22/12/2008 | Segnalazioni Note Tecniche
Il piano di Mussolini del 1937 per l'autarchia, una carta d'Italia di Tiziano Rocco con l'ubicazione delle zone di ricerca degli idrocarburi, il programma petrolifero italiano presentato all'Oece nel 1949, le quote di mercato delle compagnie nel 1950, l'intervento di Mattei al Convegno nazionale del...
19/12/2008 | Politica energetica nazionale | GOG
Mai come quest'anno l'attenzione dell'opinione pubblica e la preoccupazione delle famiglie italiane si sono accentrate sui prezzi. Dal punto di vista della Staffetta, l'andamento del greggio e dei prezzi dei carburanti ha assorbito molte nostre energie, nel tentativo di interpretare le “montagne rus...
19/12/2008 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Il prezzo del greggio si è ridotto negli ultimi tempi con una rapidità impressionante che ha sorpreso anche i commentatori più sperimentati e sta spargendo il panico in tutta l'industria dell'energia. Già preoccupata del rapidissimo aumento dei costi durante la fase di aumento del prezzo (anch'essa...
19/12/2008 | Politica energetica internazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Il recente crollo del prezzo del petrolio ha messo in moto una serie di reazioni, per lo più negative, relativamente al futuro dell'energia.
I paesi produttori e le compagnie petrolifere hanno ridotto drasticamente gli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo di nuovi giacimenti di olio e ...
19/12/2008 | Ambiente e Sicurezza | Gabriele Masini
C'è ancora molto da fare, sia a Bruxelles che a Roma
Con la finalizzazione del pacchetto di direttive del Piano Ue 2020 “si è concluso un periodo storico e se ne apre un altro. La politica energetica nazionale viene configurata da questo impegno. Ora i Paesi Ue si confronteranno e competeranno per acquisire i fondi comunitari disponibili per realizzar...
19/12/2008 | Energia Elettrica | GBZ
Per l'Ipex meglio evitare l'improvvisazione
La formulazione finale non è ancora definita, ma certamente verrà modificata in modo sostanziale la norma che nel decreto anticrisi prevedeva per le contrattazioni all'IPEX l'introduzione a breve termine del meccanismo del “pay as bid” al posto del “marginal price”. Si sta infatti lavorando a soluzi...
18/12/2008 | Politica energetica nazionale | G.P.
Verrebbe da dire “tutto bene quel che finisce bene” dopo la conclusione (o almeno così si spera) della brutta vicenda delle norme sul mercato elettrico del DL anti crisi. Sempre a meno di nuove sorprese, s'intende, e a condizione che le modifiche su cui faticosamente le parti hanno trovato un accord...
17/12/2008 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | GCA
Ancora una volta il settore dell'energia è coinvolto in un affare di appalti, tangenti e corruzioni che martedì si è tradotto in mandati di arresto per i presunti colpevoli, imprenditori e politici. Come quindici anni fa, quando “tangentopoli” portò alla decapitazione dei vertici di Eni e Enel, come...
15/12/2008 | Politica energetica internazionale | A.P.
Mancano poche ore alla riunione straordinaria dell'Opec e sono tante le attese. Tutti si aspettano un taglio “notevole” della produzione, come da ultimo ha suggerito il segretario generale Abdullah Salem El-Badri, magari accompagnato da un'analoga manovra dei paesi produttori non-Opec. Secondo il nu...
12/12/2008 | Politica energetica nazionale | GCA
Cresce il disagio degli operatori
Non c'è mai stato negli ultimi cinquant'anni nulla di paragonabile alla concomitanza di numeri negativi sulla produzione e sui consumi di energia primaria e secondaria a cui stiamo assistendo in questi giorni. Che si accompagnano e confermano altri numeri negativi relativi al Pil, alla produzione in...
12/12/2008 | Ambiente e Sicurezza | GBZ
L'industria condiziona le scelte di Usa e Ue
La trattativa sul pacchetto energia-clima mentre scrivo non è ancora conclusa, ma indubbiamente stiamo assistendo allo stesso spettacolo che i paesi membri dell'UE hanno dato e stanno dando nell'affrontare nel loro complesso i provvedimenti anticrisi. Limitarsi a spiegare le difficoltà nel trovare u...
12/12/2008 | Politica energetica nazionale | GOG
L'ingresso della Libia nel capitale dell'Eni è cosa fatta. Sui tempi e sui modi, invece, non è dato di sapere. L'annuncio di Palazzo Chigi di sabato scorso non lascia dubbi dell'intenzione di Tripoli di acquisire una partecipazione nel capitale Eni. L'ufficialità del comunicato stampa, oltre alla si...
11/12/2008 | Politica energetica nazionale | GCA
C'è sciopero e sciopero. Quello indetto per domani dalla Cgil richiama l'attenzione sugli effetti della recessione che ha investito anche il nostro Paese e sull'urgenza di ulteriori provvedimenti. Recessione che riguarda anche il settore dell'energia, alle prese con forti cali della produzione e dei...
05/12/2008 | Politica energetica nazionale | GOG
Varato una settimana fa per cercare di attenuare gli effetti dirompenti della recessione internazionale, il decreto anti-crisi sembra poter incidere poco sull'economia reale. Tra il tentativo del Presidente del consiglio di far percepire la natura solo congiunturale della crisi, cercando di infonder...
05/12/2008 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Le vie dell'Opec contro il flop
A questo punto ci sono pochi dubbi sul se, ma ancora tanti sul quanto e sui suoi possibili effetti. Tutto lascia intendere che durante la prossima riunione straordinaria a Orano, in Algeria, il 17 dicembre, l'Opec taglierà formalmente le quote di produzione di petrolio assegnate a ciascuno stato mem...