29/09/2008 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GOG
26/09/2008 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
I petrolieri, e specialmente alcuni membri dell'Opec, non credono all'elasticità della domanda di petrolio. Non ci credevano negli anni '70, e non ci credevano sei mesi fa. Invece, la domanda di petrolio è elastica, ed aumenti molto forti del prezzo riducono i consumi. Sapere quale sia il limite olt...
26/09/2008 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio
Ogni anno milioni di fondi Ue prendono altre strade
In campo energetico, come in altri, c'è forte bisogno di ricerca e quel che cronicamente manca alla ricerca nel nostro Paese, si sa, sono le risorse. Tuttavia capita talvolta che le risorse siano a portata di mano, ma che gli interessati – università, centri di ricerca, imprese – non riescano a sfru...
26/09/2008 | Politica energetica internazionale | GOG
25/09/2008 | Politica energetica nazionale | G.M.
24/09/2008 | Politica energetica nazionale | G.M.
Trapela un certo imbarazzo dal resoconto della seduta di ieri della commissione Attività produttive della Camera. Il presidente, Andrea Gibelli, dopo avere informato i membri della commissione che
“non risultano presentati da parte del Governo gli emendamenti che pure erano stati preannunciati”
23/09/2008 | Politica energetica nazionale | GCA
Il sogno degli italiani di avere un piano energetico nazionale diventerà finalmente realtà. Lo hanno promesso il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, intervenendo sabato scorso all'“inaugurazione” del rigassificatore di Rovigo. Secondo...
22/09/2008 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Dagli emendamenti presentati dal governo sia all'articolo 15 sia, sotto forma di un nuovo articolo, per il momento denominato 16 bis, del ddl 1441-ter, emerge un indirizzo volto nella sostanza a riformare alcuni degli equilibri istituzionali e giuridici esistenti.
Così con un emendamento all'artico...
19/09/2008 | Politica energetica internazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
In questi ultimi giorni le notizie che arrivano sul mio tavolo dai mass media sono difficilmente collocabili in un quadro organico e coerente.
Molte notizie infatti sono di segno opposto, altre alimentano speranze e previsioni fugaci, infine altre tendono a creare distorsioni e contrapposizioni sul...
16/09/2008 | Prezzi e Tariffe Nazionali
Nell'aprile del 2007, alla vigilia della completa apertura del mercato elettrico lato domanda, era stata Eni ad aprire la partita delle offerte libere al domestico con uno sconto “al buio” di poco più del 4% sulle componenti “libere” del prezzo finale rispetto alle condizioni della futura maggior tu...
15/09/2008 | Prezzi e Tariffe Nazionali
E' proprio il caso di dire “troppa grazia sant'Antonio”, dove questa volta il santo è il presidente dell'Antitrust. Con il pretesto degli impegni presi un anno fa per bloccare l'istruttoria sui carburanti, siamo passati dal vituperato prezzo unico nazionale ad una miriade di prezzi locali che nel ca...
12/09/2008 | Politica energetica nazionale | R.M.
Principii da seguire: produttività e tariffa di equilibrio
Il settore dell'acqua non aveva mai ricevuto tanta attenzione dagli economisti. La questione pubblico/privato, riesumata negli ultimi due anni prima dalla sinistra radicale e dei Verdi nel governo Prodi e ora dalla Lega nel governo Berlusconi per affossare definitivamente la riforma Galli, è stata l...
12/09/2008 | Politica energetica nazionale | GBZ
Gli ostacoli politici all'integrazione delle aziende locali
Dopo una fase iniziale abbastanza soddisfacente, la trattativa fra Iride, Enìa e Hera sta incontrando diversi ostacoli di non poco conto. Le ultime vicende entro A2A ridicono che il processo d'integrazione sta andando molto male. Il per ora fallito tentativo di razionalizzazione organizzativa, volto...
12/09/2008 | Politica energetica internazionale | GOG
E' palpabile la tensione tra Russia e Usa dopo l'intervento di agosto in Georgia. Alla politica di potenza di Mosca, Washington risponde con toni minacciosi, da “guerra fredda”. In mezzo, l'Europa riconosce che non c'è alternativa ad una relazione forte con la Russia, fondata sulla cooperazione, la ...
11/09/2008 | Prezzi Internazionali | GCA
“Poiché il mercato è ben rifornito, la Conferenza ha deciso di rispettare le quote di produzione stabilite a settembre 2007 (includendo i nuovi paesi entrati nell'Opec, Angola ed Ecuador, ed escludendo Indonesia e Iraq) per un totale di 28,8 milioni di barili/giorno, tetti a cui ciascun Stato membro...