29/10/2021 | Approvvigionamenti e Raffinazione | GCA
“La crisi strutturale del sistema di raffinazione nazionale e l'incertezza degli scenari evolutivi” è il titolo del rapporto di 28 pagine (tra testo, grafici e tabelle) allegato alla lettera che il presidente di Unem (ex UP), Claudio Spinaci, ha inviato il 14 ottobre al Governo, nelle persone de...
29/10/2021 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il peso di Germania e Francia su mercato elettrico e tassonomia verde, i rischi per la componentistica auto italiana
Quando, una settimana fa, sulla Staffetta ho definito contradditoria la dichiarazione della Commissione europea, consapevole del ruolo del “marginal price” nel trasferimento sulla bolletta elettrica del rincaro del gas, ma che nel contempo continua a ritenerlo il meccanismo più efficiente per la f...
28/10/2021 | Prezzi e Tariffe Nazionali
Sono mesi che anche i prezzi del Gpl sono alle stelle. Ma chi se ne preoccupa? In ottobre il “prezzo Italia” dell'auto è salito, al netto delle tasse, del 21,20% e lunedì, 1° novembre, le tariffe urbane saliranno del 25,7%. A causa dei continui rialzi dei prezzi di contratto del propano. Nessuno ne ...
27/10/2021 | Politica energetica internazionale
Sulla trasparenza e sugli importi. Il rapporto UE
L'Italia è uno dei Paesi europei più virtuosi in materia di “sussidi alle fonti fossili”, sia per quanto riguarda trasparenza e accuratezza delle informazioni, sia quanto all'ammontare dei “sussidi” in valore assoluto e in percentuale sul Pil. È quanto emerge dalla seconda relazione in materia pubbl...
22/10/2021 | Politica energetica internazionale
Lo shock di questi mesi può far superare le amnesie del passato
Il messaggio deve essere arrivato forte e chiaro a Bruxelles, e a veicolarlo è stata anche (forse soprattutto) l'Italia: basta con l'idea di “rimuovere” il gas dall'orizzonte energetico dall'oggi al domani. Sul gas bisogna fare una profonda riflessione, o lo shock che stiamo vivendo in questi mesi r...
22/10/2021 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Per dare certezza agli investimenti e per attutire l'impatto del caro prezzi
L'eccesso comunicativo che sta affliggendo la Commissione europea, in più di un caso sfocia nella moderna versione delle grida manzoniane, come mette implicitamente in evidenza l'azzeccato commento della Staffetta alla Comunicazione sulla cassetta degli attrezzi per contrastare il rincaro delle bo...
21/10/2021 | Politica energetica internazionale
L'intervento al Parlamento europeo in vista del Consiglio Ue
Come far fronte all'impennata dei prezzi di elettricità e gas in Europa? Così ha risposto ieri la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, intervenendo alla plenaria del Parlamento europeo sulla preparazione della riunione del Consiglio europeo del 21-22 ottobre, incentrata sulla ...
19/10/2021 | Politica energetica nazionale
"Che c'entra con l'attività di gestore di rete?". Se lo chiedeva stamani un operatore commentando con la Staffetta la prossima acquisizione da parte di Terna di LT, operatore privato di primo piano nel campo dell'O&M (gestione e manutenzione) di impianti fotovoltaici, ma anche nel ripotenziamento ...
18/10/2021 | Politica energetica internazionale
L'analisi dell'Economist
Ci sono “gravi problemi con la transizione all'energia pulita”, e a farli emergere è stato il primo shock energetico dell'era verde. A dirlo è l'Economist nell'editoriale dell'ultimo numero. L'Economist è il settimanale che due anni fa metteva in copertina le strisce blu e rosse della serie storica ...
15/10/2021 | Politica energetica nazionale
Stretti tra prezzi alle stelle, esplosione delle garanzie e concorrenza degli incumbent
"Ora mi concentrerei sulla sopravvivenza, il mercato torneremo a farlo dopo". Esprime il sentimento di molti venditori di energia, probabilmente non solo piccoli, questa frase di un operatore intervenuto l'8 ottobre al seminario "Reseller vs. Pun. Chi vincerà?" organizzato dalla società di consulenz...
15/10/2021 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
Conviene impegnarsi anche se si rischia di riuscire solo parzialmente
Mercoledì scorso “Il Sole 24 Ore” ha ospitato un commento (“La maturazione politica di una generazione”) in cui si afferma che Greta Thunberg «rappresenta perfettamente la Generazione Zeta» ed «è da tempo che non si osservava una generazione che in modo così chiaro manifesta l'urgenza di agire, ce...
13/10/2021 | Politica energetica internazionale
Caro energia, dalla UE una cassetta di attrezzi spuntati
"Speriamo che il problema passi presto, perché al momento non sappiamo come gestirlo". La frase non è scritta apertamente nella "cassetta degli attrezzi" contro il caro energia presentata oggi dalla Commissione UE, ma è ciò che resta in mano a chi cerchi di stringere il pugno sul variegato ma incons...
11/10/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
“Tra tutte le fonti energetiche per la produzione di calore, la combustione domestica di legna in piccoli impianti è quella che inquina di più. Le stufe e le caldaie più evolute emettono meno particolato rispetto ai modelli più vecchi ma inquinano ancora molto più di altre fonti disponibili e per qu...
08/10/2021 | Politica energetica internazionale
Per la transizione è necessario mantenere in efficienza le filiere dei “fossili”
Di petrolio e gas avremo bisogno ancora per diversi decenni. Se non ci occupiamo di mantenere in efficienza queste filiere, il rischio è di andare incontro sempre più spesso a shock di prezzi e squilibri tra domanda e offerta come quelli che stiamo vivendo in questi giorni. E come il cambiamento cli...
08/10/2021 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il programma Amazon per l'e-commerce verde mostra che la decarboniozzazione fallisce senza cambiamenti comportamentali
Lunedì scorso sul supplemento “Economia” del Corriere della Sera è stato pubblicato un articolo che descrive come Amazon intende realizzare una filiera dell'e-commerce a zero emissioni. In sintesi, elettrificando l'intera filiera e alimentandola solo con energia prodotta da fonti rinnovabili.
...