26/10/2002 | Eventi Manifestazioni
“Ospitare a Roma il primo Congresso Mondiale dell'Energia del Nuovo Millennio sarebbe non soltanto un fatto di grande prestigio ma soprattutto una grande occasione di rilancio su scala mondiale dell'immagine Italia come Paese industrialmente ed economicamente moderno, …”. Così scriveva il presidente...
26/10/2002 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
A due mesi dall'integrazione in Eni
Coincidenza ha voluto che lo stesso giorno in cui a Milano il vertice dell'Agip Petroli teneva una conferenza stampa per presentare il gasolio “Bludiesel, praticamente privo di zolfo, che sarà immesso in rete a metà novembre attraverso le colonnine che erogavano la super con piombo, sul Bollettino A...
26/10/2002 | Vita delle Società - Associazioni
Abb solo ultima in ordine di tempo
Non passa ormai settimana senza che la cronaca riporti il collasso di un grande gruppo industriale. Ultimo in ordine di tempo, quello di Asea Brown Boveri (Abb), le cui gravi vicissitudini
(vedi Staffetta 25/10) hanno forse messo in ombra le p...
19/10/2002 | Politica energetica nazionale
E' stata una delle settimane più contrastate sotto il profilo dell'annoso confronto tra “Stato e mercato”. Cominciata con i commenti a margine al dibattito svoltosi in occasione del convegno sulle privatizzazioni in Europa organizzato a Roma dall'IRI e proseguita sull'onda delle polemiche per le sol...
19/10/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Ignorate le ragioni degli operatori
Se da qui al 10 dicembre (il termine è stato spostato in questi giorni) gli avvocati non saranno in grado di smontare il teorema accusatorio, le cose si metteranno male per la ventina di aziende petrolifere, soprattutto per Agip Petroli e Tamoil, coinvolte insieme all'Assopetroli nell'istruttoria av...
19/10/2002 | Politica energetica internazionale
Contro Italia, Francia, Germania e Spagna
Mal comune mezzo gaudio. Sembra questo il principio che ha suggerito alla Commissione Ue di avviare in contemporanea una raffica di procedimenti di infrazione in materia energetica a Italia, Spagna, Francia, Germania e Grecia. Fatta salva quest'ultima, accusata di non aver mantenuto il previsto live...
19/10/2002 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Commemorare Mattei - come è giusto fare per non dimenticare da dove veniamo, che di necessità condiziona dove andremo a finire - può essere utile soprattutto se da quell'uomo straordinario s'impara qualcosa, almeno qualcuno dei criteri, delle intuizioni che gli permisero di creare in un periodo di t...
12/10/2002 | Politica energetica nazionale
Il ministro Marzano è in difficoltà. C'è la gravissima crisi della Fiat con il suo doloroso effetto occupazionale e le ricadute sull'intera economia; ci sono gli attriti con alcuni colleghi di governo che soltanto pochi giorni fa, in sede di “Finanziaria”, lo avevano costretto a minacciare le dimiss...
12/10/2002 | Vita delle Società - Associazioni | M.D.
Il futuro del mercato extra-rete
E' notizia di questi giorni: dopo soli tre anni dal suo rientro (mancava dal 1973), la BP ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal mercato extra-rete italiano del gasolio per l'inadeguatezza dei margini, ben al di sotto delle aspettative, di oneri di scorta ritenuti gravosi e per la mancanza di...
12/10/2002 | Politica energetica internazionale
C'è troppa capacità e i prezzi sono in picchiata
Un sistema liberalizzato al 100% da ormai quattro anni, un articolato mix di combustibili, un mercato vivace in cui operano decine di operatori nazionali ed esteri. Strano a dirsi, ma il tutto sta dando luogo a una drammatica crisi che rischia di portare alla bancarotta le maggiori aziende del setto...
05/10/2002 | Politica energetica nazionale
L'ex vice presidente dell'Enel e attuale responsabile della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico, Alessandro Ortis, sale al settimo piano del ministero di Via Molise in un momento molto delicato. Difficile. Diciamo subito che, da quanto la Staffetta ha raccolto dai commenti del settore, il rica...
05/10/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
In margine alla decisione su Enel/Infostrada
A distanza di un anno la stessa sezione del Consiglio di Stato, la sesta, che il 18 giugno 2001 aveva bocciato senza mezzi termini il provvedimento dell'autorità Antitrust dell'8 giugno 2000 sui prezzi dei carburanti
(vedi Staffette 26,...
05/10/2002 | Politica energetica internazionale
Rapporto della Commissione su elettricità e gas
L'apertura dei mercati dell'energia dell'Unione europea è stata lenta e differenziata da Paese a Paese, con il risultato che la gran parte dei piccoli consumatori stenta ancora a vedere i risultati della liberalizzazione. E' il messaggio di fondo del rapporto sui progressi delle direttive per il mer...