26/02/2000 | Politica energetica nazionale
Fine della denaturazione, fine del sistema di distribuzione dedicato basato sui depositi agricoli, recupero attraverso il sistema dell'autocertificazione della maggiore imposta pagata sui prodotti agevolati dal distributore primario e secondario, accertamento a posteriori da parte dell'UTF di eventu...
26/02/2000 | Politica energetica nazionale
In vista della scadenza del 1°aprile
La prossima settimana, salvo improvvisi rinvii, dovrebbe insediarsi il nuovo consiglio di amministrazione del Gestore della rete di trasmissione nazionale dell'energia elettrica (v. Staffetta 17/2). A questo punto, attribuite le deleghe e stesa una prima agenda di lavoro, resterà circa un mese per m...
26/02/2000 | Politica energetica internazionale
Scade la concessione per la zona neutra
Gli osservatori danno ormai per scontato che Riad non rinnoverà all'Arabian Oil Company (Aoc) la concessione per lo sfruttamento della parte saudita dell'offshore della zona neutra, che scadrà domani a quarant'anni esatti dalla prima scoperta petrolifera nell'area. Nonostante lunghe e laboriose trat...
19/02/2000 | Politica energetica nazionale
E' ancora difficile una valutazione in profondità dello “schema” di decreto sull'apertura del mercato del gas approvato lunedì dal Consiglio dei ministri. I 40 articoli (ne pubblichiamo il testo in questo numero) sono infatti più di un semplice recepimento della direttiva europea perché disciplinano...
19/02/2000 | Rete Carburanti | GCA
Aspettative e interrogativi
Riprende il confronto politico tra Unione Petrolifera, Assopetroli e organizzazioni dei gestori carburanti (Faib, Fegica e Figisc/Anisa). L'iniziativa è del ministro dell'Industria che ha dato incarico al sottosegretario Turci di convocare le parti per il 29 febbraio. Il “tavolo” dovrebbe riannodare...
19/02/2000 | Leggi e Atti Amministrativi
I commenti al decreto legislativo
“Coraggio” e “rischio” sono le parole che appaiono con maggiore insistenza nei commenti sul decreto per l'apertura del mercato del gas, approvato lunedì dal Consiglio dei ministri. Coraggio, perché la liberalizzazione è andata oltre il dettato europeo e la bozza preparata dall'ex ministro Bersani; r...
19/02/2000 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Il prezzo alto del greggio produce le sue prime conseguenze, diverse per i paesi produttori, le compagnie petrolifere ed i consumatori.
Non è detto che tutti i produttori siano in grado di cogliere l'occasione. Dei tre iniziatori del contenimento della produzione - Messico, Venezuela, Arabia Saudit...
12/02/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
C'è grande movimento nel gas in attesa di conoscere il contenuto del decreto di recepimento della direttiva europea. Principali protagonisti, Edison ed Eni. Il primo che cerca di predisporre situazioni di forza prima ancora che si apra il mercato; il secondo che vuol dimostrare concretamente di aver...
12/02/2000 | Rete Carburanti | GCA
E dal 30 giugno sarà tutto più libero
I dati sulle vendite di benzina in gennaio, in calo del 2,6%, non facilitano la soluzione dei problemi della rete, ma anzi li inaspriscono. E' vero che le vendite di gasolio hanno messo a segno un aumento dell'8% e quelle di lubrificanti del 9,1%, ma le prime rappresentano ancora il grosso del fattu...
12/02/2000 | Vita delle Società - Associazioni
Uno studio della Moody's
Sull'onda delle voci circa un possibile matrimonio tra Eni e Repsol-Ypf, viene spontaneo domandarsi se la creazione di colossali conglomerati petroliferi attraverso fusioni e acquisizioni sia davvero la strada migliore per aumentare l'efficienza e la profittabilità delle compagnie. E' vero che il vi...
05/02/2000 | Politica energetica nazionale
Ascoltato il 27 gennaio dalla commissione Attività Produttive della Camera sugli indirizzi del suo dicastero, il neo-ministro dell'Industria, Enrico Letta, ha centrato il suo intervento sulla necessità di colmare il delta competitivo rispetto alla media europea, la cui esistenza, ha detto, costituis...
05/02/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Per l'o.c. un ruolo progressivamente residuale
Dalla ricca messe di dati, a consuntivo e previsionali, illustrati in occasione del tradizionale seminario dell'Aiee che si è svolto mercoledì, a Roma, emerge soprattutto un “numero”: per la prima volta l'utilizzo del gas naturale nella termoelettrica ha superato seppur di poco quello dell'olio comb...
05/02/2000 | Ambiente e Sicurezza
Il bilancio 1999 del ministero
“L'ambiente è un punto cardine della strategia riformista del centro-sinistra”. Così, senza mezzi termini, si è espresso il presidente del Consiglio, Massimo D'Alema, la cui inedita presenza alla presentazione del bilancio 1999 del ministero dell'Ambiente, svoltasi il 2 febbraio (v. Staffetta 3/2), ...