30/09/2022 | Politica energetica internazionale
Più che il price cap, la pietra dello scandalo è il ricorso al debito
Le misure contenute nel Piano “scudo” tedesco contro il caro energia non sono molto diverse da quelle che hanno preso molti Paesi europei in questi mesi di crisi: sussidi al consumo a famiglie e imprese, diversificazione delle fonti, tassa sugli extraprofitti. Perché allora è sembrato che Berlino me...
30/09/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Pochi gli “esperti” eletti. E le politiche di Fdi rischiano di essere in contrasto con il quadro UE
I risultati del 25 settembre contengono alcune indicazioni che, per quanto concerne i temi energetici, consentono una lettura diversa da quella prevalente durante la campagna elettorale.
I nomi dei membri del nuovo Parlamento fanno infatti balenare qualche dubbio sul peso effettivo che, con il car...
29/09/2022 | Politica energetica internazionale
E' in programma per domani il Consiglio straordinario dei ministri dell'energia UE sul tema critico del caro bollette. Sotto la presidenza di turno del ministro dell'Industria ceco, Jozef Síkela, i ministri cercheranno un accordo politico sul regolamento con interventi d'emergenza. La Staffetta pubb...
27/09/2022 | Politica energetica nazionale
Diversi nuovi parlamentari si sono già occupati del tema
Nel nuovo parlamento siederanno anche due magistrati che si sono occupati delle frodi nella distribuzione carburanti: Carlo Nordio, eletto alla Camera per Fratelli d'Italia, e Federico Cafiero de Raho, eletto alla Camera per il M5S. Il primo con la sua ultima inchiesta da procuratore di Venezia, nel...
26/09/2022 | Politica energetica nazionale
Le scelte fondamentali e la partita delle nomine (aspettando il nuovo governo)
Si può (e si deve) discutere della bontà o meno delle soluzioni di sostituzione del gas russo che il governo uscente sta mettendo in atto con la regia del vertice Eni. Si tratta tuttavia di azioni che hanno o avranno a breve un riscontro diretto nei fatti, in termini di volumi di gas e realizzazione...
23/09/2022 | Politica energetica nazionale
Le scelte delle aziende contano più delle policy dopo un anno di emergenza
L'Italia va al voto dopo una breve campagna elettorale, in cui l'energia è stata al centro come forse mai prima d'ora. L'attenzione però, come emergeva già dalla nostra rassegna del 2 settembre sulle posizioni dei partiti, è stata per lo più rivolta al tema immediato del caro bollette. Un fatto inev...
23/09/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Una politica energetica coerente deve considerare anche i costi economici e sociali del dissesto
«Succederà ancora. Purtroppo. Questa è l'unica e amara certezza dopo il diluvio delle Marche». L'incipit dell'articolo di Gian Antonio Stella sul “Corriere della sera” di sabato scorso lancia un segnale d'allarme in un paese - sono sue parole - che scaccia come iettatore chi sottolinea le ricorren...
21/09/2022 | Gas Naturale - GPL - GNL
Al posto del metano nelle raffinerie Eni e in diversi impianti industriali
Non solo carbone e olio combustibile. Nella complessa partita per l'affrancamento dal gas russo, anche il Gpl può giocare (e sta già giocando) un ruolo importante. Se per ridurre i consumi di gas nella generazione elettrica il governo ha disposto la massimizzazione della produzione a combustibili so...
16/09/2022 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
La lentezza delle decisioni europee contrasta con la situazione emergenziale
Il Consiglio dei ministri europei dell'energia del 9 settembre si è concluso con un nulla di fatto per l'opposizione della Germania e di altri paesi al price cap su tutto il gas importato via tubo.
La ricerca di una soluzione condivisa da almeno 15 Stati membri, che rappresentino almeno il 65% del...
16/09/2022 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Il governo tedesco ha messo in amministrazione controllata la raffineria Rosneft di Schwedt. Perché in Italia siamo stati e restiamo tuttora con le mani in mano rispetto alla raffineria Lukoil di Priolo? Aspettiamo di svegliarci il 5 dicembre, quando entrerà in vigore l'embargo sul petrolio russo e ...
15/09/2022 | Politica energetica nazionale
Molti approcci per un problema comune. Non chiara la posizione dell'Italia
Siamo passati dall'ignorare il problema al "rischio Lehman Brothers", notava venerdì l'editoriale della Staffetta
(v. Staffetta 09/09). Il nodo liquidità per le utility, per l'aumento vertiginoso delle integrazioni in...
13/09/2022 | Politica energetica nazionale
Ieri il “prezzo Italia” della benzina elaborato dal Mite è sceso più del diesel e la differenza in più del diesel sulla benzina è salita a 197,53 euro per mille litri al netto delle imposte. Da un minimo di 38,03 euro toccato il 6 giugno scorso. E alla pompa in modalità self, imposte incluse, a 105,...
09/09/2022 | Politica energetica internazionale
Nell'emergenza molte (troppe) aspettative dall'intervento pubblico
Con l'aggravarsi della crisi energetica, si moltiplicano le richieste di intervento rivolte alle istituzioni. Che sempre meno sembrano in grado (o in condizione) di fare qualcosa, ma a cui ugualmente l'emergenza sta assegnando un ruolo crescente in quello che, lo si è già detto, sta smettendo di ess...
08/09/2022 | Politica energetica nazionale
Dal piano del Mite per il risparmio di gas il prossimo inverno, che presuppone anche le iniziative prese in questi mesi per incrementare l'offerta, emerge abbastanza chiaramente che almeno in termini di volumi l'Italia può arrivare in tempi ragionevoli a fare a meno del gas russo. Purché però lo sto...
07/09/2022 | Politica energetica internazionale
Sanzionare Mosca o calmierare i prezzi: Bruxelles sembra avere le idee confuse
Cosa si propone di ottenere l'Europa con l'eventuale introduzione di un tetto al prezzo del gas? Col passare delle ore è sempre meno chiaro.
Quando a fine agosto, al culmine dell'ultima ondata di rialzi sui mercati energetici, ha annunciato un Consiglio energia straordinario, il premier ceco Fiala...