29/04/2022 | Politica energetica internazionale
La guerra in Ucraina dura ormai da più di due mesi. E mentre resta estremamente difficile intravederne i possibili esiti, estremamente complessa continua a essere anche l'elaborazione delle contromisure per far fronte alla crisi energetica, sia per le istituzioni nazionali e comunitarie, sia per azi...
29/04/2022 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.B.Zorzoli
Come per le opere del Pnrr, anche per quelle del Pniec è necessario una cabina di regia a Palazzo Chigi
Dopo essere circolata come imminente, sembra uscita di scena la proposta di applicare anche all'iter autorizzativo di impianti a fonti rinnovabili quanto previsto dal Pnrr. In caso di mancato rispetto degli obblighi e degli impegni finalizzati all'attuazione del Piano da parte di regioni, province a...
28/04/2022 | Politica energetica nazionale
Il presidente Atelli vanta risultati e traguardi ma su procedure e documenti è calata l'oscurità
Dice Massimiliano Atelli che la Commissione Pniec-Pnrr e la Commissione Via da lui presiedute hanno “processato decine di dossier” nei primi 4 mesi dei 2022. Che “solo per le rinnovabili si tratta di quasi 4 gigawatt”, a fronte di una media “nei 7 anni precedenti” di “0,8 GW l'anno”. Il magistrato h...
22/04/2022 | Politica energetica internazionale
Il punto non è se si può fare a meno del gas russo ma se siamo intenzionati a sopportarne le conseguenze
“Possiamo fare a meno del gas russo?” Si riempirebbero diverse pagine a voler riunire i titoli di questo tenore usciti sui giornali nelle ultime settimane, ancor più da quando le atrocità della guerra in Ucraina hanno imposto l'embargo energetico come tema di dibattito. Un interrogarsi divenuto defa...
22/04/2022 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Serve un piano efficace per l'economia circolare, che faccia attenzione a non isolare l'occidente
L'obiettivo oggi prioritario – diversificare, costi quel che costi, l'approvvigionamento di gas – ennesima conseguenza del nodo mai risolto della sicurezza energetica (titolo dell'efficace articolo di Giorgio Carlevaro sull'ultimo numero di “Muoversi”), ha relegato in secondo piano il nodo, non me...
21/04/2022 | Leggi e Atti Amministrativi
Manca ancora la circolare sulla proroga del taglio. I dubbi degli operatori sulla comunicazione delle giacenze
Come già per il primo “taglio”
(v. Staffetta 24/03), anche per la proroga della riduzione delle accise si fa attendere la “consueta” circolare dell'Agenzia delle Dogane. Secondo il decreto-legge Taglia prezzi dello sc...
20/04/2022 | Politica energetica nazionale
La commissione Via, la commissione Pniec-Pnrr e il blackout sui documenti
Dopo il blackout di 10 giorni all'inizio del mese per via di un attacco informatico, il sito internet del ministero della Transizione ecologica è tornato online. Non tutto però. Mancano all'appello le preziose pagine sulle procedure di valutazione ambientale, strumento di trasparenza essenziale per ...
15/04/2022 | Politica energetica nazionale
Dal caro energia alla guerra, serve una risposta comune da politica e società
Concitazione, stanchezza, frustrazione. Al cinquantunesimo giorno di guerra il baratro che si è aperto con l'invasione russa dell'Ucraina sembra approfondirsi. E si fa sempre più difficile rendere conto della speranza di una pace.
Le conseguenze della guerra sui Paesi europei continuano a essere p...
14/04/2022 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Le proposte fuori tempo di Federdistribuzione, Legambiente e Italia Solare
Incentivi, garanzie pubbliche, crediti di imposta, esenzioni. Sono quanto meno intempestive le richieste sottoscritte ieri da Federdistribuzione, Legambiente e Italia Solare per spingere supermercati e centri commerciali a installare impianti fotovoltaici per l'autoconsumo e colonnine per la ricaric...
13/04/2022 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Progetto agrovoltaico in provincia di Siracusa
La Regione Siciliana ha autorizzato un progetto fotovoltaico da 90,5 MW nel Comune di Francofonte (SR) presentato da Green Wave srl, società del gruppo GreenGo. L'impianto sarà dotato di inseguitori monoassiali e consentirà una produzione elettrica di 175 GWh all'anno. Il progetto, si legge in una n...
11/04/2022 | Politica energetica nazionale
Il Pitesai “cotto e mangiato”. Nel momento peggiore possibile
Chiacchiere a parte, il blocca trivelle (il Pitesai) è stato attuato nel giro di tre anni, dal primo concepimento agli effetti concreti sulla realtà: in tre anni si è deciso quali erano le aree idonee e quelle non idonee alla ricerca e produzione di gas e petrolio. Un lasso di tempo relativamente br...
08/04/2022 | Politica energetica internazionale
Gli interventi di Draghi sul Def e dopo l'incontro con Rutte
Frustrazione. È lo stato d'animo in cui siamo tutti intrappolati rispetto al precipitare degli eventi in Ucraina. La parola l'ha usata ieri il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, in visita a Roma per un vertice con il presidente del Consigli Mario Draghi. “Per me – ha detto Rutte – la grande...
08/04/2022 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Gli ultimi dati Ipcc, i cambiamenti necessari, i rischi che corriamo
Il lettore frettoloso o non particolarmente interessato ai temi climatici che si limitasse al titolo di un articolo sul “Summary for Policymakers” del Rapporto Ipcc 2022 “Mitigation of Climate Change”, apparso sul Corriere della Sera del 5 aprile (“Clima, la frenata delle emissioni”), potrebbe s...
07/04/2022 | Politica energetica nazionale
Le aste offrono l'opportunità di rompere il cordone ombelicale col gas. La riformulazione Mite la depotenzia
Il fenomeno paradossale dei prezzi dell'energia elettrica astronomici a causa delle quotazioni record del gas, che i consumatori pagano in bolletta anche a chi il gas non lo usa, tiene banco ormai da mesi. Lanciato dalla Spagna già in estate, ha dato origine all'infuocato e divisivo dibattito sui su...
06/04/2022 | Trasporti | A.S.
Su Gpl, elettriche e incentivi
Le vendite di autovetture nuove nel primo trimestre del 2022, come si era capito ma non immaginato, hanno totalizzato una flessione di oltre il 24%
(v. Staffetta 04/04). A perdere terreno sono le auto di tutte le alim...