31/01/2004 | Politica energetica nazionale
Il sospiro di sollievo del settore alla definizione ufficiale del passaggio di consegne tra Alessandro Ortis e Sergio Garribba alla direzione Energia, all'indomani di un prolungato periodo di sede vacante, è durato poco. La verifica di governo infatti è entrata più o meno contestualmente nel vivo ch...
31/01/2004 | Rete Carburanti | M.D.
Si apre un nuovo fronte polemico
Stando agli ultimi dati ufficiali disponibili, nel triennio 1999-2001 la rete carburanti italiana è passata da 24.600 a 23.400 punti vendita. Cosa sia poi accaduto negli ultimi due anni non è ancora molto chiaro perché non ci sono evidenze statistiche che diano una foto precisa della situazione attu...
31/01/2004 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Anche se il Dlgs di dicembre fa ben sperare
Nuovi gridi di allarme per le sorti delle energie rinnovabili nel nostro Paese sono arrivati nelle ultime settimane da due autorevoli rapporti, presentati il primo dall'Enea il 15 gennaio e il secondo da Legambiente martedì scorso.
A giudizio dell'associazione ambientalista, le rinnovabili hanno fa...
31/01/2004 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Il disgelo in Arabia Saudita era già cominciato nell'ottobre del 2002. Il grande Simposio sulla Visione di Lungo Termine dell'economia Saudita aveva visto i notabili del paese impegnati in una discussione che non aveva precedenti, aperta e informata com'era. La popolazione cresce, era allora il mess...
24/01/2004 | Politica energetica nazionale
La congiuntura energetica conferma alcune tendenze e ne introduce di nuove. Aspetti, entrambi, che dovrebbero essere oggetto di attenzione ai vari tavoli istituzionali ove si stanno decidendo le politiche di settore per il breve-medio termine.
C'è da dire, per esempio, che i dati 2003 sebbene anco...
24/01/2004 | Prezzi e Tariffe Nazionali | M.D.
Consumatori disattenti?
Il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, dice che il consumatore italiano è poco attento nella scelta di dove fermarsi per fare benzina, badando poco a quanto paga salvo poi lamentarsi. A soffrirne, sostiene De Vita, è lo stesso mercato concorrenziale che non premia chi offre dei van...
24/01/2004 | Politica energetica internazionale
Le priorità energetiche 2004
Le priorità energetiche della Russia per il 2004, presentate la settimana scorsa dal ministero dell'Energia
(v. Staffetta 22/1), appaiono oltremodo contraddittorie. A fronte dell'importanza fondamentale attribuita all'aumento della capacità di...
24/01/2004 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica - di Edgardo Curcio*
Il 2003 si è chiuso inaspettatamente con un aumento dei consumi di energia. Dico inaspettatamente perché, con una crescita del prodotto interno lordo modesta (+0,5%), probabilmente una delle più basse degli ultimi anni, una crisi del settore industriale per mancanza di competitività, ma anche per un...
17/01/2004 | Politica energetica nazionale
Sergio Garribba e Alessandro Ortis hanno molte cose in comune. Quasi coetanei, classe '39 il primo e '43 il secondo, studi “nucleari” al Politecnico di Milano, settentrionali (l'uno trentino e l'altro friulano), navigati professionisti dell'energia nazionale e con nutrite esperienze di campo all'est...
17/01/2004 | Nucleare | M.D.
Dopo Scanzano, il silenzio
Ma l'emergenza nucleare è finita? Sembrerebbe proprio di sì. Con il 31 dicembre 2003 è formalmente scaduta la struttura commissariale per la messa in sicurezza degli impianti nucleari varata dal governo all'inizio dello scorso anno ed affidata al generale Carlo Jean nelle vesti di Commissario delega...
17/01/2004 | Vita delle Società - Associazioni
Analisti distratti
“La nuova struttura pone al primo posto lo scambio di informazioni all'interno e all'esterno del gruppo”. Così parlava Cor Herkströter, allora presidente della Shell, nel lontano 1996, quando divenne operativa la riorganizzazione del gruppo avviata due anni prima (v. Staffetta 29/6/96). All'indomani...
10/01/2004 | Politica energetica nazionale | M.D.
Nel presentare l'avvio, per quanto sperimentale, della Borsa elettrica, il ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, ha puntato giustamente l'accento sugli effetti positivi attesi da un meccanismo che, al momento, definire Borsa è forse un po' eccessivo anche se rende bene l'idea. Più pro...
10/01/2004 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Sotto pressione le compagnie
Peccato non disporre di una registrazione delle conversazioni intercorse tra Berlusconi e Mincato e tra Tremonti e De Vita poco prima di Natale per convincere le compagnie petrolifere ad addossarsi la maggiore accisa di 0,0168 euro/litro applicata sulla benzina a partire dal 29 dicembre. Si capirebb...
10/01/2004 | Politica energetica internazionale
La Cina chiave di volta dei mercati
Il 2004 sarà l'anno di uno storico sorpasso: con una media di 5,8 milioni di barili/giorno (ultimi dati Aie), la Cina rimpiazzerà il Giappone al secondo posto nella graduatoria mondiale dei consumatori di greggio, posizionandosi alle spalle dei soli Stati Uniti. Nel 2003, stando sempre alle valutazi...
09/01/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
La Caporetto della finanza, il crac di Parmalat un anno dopo il crac Cirio, ha messo un po' in ombra nelle ultime settimane la Caporetto dell'energia, il black-out del 28 settembre tre mesi dopo i disservizi del 26 giugno. Merito anche del fatto che, nonostante nuovi picchi di domanda elettrica, dic...