31/05/2003 | Eventi Manifestazioni | GCA
Non è un caso che i 70 anni della Rivista Italiana del Petrolio, di cui oggi festeggiamo l'uscita del primo numero il 31 maggio del 1933, coincida con i 70 anni del “codice del petrolio”, emanato con il regio decreto legge 2 novembre 1933 n. 1741. L'esigenza di un'informazione specializzata sul petr...
31/05/2003 | Energia Elettrica
Alla vigilia di scelte delicate su nomine e strategie
Grandi manovre nel settore elettrico, con ricadute istituzionali ed operative.
Mercoledì, a Roma, la presentazione del terzo rapporto di attività del Grtn è stata l'occasione affinchè, presente il Gotha politico, parlamentare, regolatorio ed imprenditoriale, si tentasse il punto della situazione e...
31/05/2003 | Prezzi Internazionali
Washington e Teheran di nuovo ai ferri corti
Dopo un periodo di relativa calma, le relazioni tra Washington e Teheran sono di nuovo in fase critica. Gli Usa accusano l'Iran di ospitare alcuni terroristi di Al Qaeda, di destabilizzare l'Iraq sobillando la popolazione sciita e di sviluppare un programma nucleare militare. Gli iraniani, appoggiat...
31/05/2003 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Le crisi che si vanno determinando con allarmante continuità nel Medio Oriente portano con sé previsioni catastrofiche sul prezzo e sulla disponibilità di petrolio greggio che vengono puntualmente smentite dai fatti. La chiave di questo problema sono le compagnie petrolifere di Stato, quelle che in ...
24/05/2003 | Politica energetica internazionale
La “risoluzione 1483” presentata da Spagna-Usa-GB, votata giovedì dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu e che ha decretato la fine dell'embargo imposto all'Iraq nel 1990 (con l'eccezione della vendita di armi), per ottenere il via libera (una sola sedia vuota, quella della Siria) non poteva che essere...
24/05/2003 | Leggi e Atti Amministrativi | GCA
Con il supporto dell'Agenzia
L'Agenzia nazionale delle scorte petrolifere può finalmente decollare. Ci sono voluti cinque anni, ma non è mai troppo tardi. Anzi. Le esigenze che c'erano nel 1998, quando la sua istituzione venne inserita quasi di soppiatto nel decreto legisltivo per la ristrutturazione della rete, ci sono anche ...
24/05/2003 | Politica energetica internazionale
Nucleare, unbundling, autorità
Ancora ostacoli sul tormentato cammino dell'apertura dei mercati europei dell'elettricità e del gas. La scorsa settimana, un vertice dei tre massimi poteri Ue (Parlamento, Consiglio e Commissione) non è riuscito ad appianare la spinosa questione dei fondi per il “decommissioning” delle centrali nucl...
17/05/2003 | Leggi e Atti Amministrativi
Il ddl energia del ministro Marzano mercoledì notte ha tagliato il primo traguardo in commissione Attività Produttive. Atteso ora all'esame dell'aula, si cercherà di ottenerne il via libera dalla Camera e la trasmissione al Senato prima delle vacanze estive. Se non vi saranno incidenti di percorso, ...
17/05/2003 | Energia Elettrica
E' uno degli elementi di criticità del sistema
Nel 2002 il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica in Italia è stato pari, in media, a 58 euro/MWh, più del doppio di quello francese, inglese e tedesco. Una differenza che si riflette sui prezzi al dettaglio in maniera rilevante e variabile, soprattutto con riferimento al livello dei consumi ch...
17/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Il disegno di legge approvato mercoledì dal Senato
Gestione dei rifiuti, bonifica dei siti contaminati, tutela delle acque, difesa del suolo, lotta alla desertificazione, risarcimento dei danni all'ambiente, Via, Vas, autorizzazione ambientale integrata, tutela dell'aria, riduzione delle emissioni in atmosfera. Il disegno di legge delega approvato m...
10/05/2003 | Politica energetica nazionale
Tra l'estate ed il tardo autunno dello scorso anno, il Cnel ha svolto una serie di audizioni (più di venti) con i principali soggetti istituzionali, gli operatori del settore elettrico e del gas e gli utenti, acquisendo una rilevante documentazione. Il risultato del paziente lavoro sono una cinquant...
10/05/2003 | Gas Naturale - GPL - GNL
“Grazie” a chi lo usa
C'erano tutti a Roma mercoledì al capezzale del gpl, Governo, Parlamento, Amministrazione, tutti quelli che già si erano dati appuntamento un anno fa. Stessi organizzatori, ministero delle Attività Produttive e Assogasliquidi, stessa sede, più o meno la stessa data. Ad ascoltarli una foltissima rapp...
10/05/2003 | Politica energetica internazionale
Usa e Iraq permettendo
Proprio nelle settimane in cui è all'ordine del giorno il problema di come accomodare il petrolio dell'Iraq, si vanno susseguendo gli annunci di nuovi record produttivi stabiliti dai Paesi del Caspio, con il Kazakistan e l'Azerbaijan a fare da teste di serie...
10/05/2003 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Finita la guerra, nasce il problema della pace. E la pace in Iraq vuol dire, insieme a tante altre cose, dare un assetto all'industria petrolifera. E' un tema che bisogna affrontare se si vuole dare al nuovo Iraq la possibilità di evolvere in senso positivo, e giustificare una guerra che, sia pur br...
03/05/2003 | Politica energetica internazionale | GCA
Anche se, come veniva rilevato mercoledì sul Financial Times nella autorevole Lex Column, “tentare di prevedere le variazioni dei prezzi del petrolio a breve è un bel modo per apparire stupidi”, l'esercizio interessa troppa gente e troppi interessi per pensare di poterne fare a meno. Soprattutto in...