31/07/2018 | Rete Carburanti
È sicuramente un buon risultato in sé, sia per EG Italia che per le associazioni dei gestori, l'accordo “di colore” raggiunto lo scorso 17 luglio. Sia perché si tratta di un operatore “straniero”, per quanto con il dna della Esso Italiana, che deve fare i conti con una realtà ben diversa dal Nord Eu...
30/07/2018 | Politica energetica nazionale | G.P.
Scongiurati nomi di “rottura”. Ora tempi stretti per il passaggio parlamentare
Un grosso sospiro di sollievo. Questa la reazione diffusa nel settore alle designazioni del nuovo vertice Arera. Dopo settimane di indiscrezioni preoccupanti, tra asseriti “professori” di cui non si trova traccia negli archivi Miur, presunti giudici amministrativi che si rivelano avvocati, candidati...
27/07/2018 | Politica energetica nazionale | GCA
Una sfida per il settore e per lo sviluppo economico italiano
Nell'ultima settimana sono uscite tre interviste, una più interessante dell'altra, sul ruolo che, nonostante il gran parlare che, per ragioni più che giustificate, si fa delle attese legate allo sviluppo a breve e a medio termine delle fonti rinnovabili e della mobilità elettrica, resta in capo al...
27/07/2018 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Gli errori delle consultazioni passate, con scelte contraddittorie e decisioni frettolose
Tra le proposte per modernizzare la governance nel settore energetico, la Strategia Energetica Nazionale del 2013 aveva prospettato il rafforzamento delle consultazioni con gli stakeholder nazionali, al fine di raccogliere informazioni e indicazioni sulle esigenze e le priorità dei diversi setto...
26/07/2018 | Politica energetica nazionale
“Neanche una cometa ha una coda così”. Così uno dei presenti al convegno di ieri di Anev ed Elettricità Futura sulle rinnovabili ha descritto il passaggio del ministro Di Maio e della scia di persone al suo seguito tra cronisti, lobbisti e collaboratori. I flash e le strette di mano hanno dimostrato...
25/07/2018 | Politica energetica nazionale
Il governo organizzerà un incontro con stakeholder e membri del Parlamento sul decreto Fer per discutere un ristretto numero di modifiche mirate ma senza stravolgere il testo. Lo ha annunciato oggi il sottosegretario allo Sviluppo economico, Davide Crippa, al convegno Anev-Elettricità Futura. Le mod...
24/07/2018 | Energia Elettrica
MSD a salire - Volumi e ricavi per operatore nel Q2 2018
Nel secondo trimestre 2018 il calo dei margini di generazione termoelettrica, dovuto all'aumento dei prezzi del gas e dei permessi di emissione, è stato in parte controbilanciato dai maggiori apporti del mercato dei servizi di dispacciamento (Msd). “Un mercato – nota Stefano Clô (Rie e Università di...
23/07/2018 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Ci lamentiamo che in Italia la domanda di prodotti petroliferi latita, che negli ultimi mesi gli unici prodotti che tirano sono il carboturbo e la carica petrolchimica e poi leggiamo che una gara della Marina Militare (Direzione degli armamenti aeronautici e per l'aeronavigabilità) per la fornit...
20/07/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Il connubio con l'energia nei piani dei sottosegretari Crippa e Cioffi
Debutto “in casa”, questa mattina, dei due sottosegretari, Crippa e Cioffi, in occasione della presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale 2017. La dichiarazione non scritta che l'energia è appannaggio dei 5 Stelle, in attesa (forse già oggi) della formalizzazione delle deleg...
20/07/2018 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Per raggiungere gli obiettivi sulle rinnovabili al 2030
Il disegno di legge sugli impianti di pompaggio, presentato alla Camera dal sottosegretario Davide Crippa, ha avuto il merito di richiamare l'attenzione su una tecnologia che in Italia garantisce complessivamente una capacità di accumulo pari a circa 7,6 GW, oggi largamente sottoutilizzata...
19/07/2018 | Leggi e Atti Amministrativi
Approvata legge nelle Marche che istituisce l'Unità regionale per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale
Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato martedì all'unanimità una proposta di legge a firma di Piergiorgio Fabbri (M5s) che istituisce l'Urae – Ufficio Regionale per l'Acquisto di Energia elettrica e gas. "Con la legge si intende creare un mezzo attraverso il quale rendere il consumatore un...
18/07/2018 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Da alcuni mesi i dati sui consumi petroliferi italiani diffusi ogni mese dall'ufficio statistico energetico del Mise sono da prendere con le molle. Al “normale” disallineamento tra dati provvisori e definitivi, si è aggiunto in questi mesi il cambiamento del campione (da gennaio) e la conseguente si...
17/07/2018 | Politica energetica nazionale
Non sarà ricordato come il più grande ministro dell'Ambiente della storia della Repubblica, ma proprio al momento del commiato Gian Luca Galletti si è distinto rispetto alla generale mancanza – quanto meno – di bon ton quanto a trasparenza e senso delle istituzioni. Il 14 maggio l'ex ministro ha scr...
16/07/2018 | Politica energetica nazionale
Si fanno sempre più forti le critiche del mondo delle rinnovabili alla gestione Sperandini del Gse, man mano che si avvicina la data del rinnovo del vertice. Critiche che, almeno nel caso dei Certificati bianchi, sono ben giustificate, come abbiamo spesso argomentato anche su queste pagine – per qua...
13/07/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Segnali preoccupanti di un allentamento del fronte della legalità
Il mondo dei retisti, dal quale è arrivato il primo accorato allarme sulla questione delle frodi, non avrà accolto con favore l'osservazione del ministero dell'Economia che ha messo le pompe bianche sul banco degli imputati: proprio il presidente di Assopetroli Andrea Rossetti ha più volte sottoline...