26/06/2015 | Politica energetica nazionale | G.B. Zorzoli
L'approccio minimale ai cambiamenti climatici
La settimana è stata scandita da due eventi di particolare rilievo. Lunedì si sono svolti gli Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio, organizzati dalla Presidenza del consiglio: presa d'atto della necessità di una cabina di regia che, su questi temi, deve necessariamente...
19/06/2015 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio
Ma l'asse con la Russia si sposta a Nord
L'intesa di San Pietroburgo tra Gazprom e tre big Ue sul raddoppio del gasdotto Nord Stream contiene almeno due messaggi importanti: il primo è che, come la Russia ha bisogno di restare sul mercato europeo, una parte importante dell'Europa (crisi Ucraina o meno) non ha intenzione di mollare Mosca. S...
19/06/2015 | Vita delle Società - Associazioni | G.M.
Si è presentato tutt'altro che dimezzato, Alessandro Gilotti, all'assemblea annuale dell'Unione Petrolifera. Un'assemblea molto partecipata con buoni interventi, dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, al sottosegretario al Mise Simona Vicari, al presidente dell'Ispra, Bernardo de Bernardinis...
19/06/2015 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
L'enciclica papale non fa sconti a nessuno
Il precedente più illustre dell'enciclica “Laudato sì” è la “Rerum Novarum” di Leone XIII sulla questione sociale. L'analogia si ferma però qui. La “Rerum Novarum” fu una risposta alle crescenti tensioni sociali, in contrapposizione alle tesi del movimento socialista, esplicitamente condannate; un t...
12/06/2015 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | MCS
Dal convegno Anev di ieri. Elemens: in 33 anni eolico "a costo zero". Polemica sugli zuccherifici. Sperandini sul ruolo del Gse
Mercato o incentivi. A distanza di un anno dal lancio di Staffetta Rinnovabili (v. Staffetta Rinnovabili 13/06/14) la questione delle rinnovabili si gioca ancora tra questi due poli. Sul tavo...
12/06/2015 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gabriele Masini
Alla ConferenzaGnl svoltasi a Roma ieri ed oggi
È atteso oggi pomeriggio l'annuncio da parte del dg Gilberto Dialuce della pubblicazione, la prossima settimana, del Piano strategico per il Gnl, cui seguirà una consultazione pubblica. Le ultime settimane hanno visto un lavoro frenetico per portare a sintesi il lavoro di poco più di un anno.
In a...
12/06/2015 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Ci si aspettava l'“habemus papam” e invece è venuta fuori una sede vacante sui generis che, parliamoci chiaro, solo degli “apprendisti stregoni” avrebbero potuto escogitare. Ci riferiamo ovviamente alla decisione venuta fuori giovedì pomeriggio dalla riunione della Giunta dell'Unione Petrolifera, di...
05/06/2015 | Chiusure Settimanali | A.P. e Composizione
Mercato internazionale. Negli ultimi sette giorni monitorati, le quotazioni del petrolio hanno fatto su e giù, mentre a Vienna le compagnie petrolifere incontravano i paesi Opec per discutere il futuro del mercato del petrolio. Dal seminario è emerso uno scenario di forte contrasto, con le compagn...
05/06/2015 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Confronto e schieramentii in vista di Parigi
Un regista di film d'azione non avrebbe saputo fare di meglio. Non passa giorno senza che un nuovo intervento vivacizzi il dibattito sul cambiamento climatico. Hanno dato la stura i quarantatre amministratori delegati di grandi imprese internazionali, che hanno chiesto al summit di Parigi di introdu...
05/06/2015 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Riflessioni sul discorso di Descalzi a Vienna
Se si mettono a confronto il discorso che questa settimana l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi ha rivolto ai paesi Opec, e quelli del 2006 e del 2008 pronunciati di fronte a una platea analoga dal suo predecessore, Paolo Scaroni, si nota subito che negli ultimi anni i rapporti tra pae...