26/11/2005 | Politica energetica internazionale | GBZ
Giovedì scorso, a distanza di sei mesi dal via libera da parte dell'Unione europea al Piano nazionale di assegnazione (Pna) dei permessi di emissione di gas serra, il Governo ha approvato la ripartizione definitiva delle quote da attribuire ai singoli impianti. Un piano che penalizzerà non poco il s...
26/11/2005 | Ambiente e Sicurezza | GCA
Giudizi negativi da ambientalisti e enti locali
Nuova disciplina della VIA, della VAS e della IPCC, nuovo approccio alla difesa del suolo e alla gestione delle risorse idriche, con l'istituzione di un'apposta Autorità di vigilanza, nuova disciplina dei rifiuti e della bonifica dei siti contaminati, revisione delle norme in tema di tutela dell'ari...
26/11/2005 | Politica energetica nazionale | R.M.
Non è solo un problema tecnico
Nei prossimi anni verranno rinnovate tutte le concessioni per la distribuzione del gas e già nelle prime gare indette per le nuove assegnazioni emerge un problema tecnico: l'esigenza di misurare il gas ceduto dal primo distributore, che lo ritira dalla cabina di prelievo della rete nazionale, agli a...
19/11/2005 | Politica energetica internazionale | GCA
La settimana scorsa ci siamo occupati della procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea per presunti ostacoli, e paletti vari, che sarebbero frapposti dalla legislazione italiana all'ingresso di nuovi operatori nel mercato della distribuzione dei carburanti (i risultati di un'indagine ...
19/11/2005 | Politica energetica internazionale | GBZ
Per sviluppare filiere di là da venire
Nel mondo il 28% dei fabbisogni energetici è soddisfatto dal carbone, di cui una larga parte utilizzata per alimentare centrali elettriche. Ne consegue un contributo all'immissione di anidride carbonica nell'atmosfera da parte di questa fonte pari al 38% di quella provocata da tutti i combustibili f...
19/11/2005 | Vita delle Società - Associazioni | R.M.
I casi di Asm Brescia e Amga Genova
Il diritto di accesso al servizio di distribuzione da parte di un nuovo fornitore scelto dal cliente finale (il cosiddetto “switching”) è un caposaldo della riforma Letta per aumentare la concorrenza nel mercato del gas e le due istruttorie annunciate dall'Autorità il 26 ottobre e il 15 novembre nei...
19/11/2005 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La paradossale situazione del mercato petrolifero mondiale è arrivata al Senato Americano. La stampa americana ha già largamente dibattuto il tema, e nessuno fra i principali commentatori ha considerato gli attuali prezzi del greggio come positivi o comunque utili. Non positivi perché minacciano di ...
19/11/2005 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio*
Negli ultimi giorni da parte del Presidente del Consiglio, ed anche da parte di alcuni ministri e parlamentari, si è tornato a parlare di nucleare in Italia esprimendo il convincimento che è importante tornare per il nostro Paese a questa opzione, cancellata nel lontano 1987 prima con il referendum ...
12/11/2005 | Politica energetica internazionale | GCA
La razionalizzazione della rete carburanti torna di prepotenza in primo piano in seguito alla lettera inviata dalla Commissione europea al governo italiano in cui si palesano vari aspetti dell'attuale quadro normativo nazionale e regionale suscettibili di produrre restrizioni alla libertà di stabili...
12/11/2005 | Politica energetica nazionale | GBZ
Ci vorrebbe un po' di “moral suasion”
Privatizzare, privatizzare. Da quando nel 1992 Eni ed Enel vennero trasformate in Spa, e l'anno successivo fu istituito il Comitato ministeriale per le privatizzazioni, questa è diventata una parola d'ordine rigorosamente bipartisan (salvo alcune frange di dissenso), come confermano tutte le finanzi...
12/11/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | R.M.
Le nuove regole per le concessioni gas
L'obbligo di affidare il servizio di distribuzione mediante gara è il punto qualificante della riforma Letta (art. 14 comma 1) al fine di sviluppare la concorrenza tra i gestori superando la situazione di opacità e di spartizione territoriale del vecchio sistema. Nello stesso articolo sono quindi st...
05/11/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
• Questa è stata una settimana importante per l'energia in Italia. E' nato un nuovo soggetto a cui fanno capo la proprietà e la gestione della rete di trasmissione dell'elettricità, la “nuova Terna”, nata dalla cessione alla vecchia Terna, proprietaria degli asset che un tempo facevano capo a Enel e...
05/11/2005 | Politica energetica internazionale | GBZ
Inutile rincorrere vecchi modelli
All'annuale convegno del Centro Pio Manzù, il ministro Scajola ha preannunciato il varo di un piano energetico nazionale (Pen) e la convocazione a gennaio 2006 di una conferenza nazionale sull'energia. Sarebbe la terza, dopo quelle del 1987 e del 1998, che non hanno prodotto rilevanti ricadute sulla...
05/11/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | R.M.
Le nuove regole per le concessioni gas
Nella disciplina della concessione è fondamentale la definizione del contratto di servizio che deve regolare i rapporti tra il Comune e il gestore attribuendo alle due parti specifici diritti e doveri in ordine ai vari aspetti della gestione; l'economicità e la qualità del servizio gas non dipendono...