30/03/2007 | Politica energetica nazionale | GOG
“Stiamo allestendo e verrà fuori nel giro di poche settimane un programma di sostegno allo sviluppo delle tecnologie italiane nel campo del risparmio e dell'efficienza energetica”. All'annuncio del ministro Pier Luigi Bersani si potrebbe rispondere che sarebbe meglio portare a casa quel tanto che ar...
30/03/2007 | Politica energetica nazionale | E.V.
I tenici rincorrono il Parlamento
I timori dei partecipanti al “tavolo-Carpi” sul rischio di essere sorpassati dal Parlamento si fanno sempre più concreti
(v. Staffetta 20/3). Nonostante le continue rassicurazioni del consigliere di Bersani per le questioni petrolifere, Umbert...
30/03/2007 | Politica energetica nazionale | F.M.
In ritardo qualità dei servizi e investimenti
La Staffetta del 14 gennaio ha già fatto un'ampia sintesi della ricerca pubblicata a dicembre da Banca Intesa sull'impatto della liberalizzazione dei servizi pubblici locali sulla qualità, sulle tariffe e sugli investimenti. E' utile un commento sugli aspetti della qualità e degli investimenti che r...
23/03/2007 | Avvisi ai Lettori | GOG
Nella vita di ognuno di noi ci sono sempre nuovi obiettivi da raggiungere. Per me, a 51 anni, dopo una lunga e coinvolgente “militanza” al manifesto e un proficuo periodo di otto anni all'Agenzia Italia, assumere la direzione della Staffetta Quotidiana rappresenta un traguardo importante, carico d...
23/03/2007 | Ambiente e Sicurezza | GBZ
Le ultime novità sulla cattura della CO2
In USA l'American Electric Power ha appena deciso di installare sul proprio impianto a carbone da 1.300 MW di Mountaineer Plant in West Virginia un sistema per la cattura dell'anidride carbonica. Di dimensioni limitate – sarà in grado di assorbire solo una piccola parte di quella prodotta dall'impia...
23/03/2007 | Gas Naturale - GPL - GNL | F.M.
Autorità troppo timida
La lettura degli ultimi due interventi dell'Autorità per l'energia per migliorare la qualità del servizio commerciale nel settore gas (standard di comunicazione tra distributori e venditori e il funzionamento dei call center) denota l'eccessiva lentezza con la quale si procede nella regolazione dei ...
23/03/2007 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Si parla della decisione dell'Opec di non aumentare la produzione di greggio, nonostante la prevista espansione dei consumi, almeno negli Stati Uniti ed in Asia. La scena sembra quella di sempre. Entro l'Opec, il compromesso fra falchi e colombe si rifa' ogni giorno, con motivazioni e dettagli diver...
16/03/2007 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
“Un rallentamento degli accordi con Gazprom? E' una impressione sbagliata”. Ha tagliato corto l'amministratore delegato dell'Eni Paolo Scaroni per giustificare la sua assenza al vertice governativo italo-russo di mercoledì. “Non abbiamo mai previsto di andare a Bari – ha aggiunto Scaroni – né Alexei...
16/03/2007 | Politica energetica nazionale | E.V.
Al centro dell'emergenza rifiuti
La farraginosa vicenda “Cip6” sta portando alla ribalta la questione dell'emergenza rifiuti. Mentre fino a qualche tempo fa i difensori della famosa “vocina A3” andavano affermando che non era giusto togliere incentivi a imprese che avevano già fatto investimenti, ora il cavallo di battaglia è diven...
16/03/2007 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | GCA
Nuovo clima all'Opec
Quanto mai tranquilla la 144a riunione ordinaria della conferenza dei ministri dell'Opec svoltasi giovedì a Vienna, con uno stringatissimo comunicato finale che non fa neppure menzione del fatto che nei tre mesi passati dalla riunione straordinaria di Abuja in Nigeria...
09/03/2007 | Politica energetica nazionale | GOG
Oggetto: indicazioni operative per fronteggiare eventuali crisi idriche. E' l'intestazione della circolare inviata dal presidente del Consiglio, Romano Prodi, a Prefetture ed enti territoriali per segnalare il pericolo di siccità a seguito del “generale e sensibile deficit” di acqua registrato “nei ...
09/03/2007 | Politica energetica nazionale | GBZ
Ignoranza dei problemi e interessi acquisiti
Secondo Clemenceau la guerra era una cosa troppo seria per lasciarla fare ai generali. A volte viene la tentazione di applicare la stessa massima agli esperti energetici (soprattutto quando sedicenti tali). Di recente mi è capitato di assistere ad un convegno relativo a uno specifico tema energetic...
09/03/2007 | Politica energetica nazionale | F.M.
A proposito della delibera dell'Autorità
Il procedimento di consultazione dell'Autorità avviato il 16 di marzo dello scorso anno
(v. Staffetta 1/4/06) si è concluso il 24 gennaio con una delibera, la 11/07, che innova i criteri delle due precedenti delibere 310 e 311 del 2001...
02/03/2007 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
Fulvio Conti deve essere rimasto scottato dalla tentata scalata a Suez, un anno fa di questi tempi
(v. Staffetta 23/2/06). E questa volta, in Spagna, si è mosso con molta più accortezza, premurandosi di tenere al corrente delle proprie mosse n...
02/03/2007 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Scorrendo il Piano 2007
E' un'agenda fitta di provvedimenti di rilievo quella che emerge dal Piano operativo 2007 dell'Autorità per l'energia
(v. Staffetta 27/2), diffuso per la prima volta lunedì dal Regolatore come contributo informativo sulla propria attività. Si ...