29/11/2019 | Politica energetica nazionale | G.P.
È una condizione difficile quella che vive il ministro dello Sviluppo Patuanelli. A meno di tre mesi dal giuramento del Conte 2, due spinte contrarie iniziano a incalzarlo da vicino: da un lato l'apparente sforzo di marcare una discontinuità col predecessore Di Maio, in termini di incisività e prese...
29/11/2019 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
La necessità di un concreto deterrente europeo
Come ha segnalato la settimana scorsa la Staffetta, un rapporto del Global Energy Monitor documenta che in Cina sono già in costruzione nuove centrali elettriche a carbone per una capacità complessiva di 121 GW, e altre seguiranno a breve termine. Questo, malgrado gli impianti in esercizio siano g...
29/11/2019 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Per riflettere insieme sul futuro del settore
I 70 anni compiuti in questi giorni da Assopetroli
(v. Staffetta 22/11), dopo quelli compiuti un anno fa, il 1° giugno, dall'Unione Petrolifera...
28/11/2019 | Politica energetica nazionale
La precedente proroga non ha portato a nulla
Un rinvio necessario, ma da utilizzare per creare le condizioni che oggi mancano. Per ora assomiglia moltissimo a un film già visto l'annuncio del rinvio della scadenza dei prezzi tutelati dell'energia fatto ieri dal ministro Patuanelli alla Camera. Un rinvio è “indispensabile” perché “non sussiston...
27/11/2019 | Leggi e Atti Amministrativi
Molti dei nomi implicati nell'ultima operazione della Guardia di finanza contro le frodi nella distribuzione carburanti circolavano già quattro anni fa. L'indagine coordinata dalla Procura di Roma e condotta dalla Gdf di Venezia nasce infatti come “costola” dell'inchiesta “Light Fuel” del 2016-17...
26/11/2019 | Politica energetica nazionale
Segnale di accordo tra Mise e Arera. Settore spaccato sulle aste
Il Mise sta lavorando con l'Autorità sul percorso che porterà alla fine dei prezzi tutelati dell'energia e ritiene a sua volta necessaria una loro cancellazione per tappe, idea avanzata nei giorni scorsi dal Regolatore. Lo ha detto oggi in Senato il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, dirad...
25/11/2019 | Politica energetica nazionale
Giovedì scorso a Roma c'è stato il primo incontro di presentazione a livello nazionale dei candidati “facilitatori” del M5S per quanto riguarda energia e ambiente
(v. Staffetta 22/11). I “facilitatori” sono una sorta ...
22/11/2019 | Politica energetica nazionale
Passando per la crisi del ministero dello Sviluppo economico
La crisi di identità del Movimento 5 Stelle e la sua difficoltà strutturale a elaborare una linea politica, organizzativa e di alleanze che vada oltre la difesa delle posizioni acquisite stanno intaccando fortemente l'efficacia dell'azione di governo.
Oggi anche il Corriere della Sera sottolinea ...
22/11/2019 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il focus sui prestiti low carbon è in linea con le priorità Ue e i compiti della banca
Il freon era il fluido refrigerante utilizzato per i cicli frigoriferi a compressione e come gas di propulsione nelle bombolette spray.
L'amianto aveva un numero straordinario di applicazioni. Isolante termico negli impianti sia ad alta temperatura (ad es. centrali termoelettriche) sia a bassa (a...
21/11/2019 | Politica energetica nazionale
Sono quanto mai dure e pesanti, come abbiano anticipato ieri pomeriggio, le accuse contenute, e argomentate con una serie di rilievi, nella lettera recapitata il 13 novembre alla segreteria del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli da tutte le sigle sindacali della Funzione Pubblica p...
20/11/2019 | Energia Elettrica | G.P.
Anche dopo l'audizione di ieri dell'Arera alla Camera, sulla fine dei prezzi tutelati resta ancora una forte incertezza dello scenario. Un problema che sta diventando pesante, visto che la scadenza è ormai vicinissima (luglio 2020 è domani) e la fase preparatoria, in qualunque direzione evolva la si...
19/11/2019 | Attività Parlamentare
Gli emendamenti M5S alla manovra
Per quanto Conte e Gualtieri abbiano detto esplicitamente che la manovra, nella sua struttura, è sostanzialmente blindata, e abbiano fatto aperture solo su auto aziendali e plastic tax, sono tanti (oltre 1.350) gli emendamenti al disegno di legge di bilancio presentati dai due azionisti di maggioran...
18/11/2019 | Politica energetica internazionale
La decisione del vertice della Bei, con l'opposizione di Polonia, Ungheria e Romania, di non investire più nelle fonti fossili, gas compreso, a partire dal 2022 si presta a diverse chiavi di lettura. A cominciare da quella del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, che lo definisce “un tassello ...
15/11/2019 | Politica energetica nazionale | G.P.
Un gruppo di ambientalisti interrompe la conferenza annuale sul gas Eagc il 6 novembre a Parigi
Ieri sera una (nuova) sveglia è suonata sulle politiche climatiche UE: tra due anni la Banca europea per gli investimenti smetterà di finanziare gasdotti e altre infrastrutture gas, con l'esclusione di impianti di generazione (ma anche qui solo a fronte di severi standard sulla CO2). E' un segnale f...
15/11/2019 | Politica energetica nazionale | GCA
Nel libro bianco sull'energia presentato mercoledì a Milano
Tre considerazioni iniziali di carattere generale, sei parole chiave, ventotto proposte di misure da adottare, nove idee principali in tema di energia: questo in sintesi il contenuto del “libro bianco” realizzato da Assolombarda sotto la guida di Fabrizio Di Amato, vice presidente energia, centro ...