28/04/2001 | Vita delle Società - Associazioni |
Con la manifestazione indetta martedì scorso a Roma l'Assopetroli ha inaugurato una nuova forma di protesta. Questa associazione, nata cinquant'anni fa e aderente alla Confcommercio, raggruppa rivenditori di prodotti petroliferi e retisti indipendenti, una categoria che sulla carta risulta piuttosto ...
28/04/2001 | Politica energetica nazionale |
Via libera all'iniziativa della Regione siciliana
Devolution, federalismo. Secondo i commentatori politici sono termini che non vogliono dire proprio la stessa cosa ma, in fondo, parano nella stessa direzione: trasferire più poteri alle Regioni e agli enti locali. Un obiettivo sul quale da tempo si discute, giudicando troppo debole o eccessivamente ...
28/04/2001 | Politica energetica internazionale |
I casi di Australia, Nigeria e Algeria
Negli ultimi anni, la febbre della globalizzazione ha rapidamente contagiato l'intero Pianeta, tanto che, in un modo o nell'altro, aperture e liberalizzazioni hanno interessato anche paesi storicamente protezionisti come Arabia Saudita, Kuwait, Cina, Libia o Iran. Da qualche settimana, però, si comi ...
21/04/2001 | Vita delle Società - Associazioni |
Perché l'Eni è stata esclusa dalla gara per Elettrogen? Nel momento in cui la vendita delle centrali Enel registra un passaggio decisivo con la presentazione della “fideiussione” e l'ulteriore sfoltimento dei candidati, alla luce di quanto mano a mano si riesce a sapere sull'entità delle offerte pre ...
21/04/2001 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Con il lancio della V-Power
Alcuni fatti hanno movimentato il periodo pre-pasquale sulla rete carburanti: l'avvio dell'istruttoria dell'Antitrust sulla proposta di chiusura concordata di 3000 impianti, lo scontro sui cosiddetti impianti “fantasma”, quelli cioè attivi 24 ore su 24 senza personale presente sui piazzali, la propo ...
21/04/2001 | Politica energetica nazionale |
Nel gran finale della legislatura
Sono figli naturali del “patto per la mobilità sostenibile”, siglato nel 1999 tra governo ed enti locali (vedi Staffetta 31/7/99), gli ultimi provvedimenti per il trasporto pubblico e privato licenziati in questo scorcio di legislatura. Il 31 marzo, è apparsa sulla Gazzetta Ufficiale (n 76) la legge ...
21/04/2001 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
L'economia internazionale sta cambiando. L'Organizzazione Mondiale del Commercio il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e le tante organizzazioni dell'Onu sono ormai divenuti, tutti assieme, una specie di Supergoverno Mondiale, che limita i poteri dei singoli Stati già ridotti dalla gl ...
07/04/2001 | Politica energetica nazionale |
L'ultimo esercizio previsionale dell'Unione Petrolifera si presenta ancora una volta come un'occasione importante per gettare uno sguardo attento alle dinamiche e tendenze più significative della domanda nazionale di energia e prodotti oltre che, naturalmente, allo scenario più generale nel quale es ...
07/04/2001 | Politica energetica internazionale | GCA
Limiti e attualità del dialogo
L'ultima riunione ministeriale dell'Opec in cui è stato deciso un nuovo taglio produttivo di un milione di barili/giorno dal 1° aprile ha fugato gli ultimi dubbi sul cambio di atteggiamento dei maggiori esportatori mondiali di petrolio nei confronti dei paesi consumatori. Non più falchi e colombe. N ...
07/04/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Il dietro-front di Bush
“L'amministrazione Bush considera il riscaldamento globale la più grande sfida ambientale che abbiamo di fronte e sostiene quindi gli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto”. Con queste parole, pronunciate a Trieste nel corso del G8 ambiente svoltosi solo poche settimane fa (vedi Staffetta 10/3), ...