29/07/2016 | Rete Carburanti | GCA
Ma l'attenzione sta crescendo
Nel mese di luglio il nodo dell'illegalità, di quel miscuglio di frodi, evasioni fiscali, abusi nel campo delle agevolazioni, mancati adempimenti nel campo della tenuta delle scorte d'obbligo, fatture senza Iva, abusi nel rilascio di autorizzazioni al regime del deposito fiscale e di depositario aut...
29/07/2016 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
Europa inerte di fronte all'instabilità geopolitica
“Non ho nulla da offrire, se non sangue, fatica, lacrime e sudore”: questa l'esatta sequenza (con il sangue al primo posto) della prospettiva offerta ai britannici il 13 maggio 1940 da Winston Churchill, mentre in Francia le armate tedesche stavano travolgendo la resistenza delle forze anglo-frances...
22/07/2016 | Politica energetica nazionale | G.B. Zorzoli
Il cambio di passo dell'Italia nel rapporto I-Com
Il rapporto 2016 di I-Com sull'innovazione, presentato martedì scorso, registra un notevole salto di qualità rispetto ai precedenti. A consentire di classificarlo così è l'attenzione dedicata alla mobilità sostenibile, all'innovazione nei processi decisionali, all'indagine in corso sulle esigenze di...
22/07/2016 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Su bollette luce e illegalità carburanti
Punto primo, anche questa settimana tra le notizie più lette ci sono quelle sull'illegalità. Punto secondo, non contestiamo il fatto che il problema dell'aumento delle bollette della luce stia a cuore a molte più persone, siamo nell'ordine di decine di milioni, di quelle preoccupate per il dilagare ...
19/07/2016 | Vita delle Società - Associazioni
Ha cominciato giovedì scorso la Depositi Costieri Trieste, ha fatto seguito questa mattina la Decal di Porto Marghera. Precisazioni volte a prendere le distanze da operazioni poco chiare legate all'importazione di prodotti petroliferi via mare e la loro distribuzione sul territorio nazionale. Su cui...
15/07/2016 | Politica energetica nazionale | G.P.
Intervenendo mercoledì all'assemblea di Assopetroli il sottosegretario allo Sviluppo economico Antonio Gentile ha presentato un intervento scritto, dichiaratamente ispirato alla Strategia energetica (SEN) del 2013. Preparato, ha tenuto a sottolinearlo, col supporto delle direzioni competenti del min...
15/07/2016 | Rete Carburanti | Gabriele Masini
Clima di sospetto in attesa dello “scandalo”
È sempre più difficile operare nel mercato dei carburanti. Alle tradizionali difficoltà di un mercato in crisi si è aggiunta negli ultimi due anni la “torsione” del sistema dovuta all'ingresso massiccio di intermediari e nuovi fornitori, che hanno scardinato rapporti commerciali (e spesso anche uman...
08/07/2016 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Analizzare e curare le cause delle anomalie
Nulla di nuovo sotto il sole. L'esistenza di interventi opportunistici sul mercato del servizio di dispacciamento è stata a più riprese denunciata fin dall'avvio della Borsa elettrica. Sul tema, nelle ultime settimane abbiamo però assistito a un'escalation senza precedenti.
Per limitarci alle pres...
08/07/2016 | Politica energetica nazionale | GCA
Mercoledì prossimo è in programma a Roma l'assemblea di Assopetroli, l'occasione due anni fa, il 2 luglio 2014, della prima aperta denuncia della piaga dell'illegalità con parole quanto mai forti da parte di Franco Ferrrari Aggradi...
01/07/2016 | Energia Elettrica | G.M.
Il “caso dispacciamento” è scoppiato sui giornali nell'ultima settimana ma è tutt'altro che nuovo. E, al netto degli abusi che l'Autorità per l'energia dovrà verificare e in caso sanzionare, segnala un problema strutturale del mercato elettrico, della sua evoluzione e delle scelte politiche su dove ...
01/07/2016 | Vita delle Società - Associazioni | GOG e A.S.
Il futuro non più legato solo alla distribuzione gas
Dopo 13 anni Italgas tornerà sul listino di Piazza Affari. Ritirata dalla Borsa nel 2003 per opera dell'Eni, per la società è infatti prevista l'offerta pubblica iniziale (Ipo) nel quarto trimestre di quest'anno. Quella di Italgas è una lunga storia, iniziata nel lontano 1837 con la costituzione del...
01/07/2016 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
La diffusione “obbligata” in Cina ma non solo
Circa dieci anni fa un'azienda italiana intenzionata a installare impianti fotovoltaici mi inviò in Germania a visitare un'industria attiva nel settore: le imprese tedesche, insieme alle giapponesi, detenevano circa due terzi del mercato mondiale.
Meno di tre anni dopo, un analogo tour ebbe invec...