29/05/2020 | Politica energetica internazionale
Anche nell'energia spetta ai governi fare le scelte. In modo responsabile
Le decisioni messe sul tavolo in queste ore dalla Commissione europea per una risposta coordinata all'emergenza sono di portata storica, come le circostanze che le hanno richieste. Infrangendo in un colpo solo due tabù Ue, il debito collettivo e l'introduzione di nuove forme di finanziamento diretto...
29/05/2020 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
La direzione verde della Ue è chiara ma il caso Fca mostra che serve attenzione
Se l'efficace gestione della crisi pandemica non avesse ridato ad Angela Merkel un'autorevolezza che le ha consentito di riassumere un ruolo centrale all'interno dell'UE, ma anche di zittire i falchi del suo partito, le prospettive di una misura come Next Generation sarebbero state meno promettenti....
28/05/2020 | Leggi e Atti Amministrativi
I dubbi sulla direttoriale delle Dogane
Martedì l'Agenzia delle Dogane ha diffuso i tracciati informatici per l'applicazione del Das telematico, accompagnando il provvedimento con un comunicato in cui si sottolinea che con questo passo sono compiuti tutti gli adempimenti necessari all'attuazione dell'obbligo introdotto con l'ultimo decret...
27/05/2020 | Rete Carburanti
La crisi della distribuzione dei carburanti continua ad essere la grande assente nei dibattiti che in queste settimane trovano grande spazio nel sistema della comunicazione: in particolare sulla grande stampa. E di conseguenza restano senza eco gli appelli che si susseguono quasi ogni giorno da part...
26/05/2020 | Politica energetica internazionale | A.P.
Le macchine in coda per fare benzina. Succede oggi, in Venezuela. E ricorda tanto quello che in Italia accadde dal novembre 1973 fino alla fine dell'inverno 1974 dopo la guerra del Kippur, con le domeniche a piedi perchè non c'era più carburante e le lunghe file al distributore. Una situazione - que...
25/05/2020 | Trasporti
Rinviare di due anni le sanzioni per chi sfora il limite medio di 95 grammi di CO2 per km sulle auto di nuova immatricolazione a partire da quest'anno. E' una richiesta pesantissima quella che arriva oggi dal Corriere della sera alla politica nazionale ed europea per quanto riguarda il settore auto....
22/05/2020 | Politica energetica nazionale
L'aneddoto di Mattei su Eni e le Sette Sorelle e i 20 anni del Dlgs Letta
In Europa, le liberalizzazioni hanno dato al mercato dell'energia la forma che conosciamo ormai da circa un ventennio. Domani compirà 20 anni quella del gas italiano, inaugurata dal Dlgs Letta, come ricordiamo con uno speciale con contributi di Letta stesso, esperti, protagonisti della riforma e imp...
22/05/2020 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Servono 200 miliardi a fondo perduto per affrontare gli effetti della crisi
Probabilmente gran parte dei cambiamenti comportamentali acquisiti durante il lockdown andranno a far parte del repertorio dei ricordi con cui in futuro molti tedieranno i nipotini.
Esito opposto avranno quasi certamente il maggiore ricorso allo smart working e agli acquisti online, con effetti n...
21/05/2020 | Politica energetica internazionale
Germania e Spagna hanno compiuto in questi giorni passi ulteriori nel definire i rispettivi quadri normativi per la transizione energetica. Il disegno di legge approvato martedì dal Governo spagnolo...
20/05/2020 | Politica energetica nazionale
Molto rumore per nulla. Potrebbe finire così la vicenda del commissariamento del Gse, stando ai resoconti che filtrano dell'incontro in videoconferenza svoltosi ieri tra i vertici del ministero dello Sviluppo economico e quelli della controllata...
19/05/2020 | Rete Carburanti
Chi detiene il potere (M5S ndr, rappresentato al Mise da Stefano Patuanelli e dai suoi addetti) userebbe i gestori, l'anello più debole della filiera delle fonti fossili, come capro espiatorio per regolare i conti con il mondo del petrolio, per sostituire benzina e diesel a vantaggio dell'elettrico ...
18/05/2020 | Politica energetica nazionale
Attenti al superbonus
Il dibattito di questi giorni sull'ecobonus dà una spiacevole sensazione di deja vu. E' successo altre volte che davanti a circostanze eccezionali e alla necessità di fare presto, si dimenticasse il senso della misura e la ragionevolezza, spesso col benestare di chi i rischi li vedrebbe e invece p...
15/05/2020 | Politica energetica nazionale | GCA
L'attesa di un altro “miracolo”
Alla domanda su “quanto durerà” che, al culmine della fase di distanziamento fisico, si è rincorsa sui mezzi di comunicazione e nelle conversazioni tra famigliari, amici e colleghi di lavoro
(v. Staffetta 23/03) ora n...
15/05/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Sui media confusione tra ipotesi/pregiudizi e realtà dimostrate
Sui media, come nei convegni (quando si poteva organizzarli), è ricorrente la critica alla scarsa diffusione della cultura scientifica in Italia. Tuttavia, anche coloro che manifestano questa preoccupazione non sono sempre consapevoli della differenza tra informazione e cultura scientifica. Non a c...
15/05/2020 | Politica energetica nazionale
Perché gli investimenti d'emergenza vadano a segno servono una PA in forma e indirizzi chiari
Decine, centinaia, migliaia di miliardi. Questi sono gli ordini di grandezza delle manovre per la ripresa che i Paesi stanno mettendo in campo in queste settimane. Soldi che, non scordiamocelo, per l'Italia in particolare sono a debito: li dovremo comunque restituire, noi e i nostri figli. Per quest...