27/05/2006 | Politica energetica nazionale | GCA
A giudicare dagli stralci pubblicati sulla Staffetta degli interventi di Montezemolo, Bersani e Prodi, potrebbe sembrare che giovedì mattina all'assemblea della Confindustria l'energia ha tenuto banco. Così non è stato. Sull'energia sono state dette cose significative, ma nell'economia dei tre disco ...
27/05/2006 | Ambiente e Sicurezza | GBZ
Il Little Green Data Book 2006
Quanto sia arduo coniugare sviluppo e salvaguardia dell'ambiente lo conferma la recentissima pubblicazione da parte della Banca Mondiale del Little Green Data Book 2006, un volume di 240 pagine privo sostanzialmente di commenti, ricco in compenso di tabelle con dati sulla situazione demografica, eco ...
27/05/2006 | Politica energetica nazionale | F.M.
Superati gli obiettivi 2005 dell'Autorità
È comprensibile il tono soddisfatto con il quale il 10 maggio l'Autorità ha comunicato
(v. Staffetta 12/5) che per i 1.100 interventi di miglioramento dell'efficienza energetica attuati e riconosciuti validi nel 2005 è stato certificato un risparmio di energia di 280 mila tep, superiore dell'80% rispetto ai 156 mila tep preventivati: una quantità di energia rilevante paragonabile su base an ...
27/05/2006 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Domenica scorsa si è celebrato a Ventotene l'anniversario della morte di Altiero Spinelli, colui che con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, insieme a lui al confino nell'isola, scrisse il più straordinario saggio politico della nostra epoca, noto col nome di “Manifesto di Ventotene”, il documento che ...
20/05/2006 | Politica energetica nazionale | GCA
Dieci anni fa, il 23 maggio 1996, in occasione della prima uscita pubblica all'assemblea della Confindustria, Pierluigi Bersani, il primo “ex comunista” salito cinque giorni prima a via Veneto sulla poltrona di ministro dell'Industria, stupì tutti per l'abbondanza di riferimenti al mercato, alla com ...
20/05/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
Molti interrogativi, poche certezze
Nella presentazione giovedì al Senato del programma del suo governo, Romano Prodi ha toccato i temi dell'energia direttamente solo con un richiamo alla “innovazione energetica” e subito dopo auspicando il rilancio del processo di liberalizzazione.
Sulla liberalizzazione non resta che attendere ...
20/05/2006 | Leggi e Atti Amministrativi | G.P.
Dopo il documento dell'Autorità
Il contenzioso davanti alla giustizia amministrativa sulla 248/04, iniziato quasi un anno e mezzo fa, non è ancora concluso e nelle ultime relazioni trimestrali le società del settore gas non hanno mancato di lamentare effetti negativi sui margini della contestata delibera. Tuttavia, con il document ...
13/05/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
In vista della formazione del nuovo governo si ripropone l'ipotesi, avanzata anche nelle conclusioni dell'ultima indagine parlamentare sull'energia, di potenziare il ruolo del ministro delle Attività Produttive, affidando al suo dicastero anche il controllo diretto di Enel ed Eni, finora di pertinen ...
13/05/2006 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Quando i margini costituiscono un vincolo
Tra le cause addotte per giustificare la vera e propria caduta del margine operativo del settore Refining & Marketing nel primo trimestre dell'anno, un calo del 66,9% da 269 a 89 milioni di euro, oltre alla flessione del 30,8% del margine medio di raffinazione, dai 4,26 $/barile del primo trimestre ...
13/05/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL | F.M.
Le pecche del nuovo regolamento
Dopo il gran numero di reclami presentati da utenti ed associazioni dei consumatori per denunziare i forti ritardi registrati nell'attivazione delle nuove forniture di metano l'Autorità per l'energia aveva condotto un'indagine rilevando diffuse carenze da parte delle società di vendita nell'informat ...
13/05/2006 | Politica energetica internazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio
Prendo spunto dall'articolo di
Marcello Colitti dal titolo “Quando i dividendi fanno premio sugli investimenti”,
(v. Staffetta 29/4), che condivido in pieno, per fare alcune osservazioni sul tema degli elevati profitti delle imprese petrolifere e dei mancati investimenti.
Nell'ambito dei profitti delle compagnie petrolifere integrate giocano - secondo uno schema da tempo consoli ...
06/05/2006 | Politica energetica nazionale | GCA
Con la scelta, formalizzata nei giorni scorsi, a unica presenza italiana tra i 28 membri del Gruppo ad alto livello su competitività, energia e ambiente, istituito a fine dicembre dalla Commissione europea, Emma Marcegaglia, mantovana, 40 anni, amministratore delegato della Marcegaglia spa, vice pre ...
06/05/2006 | Prezzi Internazionali | GBZ
Troppe divergenze, meglio premunirsi
Un ironico adagio ricorda che quando si parla molto dello stato di salute di un individuo o di un governo significa che l'interessato di salute ne gode pochissima. Il detto può essere oggi applicato anche al molto discorrere sullo stato di salute dell'economia mondiale per effetto degli attuali prez ...
06/05/2006 | Segnalazioni Note Tecniche | Alberto Schiavo
L'ultimo libro di Zorzoli e Ragozzino
Non è un impresa facile spiegare al grande pubblico tutti i segreti che il petrolio continua a celare pur essendo al centro di un costante bombardamento mediatico. Ci provano G.B. Zorzoli, una firma che non ha bisogno di presentazioni, soprattutto per i nostri lettori, e Guglielmo Ragozzino, editori ...