31/12/2018 | Politica energetica internazionale
Nello scacchiere geopolitico mondiale, dalla Libia, al Medio Oriente, dalla Ue ai rapporti Usa-Russia
Un anno fa l'attesa era per la fine anticipata, seppur di pochi mesi, della legislatura e per l'esito delle elezioni politiche, già previste per il 4 marzo. Che hanno portato al cambio di maggioranza e al governo giallo-verde presieduto da Giuseppe Conte in carica dal 1° giugno. Che ha preso il post...
28/12/2018 | Politica energetica nazionale
Scelte sbagliate corrette ex post
La Consulta l'aveva giudicato “un equo bilanciamento di interessi tra produttori e consumatori”
(v. Staffetta 24/01/17). Di avviso completamente diverso sono stati i giudici arbitrali che nei giorni scorsi hanno dato ...
27/12/2018 | Vita delle Società - Associazioni
Non c'è più limite all'illegalità nel settore dei carburanti. Al punto di arrivare addirittura a contraffare il Cane a sei zampe, un marchio storico (parliamo degli anni di Mattei) dell'Agip prima e dell'Eni oggi. Lo certifica un'ordinanza del Tribunale di Trieste del 29 novembre pubblicata oggi sul...
21/12/2018 | Vita delle Società - Associazioni | G.M.
“Fino a oggi si è parlato di wind farm, fattorie del vento: è bello e green, ma è arrivato il momento di chiamarle wind factory, fabbriche del vento, perché si tratta di un'industria”. Così l'amministratore delegato di Erg, Luca Bettonte, descriveva il “cambio di mentalità” necessario nel settore de...
21/12/2018 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Cambia l'aria sulle politiche climatiche
Uno dei cardini della piattaforma elettorale di Donald Trump è stato la negazione del “global warming”, presentato come un'invenzione cinese per mettere in difficoltà l'economia americana. Eppure, quando Trump, smentendo le previsioni dominanti, divenne presidente degli Stati Uniti, proprio nel mond...
20/12/2018 | Vita delle Società - Associazioni
È Luca Bettonte, amministratore delegato di Erg dall'aprile 2012, l'uomo dell'anno della Staffetta del 2018. Nato a Rovigo nel 1963, laureato in Economia e commercio presso l'Università degli Studi di Bologna, è in Erg dal 2007, società in cui ha ricoperto le cariche di Cfo, direttore generale e con...
19/12/2018 | Politica energetica nazionale
La vicenda delle sofferenze che destabilizzano il settore della vendita di energia al dettaglio è tecnicamente complessa da seguire ma molto semplice nelle conseguenze: c'è un problema sistemico che, unitamente a comportamenti anomali degli operatori, sta accrescendo gli insoluti dei fornitori, che ...
18/12/2018 | Politica energetica nazionale
Gli insoluti raddoppiano
Torna ad alzarsi la tensione tra distributori e venditori di energia sul nodo garanzie ma una soluzione, con la scelta a sorpresa dell'Arera di sconfessare il modello Canone Rai, sembra allontanarsi di nuovo, imboccando strade piene di incognite e possibili nuove tensioni. E invece andrebbe ribadit...
17/12/2018 | Politica energetica nazionale
La firma dell'accordo di tipizzazione del contratto di commissione tra UP e associazioni dei gestori, avvenuta la scorsa settimana al Mise
(v. Staffetta 14/12), è importante per diversi aspetti. Perché conclude positi...
14/12/2018 | Politica energetica nazionale | G.P.
“Fine del mese e fine del mondo, ci occuperemo di entrambe le cose”. Le parole sono state pronunciate qualche giorno fa in diretta tv dal presidente francese Macron. A ispirargliele volente o nolente sono state settimane ininterrotte di disordini di piazza, innescati da misure di policy indirizzate ...
14/12/2018 | Politica energetica internazionale | A.P.
In termini di mancati investimenti e di crisi dell'offerta
“Se lo studio del mercato petrolifero insegna qualcosa, è l'umiltà nel prevedere futuro ed eventi”. Queste parole, contenute nel libro “La volatilità del greggio: storia e futuro dei prezzi boom-crac del petrolio” di Robert McNally, research fellow alla Columbia University, sono state citate merco...
13/12/2018 | Trasporti
Iniziano ad arrivare le proposte di modifica all'ecotassa sulle auto introdotta dal Governo nel disegno di legge di Bilancio. I produttori di auto hanno chiesto l'eliminazione del malus, il vincolo della rottamazione, la limitazione dell'incentivo sostanzialmente alle auto elettriche e ibride plug i...
12/12/2018 | Politica energetica nazionale
È chiaro il messaggio che il nuovo vertice del Gse vuole mandare agli operatori: si apre una fase di “riconciliazione”, in cui il Gestore sarà più un alleato degli operatori che un loro “censore” pronto a punire al minimo sbaglio. Posizione più che condivisibile, visti anche gli obiettivi molto ambi...
11/12/2018 | Politica energetica nazionale
“E' il ministero dello Sviluppo Economico che si occupa delle imprese”. Lo ha detto il responsabile del ministero, Luigi Di Maio, che oggi incontrerà 30 sigle imprenditoriali a via Veneto, a proposito dell'incontro di domenica mattina al Viminale, sede del ministero dell'Interno, di Matteo Salvin...
10/12/2018 | Trasporti
È riuscito a fare un piccolo miracolo il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Michele Dell'Orco (M5S): mettere d'accordo tutti i produttori di auto e tutti i sindacati, le associazioni ambientaliste e quelle di promozione della mobilità elettrica, oltre che l'intero arco costituzionale (e...