29/05/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL | R.U.
Con la proposta di un pool europeo d'acquisto
Sulla scia dell'accordo firmato a Praga l'8 maggio da Azerbaigian e Turchia con i leader europei strumentale al decollo del Nabucco
(v. Staffetta 11/05), il presidente francese Sarkozy caldeggerebbe l'ipotesi di dar vita ad un pool di acquisto...
29/05/2009 | Politica energetica nazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Ogni tanto gli italiani riscoprono Enrico Mattei, un personaggio che ancora affascina per la sua vita o per la sua morte, che essi non sanno spiegarsi del tutto, e su cui inventano di volta in volta delle storie diverse. E' una riprova della statura di quella persona, e dell'esempio che ci ha lascia...
29/05/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Dal Forum sulle previsioni UP
Con l'attuale crisi, è compito assai arduo fare previsioni sul domani. Tuttavia di un indirizzo gli operatori ne hanno bisogno, anche per cercare di trasformare i danni provocati da questa tempesta economica in nuove possibilità di ottimizzazione e razionalizzazione del settore, pilotando gli invest...
29/05/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio e Antonio Sileo
Crisi e oversupply negli scenari Eni
Dati interessanti, e piuttosto pessimistici, quelli sul gas illustrati dall'Eni al forum Staffetta-Cenacolo sulle previsioni UP
(v. Staffetta 27/05). Per la prima volta sbilanciandosi a fare delle cifre precise, il Cane a sei zampe ha detto di...
29/05/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Con qualche fatica di troppo l'integrazione fra Iride ed Enìa sta andando in porto. La dichiarazione di incompetenza del Tar ha spianato la strada alla sostituzione dell'intero Consiglio di sorveglianza di A2A (anche se resta la spada di Damocle del ricorso alla magistratura ordinaria). In Veneto fr...
26/05/2009 | Politica energetica internazionale | GCA
La proposta avanzata lunedì a Roma al G8 Energia dall'amministratore delegato dell'Eni, Paolo Scaroni, di arrivare alla creazione di un'agenzia globale dell'energia
(v. testo) è condivisibile nei suoi obiettivi, meno nei meccanismi con cui que...
25/05/2009 | Politica energetica internazionale
Nonostante la primavera, il termometro Ue-Russia continua a segnare freddo. Ancora “nessuna intenzione” di ratificare la Carta dell'energia. E un altro no secco sulle richieste di assicurazione di Barroso sul gas: “non ne abbiamo date e non ne daremo. Perché dovremmo?”, ha detto il presidente Medved...
22/05/2009 | Politica energetica internazionale | GBZ
Rinnovabili, clima, consumi: la sfida di Obama
Per un residuo senso del pudore che sopravvive al recente periodo in cui le due parole era considerato scandaloso scriverle o pronunciarle negli ambienti che contano, si praticano alla grande politiche industriali senza definirle tali. Forse il caso più clamoroso è quello relativo al trasporto su st...
22/05/2009 | Politica energetica nazionale | GM
Nel trionfalistico intervento all'Assemblea di Confindustria il ministro Claudio Scajola non ha speso una riga sulla questione del rapporto irrisolto con le Regioni. Più generosa è stata Emma Marcegaglia, che ha dedicato un intero passaggio (“Le riforme per il Paese”) alla questione dei livelli di d...
21/05/2009 | Energia Elettrica
Il Regolatore nazionale lo ricorda spesso: una grossa differenza tra i mercati italiani elettrico e del gas è il mancato unbundling della rete del metano. Quello che però il presidente Ortis è meno disposto ad ammettere è che neppure nel settore elettrico, dove la rete è indipendente, le cose...
15/05/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
A un anno dal suo insediamento, la strategia energetica del governo Berlusconi sta assumendo una fisionomia ben definita, di sistema. A dare il senso del cambio di marcia è stato il Senato che, approvando gli articoli 14, 15 e 16 del Ddl Sviluppo, pur con più di una incongruenza (per esempio, lo sme...
15/05/2009 | Energia Elettrica
La battaglia d'inverno ha portato gli energivori nella cabina di comando, ma a prezzo della rottura del "patto" coi produttori che adesso va ricostruito
Solo due anni fa su queste pagine li definivamo
peones in rivolta
(v. Staffetta 13/04/07). Oggi possono vantare di aver dettato l'agenda della politica elettrica del 2008-2009.
Sono i grandi consumatori di energia che, esposti più di ...
15/05/2009 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nei prossimi giorni la Staffetta Quotidiana organizza a Roma un “forum” per dibattere le nuove previsioni sulle domanda di energia in Italia, recentemente pubblicate dall'Unione Petrolifera.
Si tratta di un interessante e stimolante incontro tra vari Istituti e Organizzazioni che cercano di...
15/05/2009 | Politica energetica nazionale | R.M.
Al forum internazionale di Istanbul
Nell'antica Costantinopoli è sembrato riemergere il bizantinismo delle infinite discussioni sul sesso degli angeli che consumarono quella gloriosa storia. La lunga maratona di incontri e discussioni durata cinque giorni è stata infatti totalmente dominata da un dilemma di principio “l'acqua è un bis...
15/05/2009 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Perché è importante che passi entro l'anno
A Washington, negli ambienti che contano, stanno crescendo le voci di un possibile rinvio all'anno prossimo dell'approvazione del cosiddetto climate bill, uno dei provvedimenti centrali del programma del presidente Barack Obama. In questo momento il disegno di legge è in discussione alla Camera dei ...