19/04/2003 | Leggi e Atti Amministrativi
Il 13 febbraio di quest'anno, intervenendo alla Camera nell'ambito della discussione del “Ddl Bossi” (Modifiche all'articolo 117 della Costituzione), il presidente della commissione Attività Produttive, Bruno Tabacci, ebbe a dichiarare che “appare inadeguato limitare l'intervento statale alla defini...
19/04/2003 | Gas Naturale - GPL - GNL
Qualcuno dovrà rivedere i suoi piani?
Ci sarà un “bolla“ di gas intorno al 2010? Lo spauracchio di un notevole surplus di offerta, 26 miliardi di metri cubi, rispetto alla domanda è agitato da un po' di tempo dall'amministratore delegato dell'Eni, Vittorio Mincato, e non manca di suscitare perplessità e interrogativi tra gli esperti e i...
19/04/2003 | Politica energetica internazionale
Dall'allargamento opportunità anche nel nucleare
Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria. Sono questi i 10 Paesi che, in virtù dell'accordo di Atene siglato mercoledì, a partire dal 1° maggio 2004 entreranno a far parte dell'Unione europea, portando “in dote” oltre 75 milioni di nuovi cit...
12/04/2003 | Politica energetica internazionale
Forse, come in tanti continuano a sostenere, il petrolio non è stato la causa principale del conflitto iracheno, di cui si sta registrando ormai l'epilogo quantomeno sotto il suo profilo più cruento. Però le dichiarazioni delle autorità, le interviste, le pagine e pagine della stampa dedicate alla q...
12/04/2003 | Politica energetica internazionale | GCA
Gli imprevisti della guerra
La caduta di Bagdad e del regime di Saddam Hussein riporta in primo piano una serie di problemi che erano stati per un momento accantonati. E innanzitutto quello dei rapporti tra paesi produttori e consumatori di petrolio, che è poi quello tra offerta e domanda, di cui i prezzi sono il più sensibil...
12/04/2003 | Vita delle Società - Associazioni
Lo “schema” di decreto legislativo
Dal “caso Ippolito” ai referendum sul nucleare, dalla riforma del 1991 a quella del 1999, dal commissariamento all'ennesimo progetto di ristrutturazione presentato nei giorni scorsi, l'unica cosa certa è che l'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ultima versione dell'acronimo Enea) ...
05/04/2003 | Gas Naturale - GPL - GNL
La “partita” sugli approvvigionamenti di gas e sulla necessaria capacità di trasporto per farvi fronte, per una parte importante si gioca anche sul tavolo dell'Antitrust. Nei giorni scorsi le dichiarazioni rese a Ravenna da Vittorio Mincato, la presentazione dei piani strategici dell'Enel, la convoc...
05/04/2003 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Gli imprevisti del mercato
Il crollo dei prezzi del gasolio, che in tre sedute ha spazzato via gli aumenti accumulati in previsione della guerra in Iraq e più di recente in previsione di una guerra più lunga del previsto, ha colto tutti di sorpresa: Governo, operatori, consumatori e osservatori. A conferma di quanto il mercat...
05/04/2003 | Energia Elettrica
Anche l'Enel in prima linea
Strapotere dei monopoli, ristretto accesso al mercato, sistema dei prezzi distorto, normative instabili e poco chiare, scarsa trasparenza. E' la situazione energetica russa descritta lo scorso febbraio dall'Agenzia Internazionale per l'Energia (Aie), in un rapporto che, tra qualche luce, ha messo im...