25/06/2005 | Politica energetica nazionale
Una delle tre priorità dell'imminente Dpef sarà la salvaguardia del potere di acquisto. Lo ha confermato giovedì, all'assemblea della Confcommercio, il ministro dell'Economia, Siniscalco ma il collega Scajola lo andava ripetendo da giorni e 24 ore prima lo aveva già messo in pratica firmando il decr...
25/06/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
E nella casa comune entra anche il metano
Doveva essere l'assemblea dei “mugugni”, per usare il termine genovese di brontolio, e invece è stato il giorno in cui tutte le componenti del settore della distribuzione dei prodotti petroliferi (rete ed extra-rete) hanno ritrovato un guizzo di unità sulla necessità di risolvere in armonia i proble...
25/06/2005 | Politica energetica internazionale
Migliora invece la situazione in Italia
Un cortocircuito sulla linea ad alta tensione delle Ferrovie Svizzere (Ffs) tra Amsteg e Rotkreuz, verificatosi alle 17.08 di mercoledì, è bastato a provocare un blackout che ha completamente paralizzato il sistema di trasporto su rotaia elvetico, lasciando in panne 100.000 viaggiatori su 1.500 conv...
25/06/2005 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Scorrendo le pagine dei giornali, e partecipando anche solo ad una parte del gran numero di riunioni e discussioni sull'energia che si tengono in questi mesi, sembra di vedere ritornare cose che sembravano scomparse da tempo e sepolte nell'oblio. Tornano di moda le raffinerie d'esportazione, gli inv...
18/06/2005 | Politica energetica nazionale
“Costruite, costruite raffinerie e forse avremo risolto la metà del problema”. Questo il monito del ministro del petrolio saudita, al-Naimi, all'indomani della decisione dell'Opec di alzare il tetto produttivo che, lungi dall'aver attenuato la corsa al rialzo del prezzo del greggio, avvicina ormai i...
18/06/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Mercoledì l'assemblea dell'Assopetroli
Non saranno riunioni tranquille quelle in programma martedì e mercoledì del Consiglio nazionale e dell'assemblea annuale dell'Assopetroli. Più la prima della seconda, che si svolgerà in parte alla presenza di autorità e rappresentanti di altre organizzazioni di categoria. Sono in molti decisi a dare...
18/06/2005 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
E gli investimenti potrebbero migrare all'estero
L'Enel investirà 1,7 miliardi di euro nelle fonti rinnovabili, “compatibilmente con quello che gli italiani le permetteranno”. Basta questa affermazione, pronunciata giovedì dall'amministratore delegato del gruppo elettrico, Fulvio Conti, per comprendere il profondo disagio dell'industria italiana d...
11/06/2005 | Vita delle Società - Associazioni
La relazione del presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, all'assemblea di mercoledì ha confermato la maggior parte degli interrogativi del settore e ne ha introdotti di nuovi. Peccato che il ministro Claudio Scajola abbia mancato l'appuntamento perché sarebbe stato importante conoscere...
11/06/2005 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Dopo l'Eni, la Erg
Una delle critiche più feroci e intriganti rivolta negli ultimi dieci anni, da quando non c'è più la sorveglianza, dalle associazioni dei consumatori alle compagnie petrolifere riguarda la mancanza di trasparenza nelle decisioni relative alle variazioni dei prezzi sulla rete carburanti e soprattutto...
11/06/2005 | Vita delle Società - Associazioni
Le previsioni Shell al 2025
L'11 settembre e il caso Enron hanno messo profondamente in crisi i due pilastri su cui si reggeva il sistema economico mondiale: sicurezza nazionale e fiducia nel mercato. E' la premessa da cui parte lo “Shell Global Scenarios to 2025”, il consueto rapporto previsionale macroeconomico del gruppo an...
04/06/2005 | Vita delle Società - Associazioni
Con l'insediamento dei rispettivi consigli di amministrazione, lunedì scorso quello dell'Enel e mercoledì l'Eni, i nuovi vertici delle due maggiori imprese nazionali dell'energia – polemiche per ora alle spalle – possono cominciare a metter mano alle attività in una congiuntura economica molto diffi...
04/06/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
Mercoledì l'assemblea dell'UP
Alla sua ottava relazione annuale da presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita corre il rischio di ripetersi. Non per colpa sua. Gli ultimi dodici mesi non hanno infatti portato grossi cambiamenti nello scenario tratteggiato un anno fa. Per molti versi, ancora più tempestoso, incerto e di...
04/06/2005 | Vita delle Società - Associazioni
Obiettivi upstream, Gnl e Gpl
Doccia fredda per gli azionisti di Repsol-Ypf, che martedì, nella prima relazione all'assemblea dell'amministratore delegato Antonio Brufau, si sono sentiti dire che di qui al 2009 il gruppo dovrà cedere asset e tagliare spese per complessivi 2,7 miliardi di euro, allo scopo di finanziare parte di u...