29/09/2006 | Politica energetica internazionale | G.P.
Editoriale
Numerosi i richiami all'Europa nella benvenuta riapertura del dialogo tra Francia e Italia sull'energia, in cui tornano però ad affiorare i rompicapo della “diplomazia energetica” tra i due lati delle Alpi. Concordi in apparenza su un'idea di mercato e di regole comuni, i principali esponenti del mo...
29/09/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
Tra spregiudicatezze e illusioni
“Nello stesso arco di tempo, l'Autorità ha ricevuto circostanziate segnalazioni in merito alla presunta esistenza di stringenti legami tra alcune grandi imprese in certe aree del nostro Paese che, se trovassero conferma, dimostrerebbero il formarsi di un pericoloso contesto collusivo, in relazione a...
29/09/2006 | Politica energetica nazionale | F.M.
In attesa anche sul gas di rimedi risolutivi
In attesa di novità veramente rilevanti, dobbiamo accontentarci di un rimescolio di vecchi argomenti ancora senza soluzione: eppure il Governo appena nominato aveva dato segno di volere fare sul serio quando approvò a tamburo battente un provvedimento-quadro, con il duplice obiettivo di completare ...
29/09/2006 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Degli effetti dell'alto prezzo del petrolio se ne parla poco. Gli esperti se la sbrogliano col dire che rispetto all'altra volta, il 1970, il mondo è così cambiato che il salto del prezzo non ha prodotto né recessioni, né crisi finanziarie, anzi. I grandi profitti delle compagnie petrolifere hanno f...
22/09/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
Brutto segno quando si è costretti a ritornare su parte delle argomentazioni svolte la settimana precedente. Allora avevo sottolineato come il dibattito politico su quanti rigassificatori si debbano realizzare in Italia dimentichi che gli imprenditori interessati al business (e le banche che li fina...
22/09/2006 | Attività Parlamentare | GCA
Prove di raccordo fra ddl Bersani e ddl Ronchi
Riguardano tutti e due tematiche energetiche, sono firmati tutti e due da esponenti dei Ds, cioè della componente più rilevante della maggioranza, uno da Pierluigi Bersani, ministro dello Sviluppo Economico ed esponente di punta del partito, e l'altro da Edo Ronchi, responsabile del dipartimento del...
22/09/2006 | Politica energetica nazionale | F.M.
La riforma dei servizi pubblici locali
Era stato giusto dare atto al Governo
(v. Staffetta 29/7) della giustezza dei due obiettivi indicati nel decreto sulla liberalizzazione per riformare l'affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali: rafforzare la concorrenza e tutelare...
15/09/2006 | Politica energetica nazionale | GCA
Mancano 15 giorni al passaggio in Consiglio dei Ministri della Finanziaria 2007, in programma per il 29 settembre, e la febbre è già molto alta. Due i motivi, l'entità della manovra, inizialmente prevista in 35 miliardi di euro e poi ridimensionata in 30 miliardi (16 grosso modo per ridurre il defic...
15/09/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
Anche sul fotovoltaico è urgente fare sistema
Immersi come siamo in un presente spesso vissuto attraverso la rappresentazione che ce ne dà il mondo dei media, di frequente smarriamo la memoria anche di un passato a noi prossimo. Ne ho avuto la riprova pochi giorni fa al workshop organizzato dall'Enea sulle prospettive della ricerca e dell'indus...
15/09/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Finora l'unico modello è quello Usa
Più volte nei convegni e nella stampa si è parlato della necessità di creare in Italia un grande hub per il gas destinato a tutta l'area del Mediterraneo. In particolare l'argomento viene utilizzato in senso positivo in risposta a che teme il possibile determinarsi di una bolla del gas.
E' quanto m...
15/09/2006 | Vita delle Società - Associazioni
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
E' quasi certo: la fusione tra la ex municipalizzata AEM di Milano e la ASM di Brescia si farà.
Lo hanno deciso non solo i vertici delle due aziende, ma quello che conta di più, gli azionisti di riferimento e cioè il comune di Milano e Brescia ed il Governo.
Quest'ultimo per tramite del sottosegre...
08/09/2006 | Politica energetica internazionale | GCA
Un'abile operazione, anche mediatica, che ha sfruttato, per richiamare e tener viva l'attenzione dell'opinione pubblica, prima l'intesa tra Gazprom e Sonatrach del 4 agosto e poi la “pace armata” a Soci sul Mar Nero il 16 agosto tra i premier russo e ucraino. E che è riuscita a cavallo di Ferragosto...
08/09/2006 | Politica energetica internazionale | GBZ
Non meno grave della geopolitica
L'attuale calo delle quotazioni del barile non sta raccogliendo la messe di commenti entusiastici che in circostanze analoghe si è verificata nel passato. Gli analisti del Doe prevedono un'inversione di tendenza a breve, trascinata dai prezzi del gasolio in concomitanza con l'avvio della heating sea...
08/09/2006 | Politica energetica internazionale | F.M.
Per definire cosa fare oggi
La guerra del Libano e quella del gas hanno avuto il merito di interrompere le vacanze d'agosto della nostra classe politica richiamata bruscamente in servizio per fronteggiare le due drammatiche emergenze: la prima cosa che viene da osservare è la diversa efficacia con la quale il Governo italiano ...