31/05/2022 | Energia Elettrica
Discutere di GW di rinnovabili senza dire come e soprattutto dove vadano fatti ha sempre meno senso, notava la Staffetta venerdì. Le decine di GW richieste dal Pniec, i 60 in tre anni invocati da Elettricità Futura si possono realizzare ovunque? O solo in certi posti? Ci sono limiti in alcune aree, ...
30/05/2022 | Politica energetica nazionale
Correggere continuamente i costi medi all'import alimenta sfiducia
Che col boom dei prezzi del gas emergesse un interrogativo sui costi "reali" di approvvigionamento degli importatori era inevitabile. E nel momento in cui la corsa delle quotazioni all'ingrosso è diventato un fattore di sofferenza per l'intera economia nazionale, è naturale che governo, parlamento e...
27/05/2022 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Coinvolgimento dei territori, risorse della PA, qualità dei progetti. Non ci sono scorciatoie
Il dibattito sulle rinnovabili rischia di avvitarsi su slogan e proclami. Vista l'urgenza della questione e vista la complessità del compito, è importante invece mantenere chiari e saldi i punti di riferimento. In settimana il nodo è stato affrontato a livello istituzionale in Parlamento e in Confer...
27/05/2022 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il piano REPowerEU e la riluttanza a pagare il costo del riscatto e della transizione
Vive in un'atmosfera surreale chi evoca e registra le sensazioni del subcosciente al di fuori di ogni controllo esercitato dalla ragione. Ebbene, a giudicare da alcune interpretazioni dei processi reali che attualmente vanno per la maggiore, ho l'impressione che oggi questo stato d'animo sia abbasta...
26/05/2022 | Gas Naturale - GPL - GNL
La domanda di Mincato, che vent'anni fa disse che forse era meglio non farli
In realtà in Italia ne abbiamo tre, di terminali di Gnl per ricevere il gas via nave, ma perché non ne abbiamo di più, abbastanza da compensare un eventuale stop alle forniture russe? La domanda è emersa più volte nel dibattito recente, da quando l'invasione russa dell'Ucraina ha messo a nudo la fra...
25/05/2022 | Leggi e Atti Amministrativi
La stretta draconiana sui depositi fiscali di carburanti entrata in vigore all'inizio del 2021 è stata l'unica norma ad aver dimostrato efficacia nel contrastare “in tempo reale” le frodi nella distribuzione carburanti. Un fenomeno, quello delle frodi Iva, che aveva assunto negli ultimi anni dimensi...
24/05/2022 | Politica energetica nazionale
Chi acquisisce clienti con l'inganno chiede scusa, paga la multa, ma se li tiene
Quando l'Antitrust contesta alle imprese di vendita di energia acquisizioni di clienti con modalità scorrette e ingannevoli, le utility pagano la multa, interrompono il rapporto con le agenzie di vendita truffaldine, ma i contratti acquisiti se li tengono. Lo ha detto oggi in Parlamento il direttore...
20/05/2022 | Politica energetica internazionale
Pianificare a ritroso, alzando meccanicamente target e spesa prevista in funzione del risultato, senza troppo riguardo alle condizioni di partenza. Il metodo, in questi anni visto spesso all'opera sull'energia in Italia, all'Aie e in UE, sembra purtroppo tornato in scena mercoledì con la presentazio...
18/05/2022 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Le novità del DL Aiuti su aree idonee e soprintendenze
Silenzio assenso, regolamentazione dei possibili interventi delle soprintendenze, esclusione del ministero della Cultura dai progetti all'esame della Commissione Pniec Pnrr. Sono i principali elementi di novità in tema di semplificazioni per l'installazione di impianti da fonte rinnovabile contenuti...
17/05/2022 | Politica energetica internazionale
Il grottesco sdoppiamento dell'Europa tra condanna dei crimini di guerra russi e sottigliezze legali sui contratti gas
Tanto tuonò che piovve: a quanto riportava ieri l'agenzia Bloomberg, Bruxelles ha trovato finalmente la quadra che consentirà ai clienti europei di aderire alla richiesta russa di pagare il gas "in rubli", pur rispettando le sanzioni (o almeno dandone l'impressione). Forse qualcuno dei nostri lett...
13/05/2022 | Politica energetica nazionale
Il susseguirsi di decreti-legge, l'ingorgo in Parlamento, I'agenda internazionale e la campagna elettorale
Il protrarsi dell'emergenza sui prezzi energetici – e la prospettiva di problemi sugli approvvigionamenti – non aiuta certo l'elaborazione di risposte compiute ed efficaci da parte della politica. Ne è una conseguenza la straordinaria concitazione dei lavori parlamentari che caratterizza questi ulti...
12/05/2022 | Leggi e Atti Amministrativi
Alla fine il governo è riuscito a limitare i danni. Ma resta preoccupante il tentativo di allentare le norme introdotte negli ultimi anni per contrastare le frodi nella distribuzione carburanti. Parliamo ancora dell'emendamento presentato al DL Taglia prezzi dal senatore PD Luciano D'Alfonso. L'emen...
09/05/2022 | Attività Parlamentare
Ancora un emendamento D'Alfonso per allentare le norme
Un nuovo tentativo di allentare le norme contro le frodi nella distribuzione carburanti. Parliamo di un emendamento al decreto-legge Taglia prezzi approvato nella notte dalle commissioni Finanze e Industria del Senato.
Nella versione originaria, l'emendamento era identico a quello presentato dal s...
06/05/2022 | Politica energetica nazionale
Il riepilogo di una settimana ricca di eventi
L'intervento di Mario Draghi al Parlamento europeo, martedì scorso nell'ambito del dibattito sullo stato dell'Unione europea, ha messo in evidenza i diversi livelli delle sfide politiche in atto, tra il richiamo all'unità dei Paesi europei come unica via d'uscita da questo frangente drammatico e le ...
06/05/2022 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
La difesa d'ufficio al modello corrente non riesce a nascondere il vero focus: il lungo termine
Nel rapporto “Final Assessment of the EU Wholesale Electricity Market Design”
(v. Staffetta 29/04), l'Agenzia per la cooperazione tra i regolatori europei (Acer) afferma che in condizioni relativamente normali di merc...