31/07/2009 | Rete Carburanti | GCA
Ci sono persone, tra cui molti politici, che pensano che “il tempo perduto è guadagnato”. Forse sono le stesse che definiscono storico un accordo raggiunto dopo due anni di trattative quanto mai aspre, tra stop and go, tentativi di mediazione anche ministeriali, moral suasion e quant'altro, e che ri...
31/07/2009 | Vita delle Società - Associazioni | Roberto Macrì
Interessi, strategie e obiettivi degli attori in campo
Nel braccio di ferro con Acea (
v. Staffetta 13/03 e
26/05) i soci francesi di Suez Gaz de France hanno deciso di cambiare gioco.
Dopo l'armistizio raggiunto con la nomina di Staderini ...
31/07/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Inserire i criteri fondamentali nella Costituzione
Sarebbe facile fare dell'ironia sulla nomina dei tre membri mancanti al collegio dell'Autorità per l'energia. La legge n. 239 del 23 agosto 2004, che ne elevava il numero da tre a cinque, al comma 15 dell'articolo 1 stabiliva tassativamente “i nuovi membri sono nominati entro i successivi sessanta g...
24/07/2009 | Politica energetica nazionale | G.P.
Per l'Autorità per l'energia è stato un anno faticoso. Dodici mesi aperti e chiusi all'insegna di un difficile confronto con l'esecutivo, che non può dirsi concluso – solo oggi le ultime voci sull'integrazione del collegio. Il tutto rischia di tenere in ombra il significato primo dell'Aeeg: l'operat...
24/07/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Non giova la contrapposizione tra Nimby e Pimby
E' sintomatico che la misura nota come “sblocca reti” contenuta nel DL anticrisi abbia suscitato vivaci polemiche all'interno della stessa compagine governativa.
“L'idea del commissario è un po' inquietante”, ha detto il sottosegretario allo sviluppo economico con delega all'energia, Saglia, a prop...
24/07/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL | Roberto Macrì
Gas, le troppe limitazioni al decreto Letta
Nei primi anni dopo il decreto Letta del 2000 un'ondata di compravendite ha ridotto drasticamente il numero delle aziende di distribuzione da più di 750 a poco più di 300 realizzando il principale obiettivo “non detto” che si proponeva la riforma: sfoltire l'eccessivo numero di distributori prospera...
24/07/2009 | Prezzi Internazionali
L'opinione di Marcello Colitti
Sarà forse l'estate, e la stanchezza di un anno di lavoro, ma le questioni del petrolio e dell'energia stanno assumendo un tono meno urgente. Forse il mondo si è rassegnato a vedere, almeno per il momento, il prezzo del greggio oscillare in su e in giù, seguendo l'altalena tipica del mercato dei fut...
23/07/2009 | Politica energetica nazionale
I ministri possono pure continuare a litigare e a sollevare questioni di competenza su norme che, comunque, saltano poi qualsiasi livello di confronto parlamentare perché sottoposte a voto di fiducia, vistato dal ministro Tremonti. Il ministro Prestigiacomo rivendica il ruolo del suo ministero nel d...
21/07/2009 | Rete Carburanti | E.V.
L'Eni sta ottenendo a quanto pare quello che voleva: creare nuovi motivi di screzio tra le associazioni dei gestori per dividerle e renderle più deboli. La comunicazione inviata nei giorni scorsi a Faib, Fegica e Figisc
(v. Staffetta 20/07) ha...
17/07/2009 | Nucleare | GB Zorzoli
Confesso che continuo a non capire. Chiunque si esprime a favore del nucleare mette al primo posto del suo ragionamento che “il piano nucleare è fondamentale per alleggerire i costi dell'energia elettrica per i consumatori” (da un recente intervento su Il Sole 24 Ore dell'a.d. di Enel). A mo' di cor...
17/07/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
Spa pubbliche sempre in bilico tra Stato e mercato
Le prospettive legate alla crisi restano “caratterizzate da profonda incertezza”. In particolare, “gran parte delle piccole e medie imprese, trama fondamentale del tessuto produttivo italiano, trova difficoltà e potrebbe correre rischi di asfissia finanziaria”.
L'allarme, lanciato lunedì scorso da...
17/07/2009 | Politica energetica nazionale | GCA
Da Ortis a Saglia e a Caridi
Questo numero della Staffetta riporta integralmente la
relazione presentata martedì al Parlamento dal presidente dell'Autorità per l'energia,
Alessandro Ortis. Un evento che anche quest'anno è stato caratterizzato dalla puntuale reprime...
17/07/2009 | Politica energetica internazionale
Le considerazioni di Alberto Clô
Abbiamo chiesto al prof. Alberto Clô alcuni commenti a caldo sull'attenzione dedicata ai temi dell'energia e dell'ambiente dal G8 svoltosi a L'Aquila la settimana scorsa. Prendendo spunto da quanto da lui auspicato alla vigilia del summit nell'ampia analisi pubblicata sull'ultimo numero di Energi...
10/07/2009 | Politica energetica nazionale | GCA
Con la relazione di questa mattina di Franco Ferrari Aggradi all'assemblea annuale di Assopetroli
(v. testo), che fa seguito a quelle del 10 giugno di Pasquale De Vita all'assemblea dell'Unione Petrolifera e del 25 giugno di Giancarlo Jacoross...
10/07/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Dopo un anno di battaglie parlamentari
Appena un mese fa in pochi avrebbero scommesso sull'approvazione del ddl Sviluppo entro l'estate. Anzi, in più d'uno pensavano che ormai il provvedimento fosse destinato a rimanere nel cassetto, un po' come l'ultima lenzuolata di Bersani. Tra gli scettici anche la Staffetta, che circa due mesi fa sc...