31/05/2019 | Politica energetica nazionale | G.P.
L'energia dalla concorrenza a business infrastrutturale?
Mercato e ambiente: sposati per legge, spesso contrapposti nei fatti. La nuova ondata di norme Ue sull'energia, si è già notato
(v. Staffetta 11/01), per la prima volta affronta unitariamente i due temi (tre, con la s...
31/05/2019 | Trasporti | GB Zorzoli
Un “ritorno al futuro” per Fca
L'accordo FCA- Renault è un evento da tempo annunciato. Mancava solo il nome della controparte. Anche l'impostazione data all'intesa è la conferma delle cause strutturali che ne rappresentano il presupposto. Gran parte di questa storia era già scritta e oggi si mette la parola fine a una parabola av...
30/05/2019 | Politica energetica nazionale
Alitalia: dove il debito pubblico non arriva, si fa debito elettrico
“Bene ha fatto l'Autorità per l'energia ad avvisare dei rischi di salvare Alitalia con le bollette”. E' il caso di prendere in prestito un'ormai celebre frase di Luigi Di Maio (su altro tema) per commentare l'allarme suonato ieri dal Regolatore sulla scelta del Governo di pescare dai conti della Cas...
29/05/2019 | Nucleare
L'Agenzia internazionale dell'energia che pubblica il primo report dopo quasi 20 anni in tema di nucleare segnala in un certo senso che il re è nudo. Ci ricorda cioè una volta di più che le politiche su ambiente e energia non si possono guardare un obiettivo alla volta, un paese alla volta – ognuno ...
28/05/2019 | Ambiente e Sicurezza
Chiamata border tax o tassa sulle emissioni aggiunte
(v. Staffetta 11/01/17), era un pallino dell'allora presidente dell'Autorità per l'energia, Alessandro Ortis...
27/05/2019 | Politica energetica nazionale
Da ieri sera alle 23 alla televisione, sui social e sui giornali si sente e si legge di tutto e il contrario di tutto e questo perché il doppio giudizio sul voto europeo e nel suo ambito sul voto italiano si presta a molteplici letture e riflessioni. Aspettando di disporre di elementi di giudizio pì...
24/05/2019 | Politica energetica nazionale
È durato poco l'idillio tra Confindustria e l'anima grillina del Governo
(v. Staffetta 12/04). Il gelo con cui sono stati accolti gli interventi del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del ministro dello Svilupp...
24/05/2019 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
La nuova direttiva europea e il precedente del 2009
Coglie nel segno il commento alla nuova direttiva sul mercato elettrico, comparso mercoledì sulla
Staffetta (“Una direttiva di transizione, verso dove?”), quando sottolinea che, per la prima volta, essa non abroga la ...
23/05/2019 | Politica energetica nazionale
La notizia è passata un po' sotto silenzio: nel suo discorso all'assemblea annuale, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha annunciato la prossima presentazione al Governo di una strategia di rilancio dell'automotive e della sua filiera. Si tratta dell'atto conclusivo del “Tavolo di Torino...
22/05/2019 | Politica energetica nazionale
“La direttiva 2003/54/CE e la direttiva 2009/72/CE hanno fornito un contributo significativo alla realizzazione del mercato interno dell'energia elettrica. Il sistema energetico dell'Unione è tuttavia in piena trasformazione. Il comune obiettivo di decarbonizzare crea nuove opportunità e sfide per i...
21/05/2019 | Rete Carburanti
Prima UP e Assopetroli sulle frodi, poi i gestori “ufficiali” su accordi collettivi, prezzi e un “pezzo” di illegalità, quindi i gestori “autoconvocati”, poi forse a giugno tutti insieme di nuovo sulle frodi. I problemi della rete carburanti sono sicuramente molti ma i protagonisti sono gli stessi, ...
20/05/2019 | Vita delle Società - Associazioni
Il diritto antitrust persegue riequilibri di forze da situazioni di squilibrio. A volte riesce a far pendere la bilancia dalla parte del più debole proprio quando la disparità è più vertiginosa e per questo è anche un'arma potente nelle mani dei nuovi entranti e di chiunque si trovi dal lato sbaglia...
17/05/2019 | Politica energetica nazionale | G.M.
“La transizione d'oggi è una transizione senza potere di vertice in campo energetico. Chi comanda?” La domanda l'ha posta il presidente del Censis Giuseppe De Rita in occasione del convegno “Transizione, comunicazione, informazione”, svoltosi la scorsa settimana a Roma per la consegna del premio “Uo...
16/05/2019 | Politica energetica nazionale
Martedì prossimo, 28 maggio, il sottosegretario Davide Crippa ha convocato un “tavolo tecnico di confronto” sulla rete carburanti dove all'ordine del giorno figurano gli accordi economici e normativi, si suppone tra compagnie e gestori, la razionalizzazione delle rete (guarda chi si rivede) e il mec...
15/05/2019 | Vita delle Società - Associazioni
La riconferma per acclamazione di Andrea Rossetti a presidente di Assopetroli Assoenergia è nel segno della continuità. Quella che in 70 anni, prima di Rossetti, ha visto il passaggio del testimone da Giovanni Spantigati (1949-1964) a Giuseppe del Bo (1964-1985), Silvano Calvetti (1985-2002), Enr...