28/06/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Lo stallo sulle deleghe ai sottosegretari segnala qualcosa di più di una semplice lotta di potere tra le due anime del governo: la distanza delle posizioni su alcuni temi chiave per energia e ambiente appare sempre più chiara. E i temi pur vaghi del “contratto” vanno sempre più sbiadendo.
Ieri è ar...
28/06/2018 | Trasporti | A.S.
Cresce lo spread tra esperti (tanti) e appassionati (pochi)
Il dibattito sull'automobile e sul suo prossimo futuro, con l'approssimarsi della fissazione dei nuovi obiettivi di contenimento delle emissioni, è destinato a intensificarsi ulteriormente, anche perché i costruttori giustamente stanno affinando le loro argomentazioni.
In Italia poi, dove una nuov...
28/06/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Una soluzione “win-win” che potrebbe raddoppiare la produzione idroelettrica
Se ne parla abbastanza per l'eolico, meno per il fotovoltaico: uno studio di Althesys, presentato martedì al Gse, mette in evidenza che, in assenza di interventi di ammodernamento/rinnovamento, anche gli impianti idroelettrici, lungi da realizzare l'obiettivo previsto dalla Sen per il 2030 (50TWh), ...
27/06/2018 | Politica energetica nazionale
Per la prima volta l'assemblea UP, che si è svolta questa mattina a Roma, è stata onorata dal messaggio di saluto del Presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella, che ha colto l'occasione del 70° anniversario della sua istituzione non solo per sottolineare il contributo dato dal settore petrolife...
26/06/2018 | Politica energetica nazionale
I componenti di ciascuna Autorità sono scelti fra persone dotate di alta e riconosciuta professionalità e competenza nel settore. Questo è l'unico criterio che la legge istitutiva dell'Autorità per l'energia (481/1995) indica per la scelta dei componenti del collegio.
Ieri il ministro dello Svilup...
25/06/2018 | Politica energetica internazionale
Fino a maggio, di mese in mese, l'Opec non ha fatto che esaltare lo sforamento verso l'alto dei tagli produttivi rispetto al livello di 1,8 milioni di barili/giorno concordato con 10 paesi non-Opec nel novembre 2016. Sforamento, favorito in particolar modo dalla crisi del Venezuela, che si è t...
22/06/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Sen, Dafi, Tap, mobilità: che succede se si manda tutto all'aria?
Per capire l'importanza di mantenere una certa continuità delle politiche anche da parte del governo del cambiamento, basta l'esempio dello Stadio della Roma. Un caso in cui, per un calcolo politico di brevissimo respiro, si sono messe le mani su un iter praticamente concluso per poi dover ricorrere...
22/06/2018 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Rischi di risultati stravaganti e più costosi
L'intesa appena raggiunta a Bruxelles in merito alla nuova direttiva sull'efficienza energetica, che fissa per il 2030 l'obiettivo di ridurre del 32,5% i consumi di energia rispetto al 1990, con in più una sua revisione prevista nel 2023, sembra ricalcare quella per le rinnovabili: copertura del 32%...
21/06/2018 | Politica energetica internazionale
Ue in ordine sparso su migranti e Eurozona; Draghi preoccupato per il protezionismo e gli atti unilaterali; l'ira di Salvini: se è tutto deciso, Conte non vada al vertice Ue; dagli Usa all'Austria la tela di Salvini; Ungheria: stop ai migranti nella Costituzione; il no di Merkel e Macron: “così si s...
20/06/2018 | Politica energetica internazionale
Si va componendo il quadro del pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”, proposto nel novembre del 2016 dalla Commissione europea. la notte scorsa è arrivato il via libera del trilogo (il tavolo di trattativa tra Consiglio, Commissione e Parlamento) alla direttiva sull'efficienza energetica ...
19/06/2018 | Politica energetica nazionale
Intervistato ieri sera a Otto e mezzo da Lilli Gruber, il neo ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, non ha avuto difficoltà a confermare di essere stato lui, insieme al neo ministro dei Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, a presentare al sindaco di Roma, Virginia Raggi, l'avv. Lu...
18/06/2018 | Politica energetica nazionale | Antonio Di Martino e Antonio Sileo
Osservazioni sulla proroga, sulla scelta dei componenti e sul controllo di Parlamento e Governo
La nomina dei componenti l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) è stata gestita più che malamente, durante la scorsa legislatura, tanto dal Governo quanto dal Parlamento (e dai partiti in esso rappresentati, in particolare, evidentemente, quelli della maggioranza).
L'inabili...
15/06/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Gli spunti di riflessione dal convegno I-Com sull'innovazione
Sarebbe bene che la politica prendesse atto che dannarsi per entrare in cronaca significa diventare cronaca ed esaurirsi in essa. Lo scrive oggi sul Corriere della Sera Giuseppe De Rita. Anche questa settimana, come la scorsa, il discorso politico è andato avanti più ad annunci che a provvedimenti...
15/06/2018 | Politica energetica internazionale | G.P.
Clienti, servizi e piattaforme nella sfida tra utility e colossi web
In un mercato dell'energia in cui una moltitudine di incumbent e nuovi entranti si contende gli spazi, "i grandi gruppi tech, che finora si sono astenuti dall'investire nella fornitura di energia al cliente, restano la grande incognita. Di certo in futuro l'energia delle nostre case e automobili non...
15/06/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Senza un accordo sulla direttiva efficienza, il buon compromesso Ue sulle Fer è difficilmente gestibile
A notte fonda, un classico per trattative di non facile composizione, il trilogo ha raggiunto un accordo sulla Direttiva per le rinnovabili. Non ha sorpreso che abbia innalzato al 32% la quota dei consumi finali al 2030 coperta da FER: indiscrezioni in materia circolavano da qualche tempo. Inatteso ...