26/02/2014 | Politica energetica nazionale
Mentre si discute di riforma del Titolo V, c'è da rallegrarsi una volta di più che una materia importante come la concorrenza sia già competenza esclusiva dello Stato. Ce lo ha ricordato giusto martedì la Corte Costituzionale, dichiarando infondati i dubbi di costituzionalità sollevati dalle Provinc...
25/02/2014 | Politica energetica nazionale
Essere accusati di conflitto di interessi non è piacevole per nessun ministro, tanto più per il neo ministro dello Sviluppo Economico che nell'espletamento delle sue funzioni di interessi anche molto delicati è obbligato ogni giorno a incrociarne parecchi, anche nel settore dell'energia. Sintomatico...
21/02/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes Gpl
Tra le associazioni aderenti, Assogasliquidi appare la più indifferente all'eventuale passaggio di Confindustria Energia da una federazione di secondo livello ad una federazione di primo livello in quanto già aderisce a Federchimica, per eccellenza una federazione di primo livello che raggruppa le a...
21/02/2014 | Politica energetica nazionale | G.P.
Con l'approvazione in Senato, il Dl Destinazione Italia è diventato legge. Il provvedimento – uno degli ultimi di rilievo per l'energia del governo Letta – contiene un gran numero di norme puntuali sul settore: alcune utili, altre meno (o peggio). Nessuna epocale. Ma soprattutto, visto finalmente a ...
21/02/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Per partecipare ai progetti energetici al 2030 e oltre
L'annuncio dato congiuntamente da Angela Merkel e da François Hollande di pieno appoggio alla proposta della Commissione europea di ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2030 e di portare le rinnovabili al 27% dei consumi finali lordi di energia, senza però ripartizioni nazionali vincolanti, ...
21/02/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Per le perplessità impreviste di UP
Eravamo stati troppo ottimisti nelle settimane scorse
(v. Staffetta 04/02) sull'ipotesi di un'accelerazione nel percorso disegnato dal vertice di Confindustria Energia (CE) per arrivare ad aggregare e rappresentare gli interessi di tutto il c...
19/02/2014 | Politica energetica nazionale
Alla fine sono state oltre 60.000 le persone (commercianti, artigiani e piccoli imprenditori), tra essi anche rivenditori di energia, gestori carburanti, idraulici ed elettricisti, che ieri con una “marcia virtuale” sono confluiti a Roma, in piazza del Popolo, in rappresentanza dei 4,8 milioni di im...
17/02/2014 | Politica energetica nazionale
Volente o nolente, il presidente incaricato, Matteo Renzi, ha dovuto prendere atto che non si prepara a guidare un monocolore ma un governo di maggioranza e quindi le briglie ci stanno e come. Del resto era stato lo stesso Enrico Letta ad avvertirlo mercoledì pomeriggio sulla necessità di “agire con...
14/02/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Se aumentare la cedola diventa preminente
Casualità o fatalità ha voluto che la presentazione a Londra, da parte del vertice dell'Eni guidato da Scaroni, dei risultati di bilancio 2013 e del piano strategico 2014-2017 alla comunità finanziaria e alla stampa coincidesse con il giorno del benservito di Matteo Renzi e della stragrande maggiora...
14/02/2014 | Politica energetica nazionale | G.B. Zorzoli
Governo, più coordinamento per contare in Europa
Matteo Renzi ha dichiarato che il nuovo governo dovrà avere un orizzonte di legislatura. È possibile che trovi una maggioranza disposta a condividere questa scelta, ma per lasciarsi alle spalle la lunga fase dei governi di emergenza occorre ben altro. L'insofferenza verso il piccolo cabotaggio, mani...
10/02/2014 | Politica energetica nazionale
Sale il pressing di Confindustria sul Governo alla vigilia di una settimana che si prospetta cruciale in tema di scelte relative al programma e di possibili cambi nella compagine ministeriale. Di particolare rilievo l'intervento di sabato a Sesto San Giovanni del presidente Giorgio Squinzi, t...
07/02/2014 | Energia Elettrica | Gionata Picchio
Il mercato dimostri di fare sul serio
La tentazione è troppo forte, a quanto pare: quella di cambiare gli equilibri del settore con blitz parlamentari anziché col confronto in sedi istituzionali. Si è visto a fine 2013 col capacity payment. Il nodo non fa in tempo a sbarcare in un tavolo Mse che già ci risiamo coi prezzi regolati, la bo...
07/02/2014 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Il rapporto Enea sfugge al rischio della ritualità
Rispetto ad eventi analoghi, la presentazione del terzo Rapporto Enea sull'efficienza energetica è riuscito a sfuggire al rischio della ritualità.
Un primo contributo in tal senso è venuto dalla rinuncia alla classica presentazione iniziale, basata sul commento di una serie di slides, sostituendol...
04/02/2014 | Vita delle Società - Associazioni
All'ordine del giorno del Comitato di Presidenza e del Consiglio Generale di
Confindustria Energia, convocati da Carlo Malacarne per il 13 febbraio a Roma
(v. Staffetta 30/01), figura al primo posto la proposta di revisione dello statu...
03/02/2014 | Leggi e Atti Amministrativi
Una bella “gatta da pelare” quella assegnata venerdì ad Antonio Lirosi dal Consiglio dei Ministri su proposta del ministro Zanonato. Quella di ricoprire la neo-istituita carica di Segretario generale del ministero dello Sviluppo Economico, che gli è certamente meno congeniale di quella del neo-isti...