31/08/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
Con scambi più liberi effetti immediati sui prezzi del gas
Mentre il governo prova a stringere sulla Strategia energetica, viene dalla Ue una delle novità più importanti degli ultimi mesi per i mercati dell'energia: il 24 agosto Bruxelles ha adottato nuove regole sugli scambi di gas tra Stati Membri, che potranno dare un contributo fondamentale – almeno qua...
31/08/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GBZ
Non esistono soluzioni sostenibili per la miniera
Non fosse per il dramma di 463 lavoratori (e delle loro famiglie) che vedono a rischio il posto di lavoro, la vicenda della Carbosulcis potrebbe essere assimilata a una piéce del teatro dell'assurdo o, per quanto riguarda la mia esperienza professionale, anche a un remake di un film di successo, “R...
10/08/2012 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | A.S.
I Lucani gli unici a beneficiare del fondo per la riduzione del prezzo dei carburanti
Tra le tantissime voci di entrata che, nei primi sei mesi del 2012, hanno concorso a raggiungere il poco invidiabile valore di 7,9 di tributi in più pagati, in modo o nell'altro, dagli italiani, ancora una volta, come sempre nonostante la netta flessione delle vendite di carburanti, sono state le ac...
10/08/2012 | Politica energetica nazionale
Con il via libera dell'Antitrust si è chiuso il passaggio di Snam a Cdp, uno degli atti più importanti del governo Monti nel settore energetico. Molti sono tuttavia i dossier ancora aperti che saranno sul tavolo alla ripresa. A cominciare dall'attuazione della riforma della distribuzione carburanti ...
09/08/2012 | Politica energetica nazionale
Tra produttori e consumatori di energia, le due “fazioni” tradizionali che da qualche anno si confrontano non senza asprezze anche all'interno di Confindustria, c'è tutto un mondo di operatori quanto mai interessante e tutto da scoprire. Dopo l'intervista al presidente del Gruppo accumuli di Anie (S...
03/08/2012 | Energia Elettrica | Gabriele Masini
La questione dell'obbligo di istallazione di dispositivi anti-blackout per gli impianti connessi in bassa tensione dal 1° luglio può sembrare un problema tecnico o per esperti ma si presta a considerazioni di carattere più generale che devono interessare a chiunque intenda entrare nel sistema elettr...
03/08/2012 | Approvvigionamenti e Raffinazione | GCA
Con un accenno a iniziative consortili
Sottosegretario al ministero dell'Ambiente, dopo essere stato per sette anni, in tandem con Alessandro Ortis, membro dell'Autorità per l'energia e prima ancora direttore generale delle Fonti di Energia al ministero delle Attività Produttive (oggi dello Sviluppo Economico), Tullio Fanelli, da non con...
03/08/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
A proposito del Piano Strategico 2012-2014 dell'Aeeg
L'horror vacui non caratterizza soltanto determinati periodi storici dell'arte visiva e della decorazione artigianale. Non si limita a fornirci molteplici riscontri nelle scienze naturali. Sistematicamente si manifesta anche nelle vicende umane: politiche, economiche, sociali.
Dopo le niente affat...
02/08/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
A 69 anni (è nato a Verona nel 1943), dopo averne passati circa 45 nel gruppo Eni tra cui una dozzina come manager all'Agip, 4 come amministratore delegato della raffineria Irom, 12 come amministratore delegato di Agip Petroli, 10 come presidente di EniRicerche e EniTecnologie e 4 come presidente di...