28/09/2018 | Vita delle Società - Associazioni | Azzurra Pacces
Versalis “salva” Mossi & Ghisolfi
E' sempre bello poter raccontare storie a lieto fine, soprattutto se si tratta proprio del finale desiderato. Quando meno di un anno fa dalle colonne della Staffetta venne lanciato l'appello per il salvataggio dei biocarburanti di Mossi & Ghisolfi, definiti da Alberto Clô e G. B. Zorzoli “eccellenza...
28/09/2018 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Le contestazioni agli impianti, anche le più assurde, hanno sempre un nocciolo duro di razionalità. Per rendere efficace il débat publique occorre prenderle sul serio
Il 3 agosto 1967 tre dirigenti dell'Enel salgono le scale del palazzo municipale di Castel San Giovanni per informare l'Amministrazione “del recente acquisto di un'area in località La Casella, posta immediatamente a sud dell'argine del Po nei pressi del confine con il comune di Sarmato per costruire...
26/09/2018 | Politica energetica nazionale
L'annunciato vademecum dell'Antitrust contro le pratiche commerciali scorrette nella vendita retail di energia (v. notizia a parte) contiene un insieme di informazioni e consigli molto utili e opportuni, in un contesto di conoscenza scarsa del mercato energetico da parte dei consumatori finali. Un b...
26/09/2018 | Politica energetica nazionale
L'Antitrust ha pubblicato l'annunciato vademecum per aiutare i consumatori a orientarsi sul mercato libero dell'energia retail e difendersi dalle pratiche commerciali scorrette
(v. Staffetta 30/08). Si tratta di una g...
24/09/2018 | Leggi e Atti Amministrativi
Giovedì alla Camera la risoluzione del Pd
Siamo di nuovo al punto di partenza, o quasi. Oltre un anno fa si notava su queste pagine che sulla questione degli oneri di sistema elettrici e della loro copertura in caso di insolvenza andava trovata una soluzione vera, per evitare che fosse decisa nelle aule di tribunale, con ciò che ne consegue...
21/09/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Gli aumenti previsti a legislazione vigente, le clausole sull'Iva, il braccio di ferro nel Governo. Senza scordare gli oneri per il biometano
È autunno, e il tema delle accise torna a scaldarsi. La prossima settimana dovrebbe arrivare la nota di aggiornamento del Def, poi toccherà alla legge di Bilancio. Due documenti che inizieranno a chiarire quale sarà la posizione del governo in materia di fisco ed energia (accise, Iva, tax expenditur...
21/09/2018 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Le reti elettriche non sono assimilabili alle reti stradali ordinarie
Il dibattito sull'autoconsumo si sta animando: è stato l'oggetto dell'intervento del GSE alla X Commissione del Senato. È al centro delle preoccupazioni espresse da Luigi Michi di Terna (e non solo da lui) sugli effetti del conseguente meccanismo di incentivazione implicito, perché chi autoconsuma l...
18/09/2018 | Politica energetica nazionale
Se nessuno crede più all'indipendenza delle authority (comprese le authority)
Chi o cosa obbligava Mario Nava a lasciare la presidenza Consob? La questione è di non poco conto, non solo per l'authority della Borsa ma anche per il presente e il futuro delle altre autorità indipendenti, incluse Arera e Antitrust. Tanto più, si potrebbe aggiungere, nell'attuale fase di volatilit...
17/09/2018 | Politica energetica nazionale
L'idea di vietare alle società partecipate dallo Stato di fare pubblicità sui giornali
Dopo la Repubblica che si era già pronunciata fin dal 10 settembre con un editoriale molto duro dell'ex direttore Ezio Mauro, oggi anche il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, prende posizione in forma più pacata, e rispondendo alla lettera di un lettore, sull'idea del vice premi...
14/09/2018 | Trasporti | Antonio Sileo
Dopo la presentazione del progetto sulla Brebemi
A mali estremi, estremi rimedi. Il noto adagio ben si applica alla guerra alle emissioni da combattere con ogni mezzo e in ogni dove. E se alcune armi stentano ad arrivare sul fronte, si possono rispolverare vecchi classici che già in passato hanno dimostrato una certa efficacia.
Come noto, e come ...
14/09/2018 | Energia Elettrica | G.P.
Chi ricorda l'overcapacity? Negli ultimi anni, con la chiusura di numerose centrali convenzionali e con la ripresa dei prezzi di mercato (che nella rincorsa estiva, checché se ne dica, hanno ridato un po' di fiato ai margini) di centrali termoelettriche a rischio chiusura non ne sono rimaste più tan...
14/09/2018 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Cosa insegnano le esperienze di Eni, Enel e Telecom
Personalmente trovo totalmente avulsa dalla realtà la “querelle” che, dopo il crollo del ponte Morandi, vede contrapposto chi sostiene la nazionalizzazione della società Autostrade per l'Italia a chi invece ne difende la privatizzazione, pur con le modifiche del caso.
È infatti più costruttivo mett...
13/09/2018 | Politica energetica nazionale
Il lato buono di commettere errori è che si può imparare da essi, per non ripeterli. A condizione però che li si sappia riconoscere. Non sembra questo il caso del Mise sul caos dei certificati bianchi degli ultimi due anni, a leggere la recente risposta a un'interrogazione parlamentare di maggio (v....
12/09/2018 | Rete Carburanti
Rapine e benzinai: meglio intervenire sui costi del Pos che sulla legittima difesa
Ieri le associazioni dei gestori Faib, Fegica e Figisc sono state ascoltate dalla commissione Giustizia del Senato in merito ai disegni di legge in esame sulla questione della legittima difesa. Pur apprezzando i chiarimenti che le norme in esame introdurrebbero, le associazioni hanno sottolineato ch...
11/09/2018 | Politica energetica nazionale
I tagli promessi dal vice premier Salvini e dal sottosegretario Bitonci costerebbero almeno 1,5 miliardi di euro
Il taglio delle sette "accise anacronistiche” sulla benzina promesso da Matteo Salvini in campagna elettorale costerebbe circa un miliardo e mezzo di euro.
Visto che il tema permane nel dibattito e che se ne inizia a parlare anche al ministero dell'Economia – e ricordato che le accise non hanno com...