30/12/2011 | Politica energetica nazionale
Quest'anno chi augura buon anno rischia di esser preso a male parole. Perché in giro il tasso di esasperazione è molto elevato. Eppure ci sono stati anni peggiori. Anche quest'anno quindi non vogliamo mancare di augurare buon anno ai lettori che ci hanno seguito in un anno travagliato come il 2011 e...
28/12/2011 | Vita delle Società - Associazioni
L'Autorità antitrust, nella sua adunanza del 7 dicembre, ha autorizzato la vendita di Viscolube al fondo Stirling Square Capital Partners
(v. Staffetta 22/12). E nel contempo, dalla lettura del provvedimento n° 23085 pubblicato sul Bollettino...
23/12/2011 | Politica energetica internazionale | GCA
Anche in vista della “fase due” del governo Monti
L'anno che sta per finire si porta dietro un sacco di domande inevase: dall'Italia all'Europa, agli Stati Uniti, al Nord Africa, al Medio Oriente. Perché è stato un anno rivoluzionario. Basti pensare alla vicende che in Italia hanno portato alla sostituzione del governo Berlusconi con il governo Mo...
23/12/2011 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il documento Ue imbarazzante e incompleto
L'Energy roadmap 2050, presentata il 15 dicembre scorso dal vicepresidente della Commissione europea, Günther Oettinger, ha già suscitato più di una polemica. In effetti un obiettivo così ambizioso – ridurre dell'80% le emissioni di CO2 entro il 2050, rendendo la produzione energetica europea pratic...
23/12/2011 | Politica energetica nazionale
L'opinione di Marcello Colitti
L'anno 2011 si chiude con una musichetta che sembra più una marcia funebre che un canto natalizio. Manca anche la neve, perché l'accumulo di CO2 nell'atmosfera ha cambiato l'aspetto tradizionale delle giornate di fine anno. Niente neve e poca “pace per gli uomini di buona volontà” soprattutto in Ita...
16/12/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Uscito indenne dalle precedenti emergenze che quest'anno hanno colpito per sei volte benzina e gasolio auto, questa volta anche il Gpl auto ha dovuto pagare pegno. E' accaduto in occasione della prima manovra del governo Monti, con il decreto-legge “Salva Italia” approvato il 4 dicembre ed entrato i...
16/12/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gabriele Masini
Intervista all'a.d. Paolo Dal Lago sul piano industriale Liquigas
Secondo le previsioni del Centro studi di Confindustria, rese note giovedì, nel 2012 il Pil italiano registrerà un calo dell'1,6%, mentre nel 2013 sarà positivo appena dello 0,6%. L'associazione degli industriali ha quindi rivisto al ribasso le precedenti stime, sia per il 2011 (da +0,7% a +0,5%) ch...
16/12/2011 | Politica energetica internazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Il quadro nazionale si presenta a fine anno molto buio. Il 2011 chiuderà con una contrazione, anche se lieve, della domanda energetica italiana che ha visto ridurre i suoi margini di crescita in alcuni settori e ridurre i consumi in altri.
La crisi finanziaria ed economica non ha certo risparmiato ...
16/12/2011 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Per una rete più efficiente e meno cara
Parallelamente alle accise sui carburanti aumentano anche le problematiche e le insofferenze del settore: le vendite e il fatturato non fanno che calare, mettendo in crisi gli operatori della rete e la gestione degli impianti. Con il rischio che si potrebbe arrivare ad una stagnazione del settore, a...
16/12/2011 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Scarsa attenzione al riposizionamento Usa
I giudizi sulle conclusioni raggiunte alla conferenza sul clima di Durban sono assai variegati, come sempre accade quando il bicchiere non è interamente vuoto e nemmeno colmo sino all'orlo; anche se in questo caso considerarlo mezzo pieno richiede un notevole sforzo d'ottimismo.
Un dato, comunque,...
09/12/2011 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Un'altra grana per l'Opec
Con l'Opec in tilt, un embargo petrolifero all'Iran da parte dell'Ue che pende come una spada di Damocle sulle raffinerie europee e le insurrezioni che continuano in diverse zone del Medio Oriente, è facile ipotizzare che il prezzo del greggio possa salire ancora, trascinandosi dietro anche le quota...
09/12/2011 | Rete Carburanti | GCA
A proposito dei carburanti
Anche i carburanti sono entrati a sorpresa, di prepotenza e senza lacrime, nelle misure di emergenza varate dal governo Monti domenica sera. Con l'ennesimo e ancora una volta disinvolto aumento delle accise e con il tentato blitz sul diritto di esclusiva. Mescolando il diavolo con l'acqua santa. Con...
09/12/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Come c'era da attendersi dalle anticipazioni circolate la settimana scorsa, i provvedimenti in materia energetica contenuti nel decreto legge salva-Italia sono non solo scarsi, ma anche poco o per nulla entusiasmanti.
Gli aumenti delle accise sui carburanti fanno parte del più vieto repertorio di ...
02/12/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Colloquio col direttore contratti Sergei Komlev
Il terremoto che da oltre due anni scuote il mercato del gas europeo non è passato. Lo “spread” tra prezzi spot e contratti di lungo periodo, che nel 2009 ha innescato una dura stagione di confronto tra grandi esportatori e clienti Ue, è ancora aperto e preme sulle fondamenta stesse del mercato....
02/12/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione | G.M.
Per il rilancio del settore, in Italia e in Europa
Per la prima volta da 62 anni a questa parte, nel 2011 gli Stati Uniti diventeranno esportatori netti di prodotti raffinati. Tra il 2008 e il 2010, soprattutto in Asia e Medio Oriente, sono state avviate nuove raffinerie per una capacità di circa 4 milioni di barili al giorno, e altri 6 milioni dovr...