31/10/2008 | Politica energetica nazionale | R.M.
I due obiettivi trascurati della politica energetica
Nel primo tempo di questo Governo la riedizione del nucleare e il rinnovato impegno per le nuove infraastrutture di importazione - condotte internazionali e rigassificatori - sono stati gli obiettivi dichiarati della nuova politica energetica. Quale che sia il giudizio di merito si tratta di scelte ...
31/10/2008 | Politica energetica nazionale | GBZ
E investire sul futuro energetico del paese
Il crollo nelle quotazioni del barile di petrolio sta riproponendo interrogativi sulla convenienza di procedere ulteriormente nello sviluppo di impianti alimentati da fonti non fossili. Si tratta infatti di dubbi identici a quelli che si diffusero nei secondi anni '80, quando l'introduzione da parte...
31/10/2008 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
Al termine di una settimana scoppiettante, trova conferma l'ormai definitiva vocazione internazionale di Eni, con il lento ma – a quanto pare – inesorabile ritiro dal mercato italiano. A fotografare questo tendenza sono i risultati del terzo trimestre dell'anno: utile netto +37%, utile operativo +43...
29/10/2008 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Aggiornamento delle stime di investimento con un forte incremento dello “spending”, nuovi scenari di mercato con riduzione della domanda di prodotti petroliferi, in particolare di benzina, escalation dei costi di realizzazione e dei costi comparati con i concorrenti che beneficiano di maggiori econo...
24/10/2008 | Politica energetica internazionale | GOG
Ormai nemmeno un nuovo contratto da 700 milioni in Nigeria è in grado di ridare fiato alla Saipem: il titolo, dai massimi a oltre 31 euro, è crollato a 11,50 euro. Né d'altra parte va meglio per la controllante Eni, che dopo essere precipitata a 13 euro, adesso staziona sui 15 euro, ben lontana comu...
24/10/2008 | Politica energetica nazionale | GCA
Le implicazioni della Ccs
Può sembrare un interrogativo provocatorio, certo azzardato, eppure questo potrebbe essere l'effetto di uno sforzo coordinato e congiunto a livello nazionale e internazionale per accelerare lo sviluppo e l'impiego delle tecnologie per la cattura, il trasporto e il sequestro geologico dell'anidride c...
24/10/2008 | Politica energetica nazionale | GBZ
Non fermare Kyoto e lo sviluppo delle rinnovabili
La querelle in corso fra governo italiano e Ue a proposito del cosiddetto pacchetto 20/20/20, che si sta allargando ai rapporti bilaterali con altri paesi europei di non poco peso, ha preso le mosse da una legittima richiesta di sottoporre a scrutinio le decisioni già prese alla luce della crisi ec...
24/10/2008 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Dario Di Santo
Osservatorio sulla sostenibilità di Dario Di Santo*
Tornando da alcuni interessanti convegni appena “sfornati”, mi sono trovato a meditare su una domanda tipica che fa capolino quando si parla di meccanismi di incentivazione: i costi per il sistema paese. E il pensiero mi è andato alle varie polemiche legate all'approccio del nostro Governo al piano ...
24/10/2008 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nei giorni scorsi parlando di energia con un amico funzionario in una grande impresa energetica, mi lamentavo del fatto che c'è ancora poca conoscenza di come è strutturato e composto il settore dell'energia nel nostro Paese e quindi della necessità di fare un po' di scuola e di insegnamento anche a...
21/10/2008 | Politica energetica internazionale | G.M.
Flessibilità nel rispetto degli obiettivi e del calendario. Così il presidente di turno dell'Unione europea, Nicolas Sarkozy, ha indicato la strada per le trattative in sede europea sul pacchetto clima-energia. L'istituzione di un tavolo tecnico sui costi del pacchetto è una buona notizia (e un succ...
20/10/2008 | Politica energetica internazionale | GCA
La conferenza straordinaria dell'Opec, anticipata a venerdì prossimo a causa del tracollo dei prezzi del petrolio, si presenta in partenza quanto mai delicata. Sul tappeto c'è la decisione di anticipare al 1° novembre il taglio del tetto produttivo e delle relative quote dei paesi membri ipotizzato ...
17/10/2008 | Politica energetica nazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Il progetto di razionalizzazione del sistema energetico italiano ed europeo, deve per necessità toccare il sistema dei trasporti, e soprattutto quello delle merci, il quale è quasi esclusivamente basato sulla strada e quindi sul gasolio. Di recente le industrie europee si sono delocalizzate verso i ...
17/10/2008 | Politica energetica internazionale | Elena Veronelli
Fronte comune contro i nuovi“nemici” degli industriali italiani
Questa è stata senza dubbio una settimana rovente in casa Ue per le questioni ambientali e il convegno di giovedì sul burden sharing
(v. notizia) è stato solo l'espressione finale di un'esasperazione che il mondo industriale, appoggiato da una...
17/10/2008 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Le strategie elettorali di John McCain e Barack Obama
L'esplosione della crisi finanziaria, con il suo impatto sull'economia e il conseguente crollo delle quotazioni petrolifere, ha messo in ombra uno degli argomenti che secondo le previsioni sarebbe rientrato fra i temi principali della campagna per la presidenza degli Stati Uniti: quali risposte dare...
17/10/2008 | Attività Parlamentare | G.P.
Non c'è solo l'agenzia nucleare tra gli emendamenti al Ddl “sviluppo” approvati questa settimana dalla X Commissione della Camera. Le modifiche approvate per l'approdo in aula – sui cui tempi, è notizia di oggi, torna l'incertezza – sono molte: la “soppressione” dell'Enea, ad esempio, o l'azzerament...