31/05/2012 | Politica energetica nazionale
Affidarsi alla buona volontà delle compagnie per evitare che l'aumento dell'accisa sui carburanti - deciso dal governo a copertura dei danni provocati dal sisma - venga traslato ai consumatori sarebbe, secondo un corsivo pubblicato questa mattina in prima pagina sul Sole 24 Ore, degno della f...
25/05/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
Nella prima uscita da presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha annunciato una riforma della struttura confindustriale attraverso una revisione del suo meccanismo di funzionamento e delle sue articolazioni sul territorio, che vanno rese maggiormente efficienti e adeguate ai tempi. Un impegno ch...
25/05/2012 | Leggi e Atti Amministrativi | GCA
Bloc-notes
Passa in giudicato il primo caso di applicazione in Italia del “programma di clemenza” che prevede per chi si autodenuncia di condotte lesive della concorrenza di ottenere l'immunità totale (v. Gpl Informazioni
23/04/10 e...
25/05/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
L'aumento dei prezzi di benzina e gasolio che ha caratterizzato i primi quattro mesi dell'anno ha provocato una decisa torsione del mercato delle auto. Gli spot televisivi riguardano ormai soltanto modelli a Gpl e metano. E gli effetti su immatricolazioni e trasformazioni sono evidenti. Tra gennaio ...
25/05/2012 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
I primi dati del 2012 sulla domanda di energia nel nostro Paese sono tutti negativi. Nel primo quadrimestre 2012 la domanda di energia in fonti primarie è arretrata di circa il 2% rispetto allo stesso periodo del 2011, ma nel mese di aprile la discesa è stata ancora maggiore a denunciare una forte “...
25/05/2012 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Il direttore esecutivo dell'Agenzia Internazionale dell'energia, l'olandese Maria van der Hoeven, è intervenuta il 3 maggio alla tredicesima edizione del summit petrolifero di Parigi con una relazione che lascia il lettore un po' sorpreso. Non ci sono elementi nuovi nella diagnosi di breve termine. ...
25/05/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Antonio Sileo
L'intreccio Cdp-Italgas-F2i
La Società Italiana per il Gas, anzi l'Italgas, come è accaduto più volte nel recente passato, è di nuovo protagonista di un (ri)assetto del settore gas. Ma la società, in verità, ha un passato, una storia lunga, a periodi gloriosa, che si è intrecciata prima con quella di Torino e poi con la storia...
25/05/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Chi pagherà il costo della sicurezza energetica?
Il 26 aprile scorso, nel suo intervento alla X commissione del Senato, fra le cinque priorità della strategia energetica nazionale il ministro Passera ha considerato “fondamentale” la realizzazione di quattro rigassificatori di Gnl (oltre a Livorno, Porto Empedocle, Falconara e Gioia Tauro) e di due...
24/05/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | A.P.
C'è qualcosa di avvincente e paradossale nella corsa all'upstream del Mozambico. Avvincente se si guarda a quanto sta accadendo alla Borsa di Londra su Cove Energy, una compagnia petrolifera indipendente che ha una quota dell'8,5% nell'area offshore chiamata Rovuma 1: da febbraio a oggi sono state l...
23/05/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Il 13 giugno Consiglio generale sulle ipotesi allo studio
Rilancio in vista per Confindustria Energia o, per meglio dire, ipotesi di rilancio. Lo prevede uno studio predisposto nei mesi scorsi da Pierluigi Renzi, direttore Risorse Umane e Organizzazione dell'Eni fino al 30 marzo scorso quando è stato sostituito da Fabrizio Barbieri, e che da allora è stato...
18/05/2012 | Energia Elettrica | G.P.
Il problema cresce e le soluzioni sono parziali
Tra i problemi di cui nel prossimo futuro bisognerà tener conto in relazione al contesto economico (e speriamo non sociale) ancora lontano da miglioramenti duraturi, vi è senz'altro quello della difficoltà dei clienti finali di far fronte ai pagamenti delle forniture, anche di energia elettrica e ga...
18/05/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Sottovalutata la funzione anticiclica degli investimenti in rinnovabili
Ormai è diventata una formula rituale: per il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità al 2020, tenuto conto dei costi dei diversi strumenti, è conveniente privilegiare, nell'ordine ed entro i limiti del potenziale disponibile, le fonti rinnovabili per la produzione di energia termica, l'effic...
18/05/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
Capita spesso, ascoltando le storie di chi ha avuto un infarto, di sentire che il giorno prima il paziente era stato dal medico per una visita di controllo e non gli era stato trovato niente. Scorrendo l'agenda dei convegni e degli incontri sull'energia della prossima settimana, ma la stessa conside...
11/05/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Condizioni, costi e benefici
Il gas è, insieme alle rinnovabili, tra i pilastri della Strategia energetica indicati ad aprile dal ministro Passera. Gli obiettivi sul metano, ha detto, sono due: non solo ridurre il costo di una commodity strategica per l'energia nazionale ma anche fare dell'Italia un hub del sud Europa. Assegnan...
11/05/2012 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il nuovo presidente e la politica energetica francese
Quali riflessi avrà la vittoria di François Hollande sulla politica energetica francese? E' realizzabile il suo programma elettorale, ridurre il contributo alla produzione elettrica del nucleare dall'attuale valore (circa 75%) al 50% entro il 2025?
Sulla carta questo obiettivo sembra realizzabile. ...