25/03/2000 | Politica energetica nazionale
C'è un rapporto molto stretto tra apertura del mercato elettrico e del gas naturale. Da un punto di vista congiunturale (l'andamento della domanda e dell'offerta) ma anche per quanto attiene la realizzazione concreta delle normative previste. Il rischio di una "burocratizzazione" troppo spinta al pr...
25/03/2000 | Vita delle Società - Associazioni
Vati e condottieri si contano a decine nella storia dell'industria petrolifera mondiale, ma John Browne, amministratore delegato della BP-Amoco, merita certamente un posto d'onore per la creatività e lo spirito innovativo di cui ha ampiamente dato prova. Manager dell'ultima generazione (classe 1948)...
25/03/2000 | Politica energetica internazionale | M.D.
Dal 1° gennaio del 2002 nel nostro Paese la benzina super con piombo, la cosiddetta "rossa", sarà messa al bando in deroga a quanto previsto dalla direttiva comunitaria "Auto Oil" che invece prevedeva la sua eliminazione già da quest'anno. Deroga concessa non tanto per motivi ambientali, quanto per ...
18/03/2000 | Vita delle Società - Associazioni
Il primo bilancio tutto gestito in prima persona da Vittorio Mincato (quello relativo al 1998 era praticamente imputabile al suo predecessore, Franco Bernabè) è un buon bilancio. Il migliore della storia dell'Eni. Hanno contribuito a renderlo tale alcuni fatti strettamente congiunturali come la cre...
18/03/2000 | Politica energetica internazionale | M.D.
Tra dubbi e preoccupazioni
Manca poco più di una settimana all'appuntamento di Vienna e tra i paesi Opec sembra ormai essersi fatta strada la convinzione - salvo alcune sacche di resistenza - della necessità di un qualche intervento che possa servire a rassicurare i mercati senza però mettere in pericolo il loro futuro.
Il ...
18/03/2000 | Prezzi Internazionali
Il crescente ruolo di internet nel petrolio
Rimasta al palo per qualche tempo, l'industria petrolifera internazionale sembra intenzionata a riguadagnare in fretta il tempo perduto nella grande corsa al cosiddetto "e-commerce", il commercio di prodotti e servizi via internet che molti altri settori (incluso quello dell'elettricità) praticano o...
18/03/2000 | Vita delle Società - Associazioni | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
A metà dell'anno scorso è tornato alla Presidenza del Consiglio d'Amministrazione della Gazprom Victor Chernomyrdin, colui che nel 1989 aveva trasformato il Ministero Sovietico del Gas in un'impresa statale, la Gazprom, ampliandone la struttura e concentrandovi l'industria russa del gas. L'aveva poi...
11/03/2000 | Prezzi e Tariffe Nazionali
La benzina non ha ancora assorbito tutti gli aumenti del petrolio greggio che si susseguono da mesi. In questo momento il divario tra il prezzo teorico di adeguamento, cioè quello che le compagnie dovrebbero praticare per assorbire tutti gli aumenti che ci sono stati, e quello effettivamente pratica...
11/03/2000 | Politica energetica nazionale
L'audizione di Tatò sul gas alla Camera
Mercoledì pomeriggio, davanti alla commissione Attività Produttive della Camera, Franco Tatò si è tolto qualche sassolino dalla scarpa. Nelle 29 cartelle della sua relazione sulla liberalizzazione del mercato del gas alla luce dello “schema” di decreto approvato dal Governo, c'è infatti molto di più...
11/03/2000 | Politica energetica internazionale
Dopo la nuova vittoria elettorale di Khatami
Il settimanale specializzato Petroleum Argus non ha dubbi: “Se l'Iran non darà il proprio consenso, non vi sarà alcun accordo in ambito Opec per un aumento del tetto produttivo”. In effetti, il ruolo di Teheran sulla scena petrolifera internazionale ha assunto un'importanza crescente. Dopo un isolam...
04/03/2000 | Rete Carburanti | GCA
Gestori, compagnie e Antitrust
“Lista della spesa”, così è stato subito soprannominato l'elenco che Lanfranco Turci, neo-sottosegretario delegato all'energia, si è impegnato a sottoporre all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) per stabilire quali temi potranno essere discussi tra compagnie, retisti e gest...
04/03/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Improvviso ripensamento di Riyad
Contrordine: le compagnie straniere possono operare nell'upstream del gas dell'Arabia Saudita. Lo ha stabilito re Fahd in persona con un editto promulgato il 15 febbraio scorso, che, incredibile ma vero, annulla un altro editto reale che solo venti giorni prima aveva assegnato alla Saudi Aramco l'es...