28/10/2000 | Vita delle Società - Associazioni
Commenta un analista di una delle primarie società di consulenza internazionali: “Per gli investitori è indecifrabile e sbagliato assistere a comportamenti che danno l'impressione di un cambiamento delle regole dopo un evento …”. E continua: “Posso dire che i mercati finanziari hanno bisogno di rego...
28/10/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Nell'anno della liberalizzazione
Nell'anno in cui parte la liberalizzazione del mercato, i consumi di gas naturale fanno “boom” bruciando tutte le previsioni che erano state fatte dal ministero dell'Industria e dagli operatori. A fine anno potrebbero toccare i 73-74 miliardi di metri cubi con un aumento del 9% rispetto al 1999, un ...
28/10/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Meno consumi con internet?
Internet sarà davvero in grado di dematerializzare la produzione industriale e i consumi di beni e servizi diminuendo di conseguenza la domanda di energia?
L'interrogativo serpeggia da qualche tempo tra gli osservatori di ogni credo, divisi trasversalmente su un fenomeno tanto nuovo quanto difficil...
28/10/2000 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Tra i vari comparti dell'industria petrolifera, la petrolchimica è quello meno conosciuto. Forse perché le manca la grande scommessa del rischio minerario, ed il fascino della scoperta, e gli ambienti di lavoro difficili o impossibili, come i deserti o il fondo del mare. Sarà anche la complessità d...
21/10/2000 | Energia Elettrica
Le novità della settimana
Novità, anche se con grande fatica, sul mercato elettrico. L'Enel, stretta dalle polemiche per l'operazione Wind-Infostrada, ha accelerato i tempi per la pubblicazione del “bando di gara” per la prima società da mettere sul mercato, l'Elettrogen. Nelle ore immediatamente precedenti, l'Industria ha p...
21/10/2000 | Politica energetica nazionale
Non dobbiamo farci trarre in inganno dal titolo del documento della Commissione Europea che pubblichiamo in allegato a questo numero. Si parla è vero di approvvigionamento petrolifero dell'Unione Europea, ma questo è solo il pretesto per delineare una strategia che ha poco a che fare con l'offerta d...
21/10/2000 | Vita delle Società - Associazioni
Una partita che potrebbe coinvolgere anche l'Enel
Sfumato per un pelo un anno fa, l'accordo per la fusione tra Chevron e Texaco è finalmente andato a buon fine lunedì scorso (v. Staffetta 17/10), smentendo clamorosamente quanti avevano spiegato la “merger-mania” con i bassi prezzi del greggio e la conseguente necessità di recuperare redditività att...
14/10/2000 | Rete Carburanti | GCA
Senza certezze e senza garanzie
A cinque mesi dall'accordo del 10 maggio sulla rete carburanti la rilettura dei cinque impegni che erano stati presi di comune accordo davanti al presidente del Consiglio tra il ministero dell'Industria (Letta, De Piccoli, Lirosi, la Monica e Vecchi) e le parti interessate (UP, Assopetroli, Consorzi...
14/10/2000 | Vita delle Società - Associazioni
Prima la creazione di un mercato libero dell'energia elettrica, poi il valore delle azioni. Il ministro dell'Industria, Enrico Letta, ha riassunto in questa frase il giudizio più o meno esplicito sull'operazione Enel-Infostrada. In ciò situandosi in una linea di critica (contenuta) tra quanti si son...
14/10/2000 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Troppa burocrazia, poca volontà politica
Basta un rapido sguardo agli ultimi dati sull'eolico (v. Staffetta 23/9) e il solare termico, per rendersi conto che in materia di energie alternative l'Italia è praticamente all'anno zero: poco più di 280 MW eolici installati, contro 4.400 in Germania e 1.300 in Spagna, e 4,3 m2 di collettori solar...
07/10/2000 | Politica energetica nazionale
Non è stato facile cogliere subito la portata delle misure fiscali varate dal Governo una settimana fa nell'ambito della manovra finanziaria per il 2001. Colpa del fatto che esse sono distribuite in due provvedimenti uno, sotto forma di decreto-legge, entrato in vigore il 3 ottobre e valido solo per...
07/10/2000 | Politica energetica nazionale | M.D.
Alla luce delle recenti proteste
A vedere le immagini delle città siciliane che scorrono in questi giorni nei telegiornali nazionali sembra di essere tornati indietro nel tempo: scaffali vuoti nei negozi, code di automobilisti in fila ai distributori in attesa di un rifornimento, gente che dicono già venda la benzina alla “borsa ne...
07/10/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Importante scoperta nell'offshore di Gaza
E' stato Yasser Arafat in persona, lo scorso 27 settembre, a dare l'annuncio ufficiale di una scoperta di gas naturale al largo della striscia di Gaza, effettuata dalla British Gas e dalla compagnia palestinese Consolidated Contractors Company (Ccc).
Perché tanto interesse in un momento in cui il p...