30/11/2009 | Nucleare
Il discorso dell'a.d. di Enel Fulvio Conti venerdì alla Banca Popolare di Sondrio è stata un nuova occasione per discutere del progetto nucleare italiano di Enel e Edf, anche dal punto di vista di nuovi possibili partecipanti. “Il nucleare - ha ribadito Conti a margine - non coinvolgerà solo le fili...
27/11/2009 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Elena Veronelli
Operatori in allarme dopo l'ipotesi di un taglio degli incentivi al settore
Settimana molto movimentata per il mondo delle rinnovabili. Martedì i rappresentati del settore (Anev, Aper, Assosolare, Federpern, Fiper, Greenpeace Italia, Ises Italia, Itabia, Kyoto Club e Legambiente) hanno infatti fatto circolare un comunicato in cui rendevano nota un'ipotesi di emendamento all...
27/11/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P. e A.S.
Il settore della distribuzione locale del gas non è forse mai stato così vicino al traguardo della riforma. Un disegno di razionalizzazione per ambiti provinciali è in fase molto avanzata di elaborazione. Ma come ogni volta che dal 2000 a oggi l'obiettivo è parso in vista, il vento contrario è torna...
27/11/2009 | Politica energetica nazionale | Roberto Macrì
I voti dell'Autorità e i voti degli utenti
Il
19 novembre l'Autorità per l'Energia ha pubblicato la nuova “graduatoria sulla qualità dei call center” delle 28 società che vendono energia elettrica e gas e hanno più di 50mila clienti. Nello scarno comunicato stampa che accompagna la tab...
27/11/2009 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Le tante variabili del prezzo del petrolio
Dalla
Staffetta di oggi: il direttore esecutivo dell'Aie, Nobuo Tanaka, dichiara che la rapida crescita della domanda cinese di greggio non farà impennare i prezzi del barile il prossimo anno, in parte perché i consumi nei paesi Ocse diminuira...
25/11/2009 | Energia Elettrica
Dicendo, a proposito dell'introduzione delle biorarie nel mercato tutelato, che “non è detto che gli utenti si organizzeranno e cambieranno abitudini” un responsabile marketing di Enel ha toccato martedì un punto importante...
20/11/2009 | Prezzi Internazionali
L'opinione di Marcello Colitti
Continua, e si fa sempre più complessa, la discussione sul prezzo del petrolio. Che cosa ci aspettiamo? Ognuno si aspetta qualcosa, ma queste “cose” attese non sono le stesse per ognuno dei personaggi in commedia. Il prezzo del petrolio dev'essere tale, dice il consumatore, che mi permetta di muover...
20/11/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
E' vero, la crisi economica è dura per tutti e ogni settore ne sta pagando le conseguenze. Tuttavia ci si chiede quale sia la strada giusta per uscirne, per lo meno nel settore petrolifero. Settore che, già in forte disagio per il calo di consumi e margini (vedi ultime trimestrali di Erg e Saras), a...
20/11/2009 | Politica energetica nazionale | G.P.
Il Dl Ronchi è legge, che succede ora?
Tra le notizie più importanti della settimana c'è senza dubbio l'approvazione del DL “Ronchi” con la riforma dei servizi locali.
Giunto blindato dal Senato ma ugualmente approvato tra le polemiche – e con l'ombra di modifiche già in Finanziaria – prevede il passaggio alla gara per diversi servizi ...
20/11/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La riforma del settore idrico nasce senza vigilanza
Confesso che fatico a comprendere molte delle reazioni all'articolo 15 del cosiddetto decreto Ronchi, articolo che avvia un processo di apertura alla presenza di privati in alcuni dei servizi gestiti dalle aziende locali. A leggere certi commenti sembra che sia alle porte un novello Attila, intenzio...
13/11/2009 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Tra forti preoccupazioni e nuove sfide
La prima volta che la Staffetta parla dell'Assopetroli è il 19 novembre 1949 quando informa i suoi lettori che “il 30 corrente avrà luogo una importante riunione fra i grossisti e commercianti di prodotti petroliferi allo scopo di gettare le basi definitive per la costituzione della Associazione Naz...
13/11/2009 | Nucleare | GOG
E' senz'altro meritevole l'iniziativa dell'Associazione Italiana Nucleare (Ain) di dedicare una giornata di studio alla gestione del consenso in vista della ripresa dell'attività nucleare in Italia
(v. stralcio). Così come aiuta a inquadrare l...
06/11/2009 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
La scorsa settimana lo IEFE ha organizzato con l'AIEE un seminario di studio su “Iniziative industriali di ricerca nel campo dell'efficienza energetica”. La relazione principale era quella del Prof. Ennio Macchi del Politecnico di Milano che illustrava le fasi di impostazione e di sviluppo de...
06/11/2009 | Rete Carburanti | GCA
Grazie a un uso equilibrato del ruolo di governo
Per le regioni, alla vigilia della scadenza della legislatura, è tempo di bilanci, di voltarsi indietro e tirare qualche somma, anche per quel che riguarda il governo della rete carburanti, un settore dove l'intreccio di interessi pubblici e privati, imprenditoriali, commerciali, urbanistici e ambie...
06/11/2009 | Politica energetica nazionale | GBZ
Efficienza e rinnovabili, un binomio inscindibile
Una buona notizia che rischia di diventare una notizia inquietante. E' senz'altro positivo che le ultime settimane abbiano registrato un'insolita densità di convegni dedicati all'efficienza energetica.
Affrontare con serietà e impegno questa tematica può contribuire a farci uscire da una situazion...