28/06/2013 | Rete Carburanti | GCA
Nessuna sorpresa per il contenuto, qualche riserva sulla tempistica e sul tono. Questo in estrema sintesi la prima reazione alla segnalazione che l'11 giugno l'Antitrust ha deciso di inviare ai presidenti di Senato e Camera, al presidente del Consiglio, ai ministri dello Sviluppo Economico e degli A...
28/06/2013 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Prima che la situazione diventi incontrollabile
Un abile regista non avrebbe potuto fare meglio. Fra martedì e giovedì, questa settimana abbiamo avuto in sequenza l'incontro del ministro Zanonato con gli Stati generali della Green economy, l'audizione del ministro Orlando alla commissione Ambiente della Camera, la relazione annuale del presidente...
28/06/2013 | Gas Naturale - GPL - GNL | Luigi De Paoli
La Strategia energetica e le infrastrutture strategiche
Uno dei capitoli più importanti (e a nostro parere più controversi) della SEN riguarda il gas. Come è stato osservato, non è affatto chiaro se la SEN abbia qualche valore giuridico e in che misura sia condivisa dal nuovo Governo e dal nuovo Parlamento. Tuttavia, nel settore del gas, essa rischia di ...
21/06/2013 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
E' una bella “patata bollente”quella che Alessandro Gilotti si ritrova tra le mani assumendo la presidenza dell'Unione Petrolifera dopo i sedici anni di “regno” indiscusso di Pasquale De Vita. Un settore, quello petrolifero, che non ha mai goduto di buona stampa e che si ritrova ad affrontare una cr...
21/06/2013 | Politica energetica nazionale | G.P.
Metodo e contenuti nel decreto del governo
Di certo c'è che dopo una settimana di annunci sul decreto del “fare” – annunci al buio, in verità, su un testo che pur approvato continuava a cambiare – la promessa riduzione delle bollette pare assai ridimensionata. Si può dire che la montagna (ma lo era?) ha partorito un topolino. Ma ancor più la...
21/06/2013 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Dopo la denuncia del presidente Antitrust Pitruzzella
Nel presentare la relazione annuale, il presidente dell'Autorità garante della concorrenza ha posto un rilevante interrogativo di fondo concernente il mercato elettrico, che si aggiunge all'esigenza, sottolineata dalla relazione, di dare risposte adeguate ad alcuni problemi, talvolta da anni sul tap...
14/06/2013 | Politica energetica nazionale | GCA
Anche questa settimana ci sono diverse notizie su cui merita soffermarsi. Cominciamo da una notizia negativa e da una non notizia. La notizia negativa è che finora non si sono trovati i soldi per evitare l'aumento dell'Iva dal 21 al 22% a partire dal 1° luglio. Si tratta dell'aliquota ordinaria che ...
14/06/2013 | Acqua e Servizi Idrici | Aquarius
Il Parlamento sciolga i nodi irrisolti del referendum
A due anni dal voto plebiscitario che ha approvato i due quesiti referendari non c'è traccia del nuovo modello referendario; un compleanno amaro per i referendari e per chi crede nella urgente necessità di sviluppare questo settore. Il referendum è fermo sulla pista come un aereo senza motori e senz...
14/06/2013 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Poche prospettive di crescita per le aziende elettriche
Il rapporto Eurelectric, fresco di stampa, su “The financial situation of the Electricity Industry – Economic and financial update”, si presta a due interpretazioni diametralmente opposte, fin dalla parte iniziale, dove si sottolinea come, per la prima volta, in un periodo di forti turbolenze econom...
07/06/2013 | Energia Elettrica | Gabriele Masini
Le fer hanno svuotato il sistema del prezzo marginale
Gli obiettivi europei di decarbonizzazione del sistema elettrico e di creazione di un mercato unico dell'energia sono in contraddizione tra loro. Un mercato costruito con il sistema del prezzo marginale è progettato sostanzialmente per garantire la remunerazione di impianti a combustibili fossili. S...
07/06/2013 | Politica energetica nazionale | GCA
Questa settimana ci trasmette molti spunti significativi che interessano anche il mercato del petrolio che, malgrado la scarsa attenzione da cui è circondato, copre ancora una bella fetta del fabbisogno energetico italiano. Tessere di un mosaico complicato e preoccupante. A cominciare dalle prime st...
07/06/2013 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Penalizzante escludere le pompe di calore
La complessità dei problemi con cui deve cimentarsi la politica energetica italiana la espone al rischio di procedere con la mano destra che ignora quel che sta facendo la sinistra. È quanto sta accadendo per due obiettivi, entrambi sotto la luce dei riflettori: garantire continuità e massima effica...