31/05/2021 | Politica energetica internazionale
Venerdì il governo federale tedesco ha comunicato l'elenco dei progetti che intende finanziare per far decollare la filiera dell'idrogeno. Sessantadue progetti con nome, cognome e indirizzo: 19 impianti produttivi, 15 progetti infrastrutturali, 16 progetti per consumo industriale e 12 per quello nel...
28/05/2021 | Politica energetica nazionale
Che sia il Pniec, il Piano di ripresa, il Superbonus o gli obiettivi sul clima
L'impresa di attuare il Pnrr è immane, come è immane quella di ridurre le emissioni climalteranti in modo da contenere l'aumento della temperatura entro i 2 gradi centigradi e quella, collegata, di raggiungere gli obiettivi del Pniec – da aggiornare presto sulla base del pacchetto Fit for 55. Via vi...
28/05/2021 | Trasporti | GB Zorzoli
Polemiche globali incandescenti. Servono strategie di adattamento da trattare con l'Europa. Ma il Pnrr tace
Da quando i cambiamenti indotti dalla transizione energetica hanno incominciato a investire il settore della mobilità, che a lungo avevano solo sfiorato, il livello delle decisioni e delle polemiche sta raggiungendo il calore bianco.
Un tribunale olandese ha appena stabilito che entro il 2030 la so...
27/05/2021 | Trasporti | A.S.
E il chiacchiericcio sull'offerta
Mentre la pandemia sembra finalmente ritirarsi (anche se lo aveva fatto pure lo scorso anno), pare si parli tantissimo di mobilità di oggi e del prossimo futuro. Tuttavia, complice una certa ignoranza nei media e il dilagare di articoli acchiappa clic, non è che se parli benissimo.
Per esempio, sfu...
24/05/2021 | Politica energetica internazionale
Tre governi eletti respingono la ricetta Aie "Net Zero", che ribatte: il concetto di energy security va ripensato
Era quasi scontato che qualche governo sollevasse dubbi sugli ultimi scenari Aie al 2050
(v. Staffetta 18/05). Lo hanno fatto in particolare Giappone, Australia e Norvegia...
21/05/2021 | Politica energetica nazionale
Si scalda lo scontro sulle semplificazioni. Ministero Cultura costretto a prendere posizione. Nodo centro-periferia incombe. Sarà la volta buona?
Ci siamo: in queste ore sta venendo al pettine come mai prima uno dei nodi fondamentali del Paese, che oggi pesa sulla riuscita del Piano di ripresa. Parliamo delle cosiddette “semplificazioni” e degli ostacoli amministrativi agli investimenti. Mentre scriviamo il governo sta spingendo per una sinte...
21/05/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
L'importanza del consenso, delle comunità energetiche e del crowdfunding. E le contraddizioni del Pnrr
Non si può non convenire con il titolo “
Senza consenso non c'è transizione” del commento della
Staffetta al recente rapporto dell'Iea (“Net Zero by 2050”), che disegna una “roadmap” per arrivare alla neutralità clim...
19/05/2021 | Politica energetica nazionale
Mercato libero e tutelato nell'audizione Arera di oggi alla Camera: il cliente non sarà mai pronto se non gli si spiegano le cose
“E' indubbio” che nel mercato elettrico per le famiglie e le microimprese “vi siano clienti che potrebbero ancora avere oggettive difficoltà ad analizzare le offerte e a confrontarle”. L'avvertimento ancora una volta è dell'Autorità per l'energia, che nell'audizione odierna alla Camera sulla fine de...
18/05/2021 | Politica energetica internazionale
Le discussioni sulla lotta all'emergenza climatica hanno spesso una caratteristica scoraggiante: oscillare tra un'elencazione allarmata dei cambiamenti (energetici, economici, sociali) che il mondo deve affrontare solo per sperare di vincerla, e il riflesso della ragione, che istintivamente risponde...
17/05/2021 | Energia Elettrica
Immettere in rete elettricità per due ore da una batteria da 100 MWh può arrivare a costare 140 dollari/MWh; le stesse due ore prodotte dal più economico dei peaker a gas costano 151 $/MWh. Gli impianti fotovoltaici abbinati a batterie possono arrivare a produrre a 81 $/MWh, mentre le centrali a gas...
14/05/2021 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
La sentenza della Corte costituzionale manda messaggi che sarà difficile ignorare
La recente sentenza della Corte costituzionale tedesca, che ha dichiarato parzialmente incostituzionale la legge federale sul cambiamento climatico del 12 dicembre 2019 e ha chiesto al governo tedesco di modificarla entro la fine del 2022 secondo i dettami della Corte, fornisce risposte scevre di am...
14/05/2021 | Rete Carburanti
E quello che le Dogane non vedono
Il fenomeno delle frodi nella distribuzione carburanti è endemico ormai da più di cinque anni. Eppure fa una certa impressione vedere i grafici dell'Agenzia delle Dogane sulla sua evoluzione nel tempo. Parliamo del documento presentato mercoledì dalla sottosegretaria all'Economia Maria Cecilia Guerr...
12/05/2021 | Politica energetica nazionale
A fine marzo si notava che lo studio Carbon Tracker-Ecco “Via il piede dal gas”, secondo cui è tempo di abbandonare i progetti di nuova capacità a gas in favore di portafogli rinnovabili/storage/domanda, ha messo sul tavolo elementi impossibili da ignorare...
11/05/2021 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Potrebbe accadere anche in Italia?
Pur non avendo avuto alcun effetto sul prezzo internazionale del petrolio, l'attacco informatico nei confronti della Colonial, società che gestisce una rete di oleodotti in Usa lunga 8.850 km, deve far comunque riflettere su quanto le economie occidentali siano ancora dipendenti dall'oro nero e, in ...
10/05/2021 | Trasporti
Da T&E e Bnef un'operazione verità sulla competitività dell'auto elettrica
È partita la campagna delle associazioni ambientaliste per accelerare l'elettrificazione del settore auto in Europa, in particolare attraverso l'introduzione di nuove misure nell'ambito del pacchetto “Fit for 55” del prossimo giugno. Questa mattina la Ong Transport & Environment ha diffuso uno...