d...