29/07/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Bloc-notes
Si è chiusa venerdì scorso 22 luglio la consultazione sul documento proposto dall'Autorità per l'energia per la modifica dei criteri di formazione delle tariffe trimestrali del Gpl distribuito in reti canalizzate. Un argomento spinoso che Assogasliquidi e gli operatori da tempo hanno sottoposto all'...
29/07/2011 | Leggi e Atti Amministrativi | GCA
Il trasporto di Gpl per ferrovia, analogamente al trasporto in genere di merci pericolose, sta evidenziando una serie di criticità sia di ordine logistico che economico che sono state denunciate dal presidente di Assocostieri in occasione dell'assemblea annuale svoltasi a Roma il 7 luglio. In merito...
29/07/2011 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Con l'agenda politica focalizzata altrove, in pochi sembrano pensare alla Strategia energetica, che dovrebbe (forse) vedere la luce in autunno. Le imprese, comunque, ci pensano: lo dimostra il recente intervento di Confindustria al Senato per l'indagine conoscitiva sulla SEN...
29/07/2011 | Acqua e Servizi Idrici | Roberto Macrì
Tutti i problemi aperti dal referendum
Per
Roberto Macrì, che interloquisce con l'articolo del presidente di Publiacqua
(v. Staffetta 01/07), la strategia comunicativa dei referendari ha deviato l'attenzione della pubblica opinione dal fatto che la dimensione degli investime...
29/07/2011 | Ambiente e Sicurezza | Luigi De Paoli
Sulla proposta di direttiva della Commissione europea
Se a una classe di bambini si chiede: volete bene alla mamma? La risposta che ci si attende è un coro di: siiiii! Se a chi deve fissare le linee di politica energetica si chiede: bisogna promuovere l'efficienza energetica? La risposta che si ottiene è: siiii! Anzi, subito dopo vi si spiegherà che l'...
29/07/2011 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Troppa frammentazione associativa
Il 10 maggio 2010 CNA, Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani e Confartigianato hanno costituito R.ETE. Imprese Italia, un nuovo protagonista nel mondo dell'artigianato, del commercio e delle piccole imprese, la cui funzione principale è di rappresentanza delle associazioni promotrici presso le ...
22/07/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Un filo rosso unisce una notizia buona per l'energia italiana, l'ok del Cds al rigassificatore Enel di Porto Empedocle, ampiamente coperta dai media, con una notizia assai peggiore, che è stata invece del tutto ignorata dalla stampa generalista: l'attentato, pur privo di conseguenze, al gasdotto tun...
22/07/2011 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
A partire dalle proposte Eni sulla corporate governance
La direttiva 2007/36 sui diritti degli azionisti può cambiare il volto del capitalismo italiano. Pienamente operativa da inizio 2011 grazie al decreto legislativo 27/2010 di recepimento, la nuova normativa rende più semplice la partecipazione di tutti gli azionisti alle assemblee delle imprese quota...
22/07/2011 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Mercato e programmazione, validi anche per l'Ue?
Sulla
Staffetta dell'8 gennaio in un pezzo intitolato “In soffitta la liberalizzazione” commentavo i cambiamenti radicali nel funzionamento del mercato elettrico inglese proposti nel documento di consultazione del governo. A distanza di sei me...
15/07/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
L'esortazione – più di una moral suasion – del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a trovare una coesione tra le forze politiche per varare la manovra in tempi strettissimi, ha dato i suoi frutti. Nella settimana di maggior pressione dei mercati finanziari che ha messo a repentaglio la te...
15/07/2011 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Per immaginare il futuro, non abbiamo altro che il passato. Come si è evoluta, nel passato, la forma di mercato dell'industria petrolifera? La forma classica, sarebbe la concorrenza fra produttori. Esiste una concorrenza sul mercato del petrolio greggio? Oppure è un mercato gestito dalle strategie d...
15/07/2011 | Rete Carburanti | GCA
Tutte le conseguenze dello strappo
Parlare di “caso” non è esagerato perché tale ormai è diventato alla luce delle reazioni che si sono coagulate all'interno della composita filiera petrolifera nei confronti della posizione assunta dal coordinamento nazionale unitario di Faib Confesercenti e Fegica Cisl su materie che toccano la rifo...
15/07/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Privatizzazioni e sicurezza del sistema energetico
A meno di ripensamenti nel prossimo biennio, entro il 2013 il ministro dell'economia approverà “uno o più programmi” per la dismissione di partecipazioni azionarie dello Stato, secondo quanto previsto dal comma aggiuntivo all'articolo 29 del decreto di stabilizzazione finanziaria. Se così sarà, diff...
08/07/2011 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Relazione Aeeg, capacity payment, "età dell'oro" gas e unbundling
Tre eventi di rilievo hanno caratterizzato la settimana dell'energia: la prima relazione al Parlamento dell'Autorità per l'energia, centrata su visione e linee guida del nuovo collegio, l'assemblea/convegno di Anigas - che ha discusso il futuro del gas tra “età dell'oro” e “età dell'incertezza” - e ...
08/07/2011 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.M.
Era il maggio del 2010 e nella manovra economica presentata dal Governo spuntava a sorpresa l'articolo 45: abolizione dell'obbligo di ritiro da parte del Gse dei Certificati verdi in eccesso, con conseguente crollo del valore dei titoli. L'abolizione fu poi trasformata in una riduzione del 30% e inf...